Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uscita

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Due giorni avanti la festa, Neo era irrequieto. Appena  uscita  la mamma, egli correva al nascondiglio dove teneva riposto
la febbre! Ma da otto giorni appena ne era uscita; ne era  uscita  coll'uggia dei dormitori, delle medicine e della schiavitù.
che si partiva. Non volle il braccio di nessuno; appena  uscita  si avvinse a suo marito, carezzevole, amorosa, con certi
e di ogni calcolo. Vieni, parola sublime, senza senso,  uscita  dalle labbra di un uomo schiettamente innamorato. Scettico
d'un impiego, e la mamma, vestita de' panni migliori, era  uscita  per la città a fare come poteva la parte della signora, le
predica allo Storto? O gli è entrata da un orecchio e gli  uscita  dall'altro? - domandò il garzone. - Prepara la mula per me
i mortaretti, appena la statua del Cristo alla Colonna era  uscita  dalla porta della chiesa, tra il salmodiare dei canonici e
scomunicato, che aveva già spaccato in due la pagnottella  uscita  allora allora dal forno, strappava, bestemmiando il Gesù
su la nuora e sui nipoti. Appena la cassa del morto era  uscita  di casa, il barone don Pietro-Paolo aveva fatto cavar fuori
cui si può assistere nel caso, per es., che la visitatrice  uscita  rientri perché ha dimenticato un guanto: tutti le fanno
- esclamò la prolifica signora giungendo le mani. - Sono  uscita  ieri di puerperio. Ma lei sta proprio bene, carina, nevvero
spossatezza ch'ella rivide un chiaro mattino di maggio. Era  uscita  per visitare i poveri, lesta, in abito succinto, con un
fin sul collo e andava vestita come una ragazza appena  uscita  dal collegio. «Non mi toccare che mi sciupo» - l'aveva
Io vi ritrovo nel mio cuore così viva come se non foste  uscita  mai. Ebbene, non mi rispondete? Le labbra di Maria si
pronunziate aspramente dalla cognata, quando ella era  uscita  dal salottino: «Per quanto si faccia, quella Severina non è
in casa e domandò della moglie. - La signora contessa è  uscita  in carrozza; - rispose il suo cameriere. - Uscita diggià! -
è uscita in carrozza; - rispose il suo cameriere. -  Uscita  diggià! - esclamò il conte con qualche sorpresa. - Ed ha
potesse comprarsi dei dolci; ma la signora Amalia, appena  uscita  la sorella, s'era impossessata, manco a dirlo, del denaro,
Merelli. Ma da queste ricerche l'innocenza d'Alberto era  uscita  così trionfante, che lo stesso giorno ella scrisse a sua
scodella vuota, era incerta se seguire la serva nella breve  uscita  mattutina, o eseguire un suo progetto. Voleva penetrare
la lusingò), questa fragile creatura che, senza mai essere  uscita  dal suo quieto nido, conosce tuttavia, in modo che fa quasi
il suo viso di ogni giorno: e le guance le bruciavano.  Uscita  sotto il porticato di San Carlo, guardò a destra e a