Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giorgio

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
vicina farmacia. — Che è stato? — gli domandavano tutti.  Giorgio  non rispondeva, o rideva scioccamente, o rispondeva
completamente svanita quella specie d'ubbriacatura, fece a  Giorgio  una lavata di capo numero uno. — E il vestito dai pantaloni
 Giorgio  ebbe facoltà di scegliere la stoffa da sè e dar gli ordini
degli abiti. Le maniche della giacchetta oggi parevano a  Giorgio  troppo lunghe, domani troppo corte; i petti non si
con gran sollievo di tutti, il vestito fu all' ordine.  Giorgio  volle provarlo un' ultima volta; gli stava a pennello. Egli
e domani non avrai tempo; la maestra viene di buon'ora.  Giorgio  domandò per grazia che il vestito fosse deposto sul letto
con quel vestito nuovo fiammante sciorinato sul letto?  Giorgio  si voltava a ogni po', si levava da tavolino per
avanti, rovistando la cassetta d'un armadietto del babbo,  Giorgio  aveva trovato una sigaretta dimenticata lì chi sa da quanto
far compiute le prove del suo atteggiamento a giovanotto,  Giorgio  aveva pensato di fumare quella sigaretta, con la finestra
 Giorgio  era un buon ragazzo, ma molto vanesio; i suoi compagni di
sarai contentato. — Parola di babbo? — Parola di babbo.  Giorgio  era studioso; ma in quegli ultimi quattro mesi di scuola
ammattito. — Il sarto! La giacchetta e i pantaloni lunghi!  Giorgio  non sapeva dir altro. E siccome il babbo, sorridendo, gli
con quell'ambiente severo e luminoso ad un tempo. San  Giorgio  era tutto un mondo per il padre Ladislao, l'oggetto delle
scoppiare a riderle in faccia. Dall'altro lato del salone  Giorgio  Furleo e la signorina Marco giuocavano ancora in società,
- Il bel giuoco dura poco! Dall'altro lato del tavolo  Giorgio  Furleo e la signorina Marco giuocavano in società, ogni

Cerca

Modifica ricerca