Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presentare

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di  presentare  un signore a una signora - giacchè mai, mai, si presenta
in casa, se non si invitati. Per Io più, scorretto farsi  presentare  a signorine, senza conoscere i genitori, o i parenti; ma,
Senza por tempo in mezzo, bisogna, immediatamente, farsi  presentare  dallo stesso amico, dalla padrona di casa, ai genitori o ai
qualcuno, ella balla con lui, ma, dopo, deve immediatamente  presentare  questo giovane ai suoi genitori o a chi l'accompagna:
fare nell'esercito. È opportuno che l'uomo si faccia sempre  presentare  alla donna; specialmente in una sala pubblica da ballo;
ma non accompagnandovela al braccio; una signorina può  presentare  alle sue amiche quelli che hanno già ballato con lei. Come,
il facchino; pur di guadagnarmi la vita e potermi ancora  presentare  a Fiora non come un vagabondo ma come un lavoratore. Tornai
agli sconosciuti e ai superiori; a questi si possono  presentare  soltanto i saluti dei genitori o dei parenti. Né s'incarica
sul serio?... - Sei tanto ingenuo da crederlo? - Fatti  presentare  allora. - Sarebbe inutile. - Chi lo sa! - La mia condizione
al pranzo di nozze dato da Toniolo per  presentare  la sua sposa. C'erano tutti; gli Oriani, i Merelli, il
dove andare. Scrissi sul taccuino alcune domande che volevo  presentare  alla ragazza e con le quali le chiedevo se era sola in
ordinavano le coppie per un valtzer; e l'ufficiale venne a  presentare  il suo braccio a Narcisa, che vi abbandonò il suo corpo

Cerca

Modifica ricerca