Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lasciare

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
in casa a  lasciare  la mantellina e torna subito)
è vero, son pazza! Non mi  lasciare  con questa pazzia in testa!
questo Dio che scende nell'ostia consacrata adesso, non mi  lasciare  per la gna' Lola!
e quant'è vero Dio, vi ammazzerò come un cane, per non  lasciare  quella poverella in mezzo alla strada.
non mi reggono? — Vieni, ti porterò io. — Non voglio  lasciare  la mamma. — La mamma ti seguirà poi. — Non voglio lasciare
lasciare la mamma. — La mamma ti seguirà poi. — Non voglio  lasciare  la mia bella culla bianca. — La tua bella culla bianca
fra poco un letto duro pieno di triboli. — Non voglio  lasciare  i miei balocchi. — I tuoi balocchi, fra alcuni anni, si
le sue parole e le carezze affettuose. Appena cominciò a  lasciare  il letto, sua madre fissò il giorno della partenza. Bice le
bisogna già che sia disposto a tollerare lo scherzo; a  lasciare  a casa ogni forma di suscettibilità, sapendo in precedenza
è molto antica. Ma va, a mano a mano, scomparendo; e senza  lasciare  rimpianto. Se mai, si pensa con una punta di nostalgia al
per apparirvi, per passarvi, quali sorridenti dee, per  lasciare  un susurro di ammirazione dovunque trascorre la loro bella
che fa affrontare il caldo, in tutta la sua violenza.  Lasciare  che, dalla mattina, penetri l'aria nelle stanze, ma che vi
buona educazione degli escursionisti, i quali li debbono  lasciare  come li desidererebbero trovare. In costume escursionistico
mio letto. M'alzai e corsi subito fuori, col desiderio di  lasciare  il paese, di andare pei campi, laggiù, verso la casa di
s'arrabbiava di più. L'idea di dover morire e dover  lasciare  abbandonate di nuovo alla loro mala sorte quelle poverine,
sul tuo terreno? Io ero disposto a tutto, anche a  lasciare  accendere un'ipoteca dal diavolo sull'anima mia. II
da aspettare ancor molto. Quanto al caso che egli avesse a  lasciare  un altro testamento, lei non ci pensava neppure. - Conosco
e senza che la stretta sia cosí vigorosa e violenta da  lasciare  indolenzita l'altra mano, specialmente se femminile.
naturalmente senza aspettare il ritorno del dottore e senza  lasciare  i denari. Questi bisognavano a me, adesso, per ogni
vincere diventava intrattabile. - Che modo èquesto di  lasciare  il giuoco quando gli altri perdono? - Piglia l'amico tuo
si determinasse a partire, e fu un vere strazio di dover  lasciare  quella poveretta che probabilmente non avrebbe più
debbono bastare. Tirar su lenzuola e coperte, per non  lasciare  il letto in troppo disordine: è un cosí lieve fastidio che
con la spazzola, nella loro unica busta: guardarsi dal  lasciare  dei capelli sul piano della toeletta o, comunque, in vista.
tengono. È bene, nei balli di sera, non essere le ultime a  lasciare  la sala. Non posso dispensarmi, chiudendo questo argomento,
ho un'ora perduta, e se mi prometti di star buono e di  lasciare  in pace il teschio, ti butto giù un pastello. - Vorrà
riprendere respiro. E finalmente oso svolgere la bambina,  lasciare  che si agiti, se vuole. Può anche piangere, se vuole: il
a fantasticare di rimettere assieme qualche soldo, di  lasciare  quel bugigattolo buio e tristo, di riaprire un salone più
m'assicura che sto meglio; e che forse in primavera potrò  lasciare  Sorrento. Giacchè dovete sapere che odio Sorrento, odio
una via! — Fate bene, — gli diceva Lisa ridendo. — Dovreste  lasciare  la roba a noialtre. — A voialtre? Che c'entrate voialtre?
nubili possono essere impiegate: quando si sposano, debbono  lasciare  l'impiego, essendo inconcepibile che una donna possa, nel
attirate intorno alla stessa preda. Il morto non doveva  lasciare  molti denari, ma della roba ne aveva e fina, deposito di
nessuno di loro voleva esser quello, per non  lasciare  l'altro solo in mezzo alla roba. Intanto si gettavano
ma come un lavoratore. Tornai a casa con l'intenzione di  lasciare  il foglietto sulla tavola e di andarmene di nascosto quella
fichi d'india, a raccattar olive, a vendemmiare; ma a chi  lasciare  il ragazzo? E diceva tutto questo con una specie di
dove c'era una magnifica veduta. Non gl'importava di  lasciare  la città, di piantare il salone e gli affari, pur di
o che vengano in vettura, o che vengano a piedi, possono  lasciare  il cappello in casa e recarsi a teatro col capo scoperto o
orribile alternativa - diceva Fritz Eisenstein - o di  lasciare  scoprire la mia relazione con quella donna, di vederla
sue teorie di critico, di raffinato dilettante, capace di  lasciare  un brano del proprio cuore in fondo a una esperienza, pur
d'altronde l'occasione era ottima; il grande sogno di poter  lasciare  un giorno la piccola città per una piú grande e la vanità
Aggiungervi poi due litri di ottimo vino rosso o bianco:  lasciare  cosí per 10 giorni, agitando ogni tanto; indi, filtrare e
Versarvi sopra un litro d'acqua bollente, coprire e  lasciare  in infusione per mezz'ora. Indi, passare il tutto
d'un altro mondo; l'unica cosa che non avrebbe mai voluto  lasciare  era la sua bambola, alla quale voleva sempre più bene, a
e là per il letto, piagnucolando, chiamando tutti, senza  lasciare  un momento di pace. La Giulia, ch'era buttata da una parte
ditemi la verità! Per quelle creature, che non voglio  lasciare  in mezzo a una via, ditemi la verità ! — Certe cose, caro
bambine conosciute colà l'avrebbero invidiata. Innanzi di  lasciare  Roma per tutti i mesi della villeggiatura, la signora de'
come un cane, senza nessuno che vi pianga? A chi volete  lasciare  quel poco di ben di Dio? Resterete sempre in questo
suoi rasoi portavano via le barbe, di un colpo solo, senza  lasciare  il più piccolo frego sulle guancie. La domenica era
con le labbra quasi scomparse e il seno tumultuante, non  lasciare  Alfio con gli occhi, sentiva stringersi il cuore. - Hai
digiune sino alla una dopo mezzanotte, avendo dovuto  lasciare  gli amanti, la casa per venire a saltellare in cadenza:
Che t'ho detto di male? di non farti una cattiva fama, di  lasciare  in pace il vicinato? - Il vicinato! il vicinato! Quando si
Aveva ragione. - Ragione di batterti? - Ma sì. - E di  lasciare  in casa una bimba sola? - Questa non era colpa sua. Doveva
Dopo alcuni giorni, non avendo concluso nulla, decise di  lasciare  anche quel biglietto senza risposta. Coll'insistenza di