Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piangendo

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
momento avevano fatto la pace, e sí tenevano abbracciate,  piangendo  insieme. - La Rossa ha il cuore buono - diceva suo marito -
si mise a correre come un pazzo dietro le pecore sbandate,  piangendo  ed urlando. Ci volevano proprio quelle legnate per
figlia si strinsero teneramente, a lungo, senza dir parola,  piangendo  entrambe delle lagrime che avrebbero voluto nascondersi.*
piovevano le legnate, e se donna Mena tentava di separarli,  piangendo  e pregando, ne toccava anche lei. Con questo, c'erano i
l'ostinazione del figliuolo, prese con sè le sue robe, e  piangendo  e lagrimando andò a starsene con la comare Lucia. - Io non
comprometti! E io allora come faccio? - rispondeva, quasi  piangendo  Non ti debbo veder più? - T'avvertirò, quando sarà
alle quali accarezzava il pelo con una tenerezza materna,  piangendo  se vedeva mungerle perchè era persuasa le facessero male.
Se n'andò fuori di casa, e io mi buttai attraverso il letto  piangendo  come una vite tagliata. Girolamo ormai aveva buttato giù
fresche, della zia Nena; indi continuò : - Io giurai,  piangendo  come un'anima disperata, tutto quello che volle lui, poi ci
di partire? - gli diss'io, gettandogli le braccia al collo,  piangendo  in silenzio. « - Oh! amor mio! - esclamò Pietro quasi con
che non mi amava più. «Poi gli baciai le mani, delirante,  piangendo  a calde lagrime; gli avvinchiai le braccia al collo e lo
nulla!!... e staccarsene pallido, annichilato... quasi  piangendo  come un fanciullo, guardandosi attorno come smemorato, come
provare: ebbi soltanto pietà di lui. «Lo abbracciai;  piangendo  anch'io; tremando convulsivamente del suo tremito;
sciolse e potè finalmente dar libero sfogo al suo dolore,  piangendo  a calde lagrime.