Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: viale

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
in tenuta escono dalla caserma e si allontanano pel  viale  della chiesa)
ripiegando della biancheria di bucato. - Donne lungo il  viale  per andare in chiesa. Un contadino seduto sotto la tettoia,
del villaggio, irregolare. ln fondo, a sinistra, il  viale  alberato che conduce alla chiesuola, e il muro di un orto
Napoleone, finito di imbandierare la via maestra ed il  viale  delle corse, scappava a casa a riporre due pacchetti di
- A me!.. Largo!.. Aiuto!.. Il sauro saltò il muro del  viale  e si perdette pei campi, lasciando Ribottazzo che si
Quella sera che mi posaste la fronte sul petto, nel  viale  dei platani a Villa d'Este! Perchè non siete venuta con me?
è lei!... là!... in mezzo a quei due uomini!... In fondo al  viale  quasi deserto, perchè troppo lontano dalla musica, spiccava
poichè non poteva giustificarla. Ritornando per lo stesso  viale  la cercò invano cogli occhi da lungi... Giunse in capo al
come per congedarsi. - Un momento... ecco! giunge in quel  viale  a sinistra Maddalena. Guardala almeno una volta. - Che
e poi silenzio e solitudine di nuovo. Ed ecco in fondo al  viale  un bambino mal vestito, che s'inoltra lentamente,
a gridare: - Jenny Bilson! Jenny Bilson! - additando il  viale  di fondo - e prese una corsa sfrenata verso quel punto.
tutti i nervi... - Ci rivedremo presto?... - Martedì, al  viale  dei Platani. - Che scoppio d'allegrezza nell'anima!... Io
Non lo sapevo io stesso!... Io ero lì, a percorrere il  viale  coperto d'un tappeto di foglie morte, spiando la sua
da quella serenità. Mi rivedevo, ridicolo, lì, in quel  viale  dei Platani, ad aspettare chi non veniva; a desiderare chi
fatti suoi. Usciti fuori Porta Vecchia, infilavano il gran  viale  alberato a passi gravi e lenti, come si addiceva a persone
per la santa messa, andava a sedersi sul muricciuolo del  viale  fuori Porta, di faccia alla terrazza dove don Pietro
giovanotti, tenendosi a braccetto, passeggiavano pel gran  viale  del Laberinto che dovea trasmutarsi in Villa Pubblica, con
Marta collocò con precauzione accanto a sè, mosse per il  viale  verde. Finalmente! - pensava Marta - tocco il porto entro
battuti, il piccolo treno si vuotò tutto, mentre pel  viale  saliente al largo ingresso inferiore del cimitero, un
percorso da una folla immensa e svariata. L'ampio  viale  onde Carmela Minino, insieme con gli altri, saliva alle
egli, con accento quasi doloroso, fermo, in mezzo al  viale  ove avea incontrato Narcisa e questa l'avea guardato. E