Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giammai

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 giammai  la vita inspirò in noi tante inquietudini, tanti sospetti,
in noi tante inquietudini, tanti sospetti, tanti timori:  giammai  noi fummo tanto oppressi dal peso dell'esistenza, e giammai
giammai noi fummo tanto oppressi dal peso dell'esistenza, e  giammai  lo trovammo così affannato, così duro, così minacciante. La
signorile oltrepassò la nostra modesta carretta da nolo.  Giammai  si è tanto umiliati contrasto come in simili casi. Consoli,
una morte orribile. Rimasimo un pezzo in silenzio:  giammai  questo spaventoso mistero del nulla avea colpito
equipaggio, faceva voltare tante teste. Lo ripeto:  giammai  la morte ci era sembrata più imponente e più possibile
- Anzi, tutti dicono, anche i pazzi: - Ragioniamo. -  Giammai  la ragione, la ragione pura, semplice e fredda, trovò tanti
venuta. A lui non restava che buttarsi di sotto, nel mare;  giammai  si sarebbe fatto cogliere dal giorno, dal sole, su quella
che le mille sensazioni di quel momento le creavano.  Giammai  la donna amante avea sussultato di tale amore fra le
sussultato di tale amore fra le braccia dell'uomo amato;  giammai  la sirena si era abbandonata più molle, più languente;
la sirena si era abbandonata più molle, più languente;  giammai  la maliarda avea avuto sguardo più inebbriante da fare
egli dovrebbe, tosto o tardi, accorgersi che giammai,  giammai  donna potrà amarlo come lo amo io, giammai simile amore
che giammai, giammai donna potrà amarlo come lo amo io,  giammai  simile amore potrà suggerire alla donna tutti gli incanti
perdonare la triste impressione di quel momento. «Giammai!  giammai  io ho amato Pietro di quest'amore immenso, frenetico,
alcuno!... Raimondo guardò attorno, come trasognato, perchè  giammai  la Marina di Catania avea offerto una riunione più bella; e
che non posseggo. Dunque o costei è maritata, e non amerà  giammai  un Don Giovanni in ventiquattresimo che si chiama
delle mie follie di giovinezza, e mi ha detto: « -  Giammai  tu amerai come hai amato me!... « E come ebbra del suo
egli pensò alle lagrime di sua madre ed odiò se stesso come  giammai  aveva odiato. - Son vile!... sì, son vile!... - esclamò
del valtzer, e faceva piangere con quelle del melodramma.  Giammai  a Pietro parve di avere udito armonia come quella che le
dell'occhialetto per esaminare le tolette delle signore.  Giammai  però l'abbassò verso la platea. Nel suo sguardo, nel suo
ne arrivano, e questa catena di nobilissime sognatrici  giammai  s'infrange, continuamente si prolunga. Ogni anno centinaja
aspettarsi, rispose tristamente: - Forse, signora contessa,  giammai  in tutta la mia vita potrò compiere un lavoro come quello
poichè rubato a Dio, della sua beltà... Io non potrei  giammai  esprimerti l'effetto che mi fa questa bellezza, che non è
che le tolse dalle spalle la mantelletta Fatma di peluscio.  Giammai  la sirena aveva brillato di tutta la pompa affascinante

Cerca

Modifica ricerca