Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preoccupazione

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
che accomunava i loro pensieri e le loro anime nella stessa  preoccupazione  dolorosa; momenti tristi e cari, nei quali ella attingeva
colloqui che celavano sotto l'apparenza della calma la  preoccupazione  di un morbo fatale da cui era stata colpita la madre della
Dopo si combinò la quadriglia. C'era un gran movimento; la  preoccupazione  delle signore era quella di assicurarsi un cavaliere. - Lei
saremo soli! A quindici anni Marta aveva avuta la prima  preoccupazione  d'amore; null'altro che un fremito, una lunga stretta di
di sonare polke, mazurke e canzonette napoletane, senza  preoccupazione  di parecchie note sbagliate nell'accompagnamento. Che
dette luogo ad una specie di attenzione concentrata, di  preoccupazione  mista ad una inquieta curiosità. - Sta bene.... grazie....
di seta. Lo zoppo girava, te tec, te tec, con una  preoccupazione  fissa che alla fine traboccò : — Se si potesse trovare il
ripiene: occhi truci, terribili, o imbambolati nella  preoccupazione  della posa; in generale faccie musone. E gli abiti? Maniche
una lieve tinta di mestizia, come per scacciare la penosa  preoccupazione  che ci aveva invaso ambedue; - confessiamo che siamo pure i
di destare un eco che potesse strappare dalla deliziosa  preoccupazione  che faceva nascere quell'atmosfera. Il cameriere scomparve
Talora, l'alzare il bicchiere è giustificato dalla  preoccupazione  che la goccia attaccata alla bottiglia scivoli sulla
ripetendo un motto popolare, per indicare ironicamente la  preoccupazione  della ricchezza. - Ho mal di capo - riprese l'altra, a