Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mobili

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
il fazzoletto; mi son rotte le membra urtando contro i  mobili  come ebbra... «Oh, no! no! Dio non è giusto! Dio è
più in là da rammendare, o da rimettere a nuovo. Anche i  mobili  volevano le loro aggiustature. Non son di ferro, i mobili;
sani a questo giuoco, si acciaccherebbero la parte loro. I  mobili  del signor Ascanio, sballottati, abbambinati, sbatacchiati
manifattori, il nuovo quartiere diventava abitabile, coi  mobili  a posto e i libri nei loro scaffali. Libero da ogni
pranzo; già da qualche giorno egli si attaccava a tutti i  mobili  e rideva, rideva, come pazzo di gioia per il miracolo che
camera tutto è come allora, - ella aggiunse, sfiorando i  mobili  come per accertarsi ch'erano tutti ancora al loro posto. -
astucci per musica, e via via. Vasi e mobili: piccoli  mobili  inglesi di stile Liberty, cioè tavole, scansiette,
da letto, trespoli di ferro, tavolini, arnesi di cucina,  mobili  di ogni sorta. La processione era durata un' intera
a male più presto che non dovrebbero esser costume dei  mobili  ben fatti. figuratevi, con una nidiata di folletti, il più
uscire insieme, per iscegliere le stoffe dei mobili, i  mobili  stessi, cercare casa, comperare i vestiti, ordinare i
proclama che ella ha fatto togliere i tappeti, covrire i  mobili  con le fodere, voltare i quadri contro il muro, e
case, di amiche e di conoscenti, sono in rivoluzione, coi  mobili  in aria e i libri per terra. Chi oserà mai disporre della
— Tu, Lisa, spazza le stanze. Tu, Giovanna, spolvera i  Mobili  e ogni cosa. Le bambine eseguivano, zittte zitte, ancora
di casa, sgomberò la soffitta, sfasciando per arderli, i  mobili  troppo usati, e buttando via gli stracci inutili, da anni e
non se la lasci sfuggire. Se vuole, ci sono anche i  mobili  da acquistare, ancor nuovi. - I mobili no, ci ho i miei e
ci sono anche i mobili da acquistare, ancor nuovi. - I  mobili  no, ci ho i miei e me li tengo cari. Ma vediamo la casa. -
ai temperamenti più sensibili e più curiosi, alle anime più  mobili  e più inquiete, alle buone, deliziose e talvolta perfide
le stanze del Fascio, di spazzarle, di spolverare i pochi  mobili  e custodire le otto trombe, Cipolla se la spassava in
la nota cameretta; ma prima ancora che le pareti, i  mobili  e l'ampio letto la facessero avvertita del cambiamento, il
piombo le sembrava caduta sulle spalle, fugando i sogni, le  mobili  fantasie della giovinezza. Si sentiva vecchia di tutti gli
in giro per la camera, così fredda, così nuda, dove i  mobili  non avevano una voce, dove la tristezza delle cose
i suoi stanzoni, i suoi cornicioni, i suoi stucchi. I  mobili  scricchiolarono, come facevanospesso e volentieri. - Sì,
occhio. Vedeva la sua casa nuova, luminosa e gaia, coi suoi  mobili  a posto; gli sapeva mille anni d' infilar le pantofole, per
del proprio posto servendosi delle tabelline con listelli  mobili  che si trovano all'entrata di quasi tutte le carrozze
il suo orizzonte, il suo tutto? Ella procurava di animare i  mobili  e le stoviglie, si metteva a cucinare qualche intingolo per
polvere era tornata a stendere un denso strato sui vecchi  mobili  delle altre stanze, e i ragni si erano divertiti a tessere
traversarla. Tu sei certo che lì non c'è nessuno, che i  mobili  e l'aria non possono farti male: di che cosa hai paura
padre s'affacciava sull'uscio di quella cameretta dai pochi  mobili  ora tutti ingombri di medicine in boccette, in cartine, in
di legno, e cassepanche e madie antiche che parevano  mobili  di sagrestia. Una donna ancora giovane ma con gli occhi
la giovane madre si animava. Aveva due labbra fresche e  mobili  che dovevano conoscere i baci; un riso perlato di donna
fece una delle sue solite entrate clamorose, sbattendo sui  mobili  le gale trinate dell'accappatoio, fra un'onda di profumi,
vi pose un ordine nuovo; salì in soffitta, arieggiando  mobili  accatastati da anni ed anni, rimettendo fuori stoviglie
quasi che dalle nude pareti della sua stanza, dai poveri  mobili  strettamente necessarii potesse uscire, fantasticamente,
sofà le cui molle si erano abbassate. Le piacevano i  mobili  diversi dai soliti di casa; e invero anche le sedie
Ella aveva ville a Portici e a Posillipo, palazzi a Napoli,  mobili  sontuosi, equipaggi ricchissimi, vesti e pietre preziose