Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: temperamento

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
comprenderti... La serietà della sua educazione e del suo  temperamento  sorgeva rigorosa in lei, inalberando il fantasma del
piccante nel loro nascente amore. Emanuele era nato con un  temperamento  freddo, con poca immaginazione, con nessuna dote poetica.
vi esauriva le ultime scintille di entusiasmo. Nel suo  temperamento  pessimista, scettico per nascita, l'immenso amore di Maria
la mezzanotte. Merelli sbraitava nella esuberanza del suo  temperamento  sanguigno, per cui Toniolo mormorò piano, sorridendo: - Ce
labbra di un uomo schiettamente innamorato. Scettico per  temperamento  e per teoria, Emanuele in pratica non conosceva la vita; da
sue espansioni, nelle attrattive pericolose di quel suo  temperamento  da sirena, debole, ineguale, tutto a scatti improvvisi e
situazione richiedeva uno di quegli slanci ai quali il suo  temperamento  era refrattario; un solo bacio, ma ardente, sarebbe
rimaneva sul volto e nelle parole sempre misurate. Al suo  temperamento  poco espansivo, la rigidezza di studi severi aggiungeva una
scritti: in questa ultima lettera, tutto il cinismo di un  temperamento  dato solo ai sensuali piaceri della vita, le completava la
Così è dei giudizii nostri. Per la doppia influenza del  temperamento  iniziale e dell'educazione acquisita, il modo di vedere di
Le gioie fisiche dell'amore nulla avevano detto al suo  temperamento  abituato alla castità: ella le subiva senza mormorare, come

Cerca

Modifica ricerca