Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guarda

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 guarda  stupito).
la finestra e  guarda  nella strada)
come ti  guarda  tua cognata? Con tanto d'occhi. Pare che dica: Povera
un'occhiata all'uscio di fondo, e poi al marito che non la  guarda  neppure, chino sulla pipa, assaporandola, quasi assaporasse
asciuga la bocca colla mano e la  guarda  come non avesse udito, con quegli occhi spenti che non
sempre quelli che han meno preoccupazioni di questo genere.  Guarda  i contadini: freschi, sani, allegri: eppure nessuno vanta
scontro di un mese fa con un giornalista il quale ancora  guarda  il letto; si dice ancora che ella è un terribile tiratore;
guerre, conquiste, ferite, io le voglio. Voglio vivere! —  Guarda  — mormorò la voce, così dolce e profonda che parve subito
che parve subito al bimbo l'annuncio di una superna pace —  guarda  tua madre. Ella ha amato, ha sofferto, ha lottato, ha
Donna Giovanna restò un momento interdetta, non credendo. -  Guarda  che ciabatta! Chi è andata a preferirgli!... - Ma per lei
la spiaggia; finalmente la figura del vecchio marinaio che  guarda  dalla riva come un padrone guarda il suo podere, è piccola
del vecchio marinaio che guarda dalla riva come un padrone  guarda  il suo podere, è piccola in quello sfondo tumultuoso, sotto
ella solleva la testa dal lavoro e mi guarda: mi  guarda  arrossendo e poi reclina di nuovo il viso. Quello sguardo
tronchi degli alberi, i massi prendevano aspetti strani. —  Guarda  lì; quel tronco non pare un animale? Avviciniamoci. Dov'è
babbo lo trascinava avanti pel silenzio della campagna. —  Guarda  lì. Dal tremito della mano del ragazzo, egli aveva
Cosima, che ancora non ha l'età di andare a scuola, le  guarda  con ammirazione e invidia, ma anche con un certo timore,
di conversazione, in gran fretta. Sono le tre, la signora  guarda  l'orologio, bisogna andarsene. Se siete un amico, bisogna
posseduto dalla febbre di dominare sui suoi simili, non  guarda  a mezzi, pur di « arrivare »; ed è costretto a transazioni
riconosciuti. - Che cosa vuol dire aver quattrini! Ora non  guarda  più nessuno in faccia! Un'altra volta passò Andrea, il
rosso aperto a foggia di paravento. Egli le diceva: -  Guarda  dunque: questa non sei tu, è un'altra donna, completamente
che tre o quattro volte l'avea guardato come si  guarda  un fanciullo, un albero, un oggetto qualunque che
i due amici. - Ti guarda! disse Raimondo sorridendo. O  guarda  i passeri che saltellano fra le frondi. Credi sul serio
alla lunga, i migliori mariti, capitò Alberto Oriani.  Guarda  - osservò una cugina - che bella combinazione, Oriani! E
afferrò con violenza il braccio di Raimondo. - Guarda!...  guarda  anche tu! - disse egli con la voce stridente ed interrotta
madre di Camilla; e si prese il mantello. - Oh, la Giulia,  guarda  la Giulia! - esclamò a un tratto Camilla, additando la
il seno, gettando strida rauche, col viso congestionato. -  Guarda  quest'innocente; che avrà mai? -Indigestione, non è niente.
il tuo ritratto sul cuore. - Il mio ritratto? ... Guarda,  guarda  com'è serio!.. E gli dette uno spintone. - Ferma con le
da soldato, con Antonio Manfuso, ti ricordi? - Sul serio?  Guarda  un po'; ha la faccia più dura delle corna di suo marito! -
non dovesse prender moglie per ragione di Stato, gli direi:  Guarda  tuo padre, e non sposare una donna! IL REUCCIO.
via! - E che mangi? E dove lo trovi un marito senza dote?  Guarda  questi orecchini! Poi ti regalerei 20 onze per la tua dote.
di sogno, mentre la realtà di questo non le dispiace, se la  guarda  a modo suo, cioè anch'esso coi colori della fantasia. Odori
 Guarda  l'Assuntina come si spiccia, come fa trillare il fuso! Già,
caro di vederlo. - E voltatasi a me: - Nera, vien qua;  guarda  chi c'è... Girolamo; leva l'olio a un fiasco di vino del
abbeverato le bestie e chiusa la stalla, vieni dietro casa,  guarda  che nessuno ti veda; ti voglio dire una parola. - Io ci
presso di lui e gli mormora delle paroline e la creatura lo  guarda  incantato, e non piange più.
ai venuti, stringe loro le mani, fa inchini, ecc.). «  Guarda  chi si vede ! Bravo, commendatore ! Ci fate un regalo !
mai. La calca cresceva ogni momento. - Oh, mamma,  guarda  come è carina quella bambola che sona il piano - esclamò
pensa e ripensa,  guarda  e riguarda di qua e di là, il tempo passava: era quasi sera