Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preparare

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
i suoi stracci, poi rientrò nella casetta e cominciò a  preparare  le cose per la partenza. Cosima andò verso il pino e
neppure salutata: adesso, nel sogno, si affaccendava a  preparare  la bevanda prediletta dalla cara vecchina, ma l'acqua
tanto. Come le piace Firenze? L'Assunta era andata a  preparare  la colazione. Mentre discorreva, il giovane si era
periodo: « una settimana », « una diecina di giorni ». Far  preparare  una delle migliori camere della casa. Andare a ricevere
aveva torto. A ora fissa, da una settimana, si metteva a  preparare  la tavola. — Che fate, nonno? — Lo vedi. Non si desina oggi
di quella disgrazia era sua; era stata lei, scellerata! a  preparare  la rovina del figliuolo, a macchinar tanto e così bene che
con cenni: — Che dobbiamo fare? Non dovettero far altro che  preparare  qualche scottatura di tiglio, di cammomilla, e poi ottimi
aveva fatto  preparare  la colazione per le undici. - È troppo presto forse ? -
bilico sopra l'orecchio. Marta si spogliò in fretta; doveva  preparare  una salsa di cui ella sola conosceva la ricetta e che, nel
si scorgeva un atomo di polvere. - È stata l'Appollonia a  preparare  queste belle cose? - Lei, certamente. Vi avrà impiegato
un po' fiaccamente lavoravano i macchinisti per  preparare  la prima scena del Lohengrin, il gran campo sulle rive
non verrà prima di mezzogiorno. Vuole altro da me? Vado a  preparare  i lumi. Vedendo la lettera sulla tavola, donna Vincenza
si erano un po' illuminati, e il da fare che si diede, per  preparare  un po' di cibo nel camino della prima stanzetta, adibita a
la padrona di casa. Altro lavoro indispensabile è quello di  preparare  i piani della credenza e della controcredenza, per evitare
caso, si deve ricorrere all'insegnante privato per farsi  preparare  da lui i cómpiti di scuola. Se cosí si facesse, il maggior

Cerca

Modifica ricerca