Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ecco

Numero di risultati: 137 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
tu ora?...  Ecco  la Madonna!...
 Ecco  che ci parliamo col cuore in mano, finalmente!
to!  Ecco  che vai in collera ora! Le sai tutte, le sai!
sì, che ve ne importa?  Ecco  come fate.... una frustata nel sangue, e poi subito la
del pranzo. La signora Tal dei Tali è in casa, ogni giorno!  Ecco  la frase che ha lusingato il loro animo gentile e che parsa
in mezzo al mondo. Poi fui riassalito dalla rabbia:  ecco  che adesso ricominciavo a invertire le parti, a credermi
personale che ciascuno mette nella propria scrittura.  Ecco  la ragione per cui chi debba fare un invito, o chieder un
il corredino, aveva pronta la balia, contava i giorni. Ed  ecco  che io gliela prendevo e la buttavo fuori di casa, in casa
del loro desco. Grullerie, ti dico! La pace dell'anima,  ecco  quel che ci vuole - e, s'è possibile, qualcuno che ci
Mentre sto ad accapigliarmi con una pagina del Kant,  ecco  la signora Garacci che viene a mutare lei stessa gli
casa - due altre le ha già collocate e bene. E, più tardi,  ecco  la signorina per ispezionare il servizio della donna. È
non osa più di fare, neanche la nostra piccola borghesia,  ecco  che il nuovo orario si stabilisce fra le due e le tre
di che, la cerimonia finisce alle cinque pomeridiane ed  ecco  tutto in un pomeriggio distrutto, per gli uomini di affari,
più in là mi accompagnava; io però desideravo il buio, ed  ecco  raggiunsi il buio, mi ci buttai dentro come in un luogo
colava il latte: poi la ricoprii e ripresi a camminare. Ed  ecco  di nuovo sentii, dentro di me, l'eco di un passo che mi
a orientarci meglio, ad arrivare alla metà. Piuttosto....  Ecco  una nuova paura mi assale, mentre volgo addirittura le
 ecco  la biblioteca dei Semprevivi onorarsi del nome della Serao:
vi è chi tenta, anche danzando, di voler rifare il mondo,  ecco  entrata in discussione questa dolce e soave presenza, ecco
ecco entrata in discussione questa dolce e soave presenza,  ecco  che dobbiamo parlare anche di questo! Ma per discorrerne un
pensieri, era tranquillo; casa e campagna, casa e chiesa,  ecco  la sua vita. Ora, quando metteva il basto all'asino, quasi
garantite, chi le avrebbe difese dalle male persone?.... Ed  ecco  il bel risultato della sua carità!...Il pretore aveva
tratto tratto versi squisiti di pensieri e di forma; ed  ecco  la risposta: «L'indomani ha avuto molti accusatori tra i
anche stavolta la scelta dell'editore è stata buonissima.  Ecco  delle pagine squisite, dei ceselli eleganti, dei pastelli
la parete come per appoggiarmi, tanto sono turbato: ed  ecco  la donna è lì, al suo posto, con la sua sciarpa che s'è
a Bona venne l'idea di farglielo offrire da Michele. Ed  ecco  Michele con una tazza di latte in mano: con l'altra mano
ma non uscivo: la noia e la tristezza mi divoravano. Ed  ecco  finalmente venne a trovarmi il vecchio marinaio: aveva un
le nascondeva il bel collo e la invecchiava. Ma d'un tratto  ecco  che mi ritrovo solo con lei, perchè la serva s'è ritirata
cancellate di ferro dei giardinetti, e le pietre dei muri.  Ecco  il mare in fondo alla strada: mi sembra uno specchio che
stabilimento balneare dove era sorvegliante il suocero. Ed  ecco  la prima persona che, prima d'entrare nella drogheria, vedo
definizione, sincero e leale : «parola di soldato! »; ed  ecco  anche, perché, in chiunque, può essere scusata, se non
riprovevoli sempre, sono deplorevolissime nell'esercito. Ed  ecco  una serie di doveri che vanno dal piú elementare - quello
da te commessa, ti afferro e ti metto in carcere! -  Ecco  quel che dovrebbe dire la legge!... Chi l'ha fatta cotesta
un pezzo!... E invece è lui che manda in carcere la gente!  Ecco  la giustizia! No, non glielo voglio dare! È inutile, signor
sempre: avere un fondo sicuro di ballerini e di ballerine,  ecco  la scienza! Scienza grande, questa, dell'invito a una festa
di roccia erano nude, ondulate, argentee al crepuscolo. Ma  ecco  la vita ricomparire: alberelli con le foglie nuove che
intanto, per conto suo proseguiva a trottare verso casa:  ecco  passata la caserma del carabinieri, ecco passata la casa
verso casa: ecco passata la caserma del carabinieri,  ecco  passata la casa comunale, ecco passata la parrocchia, tutte
la caserma del carabinieri, ecco passata la casa comunale,  ecco  passata la parrocchia, tutte e tre, del resto attaccate
il teschio e mettendosi a considerarlo attentamente. - Ed  ecco  un altro quadro: il problema d'Amleto, essere o non essere,
nessuno potesse avere la tentazione di farlo interdire....  Ecco  se era stato pazzo! Ecco se aveva farneticato intentando la
tentazione di farlo interdire.... Ecco se era stato pazzo!  Ecco  se aveva farneticato intentando la lite, adoprando tutte le
fortuna: non avrebbe dovuto scontarla con altri guai? Ed  ecco  arriva la somma, e alla posta le viene pagata in monete
e i miei guadagni se ne vadano come foglie al vento.» Ed  ecco  l'occasione presentarsi: una sua ammiratrice, che dirigeva
Infine, il riserbo unito all'amabilità e alla buona grazia,  ecco  quello che deve essere il contegno di una signorina, a
così, in un tempio, distaccato da ogni cosa terrena; ed  ecco  d'un tratto mi si rivelava, adesso, terribilmente diverso.
mi fece chiudere occhio. Lasciamo stare, lasciamo stare!  Ecco  che ricasco di nuovo nella fantasticheria erotica — la più
al gondoliere. Lasciatemi in pace, lasciatemi in pace,  ecco  quello che vi ho detto poi, nelle lunghe notti senza sonno
Un'annata persa, ed i miei figli senza pane quest' inverno!  Ecco  il danno che hai fatto, assassino! Se ti levassi la pelle
della mia vita. Perchè, vecchio marinaio, mi hai salvato?  Ecco  la seconda volta che credi di aiutarmi e mi rovini -
sai che ti dico? aveva la bellezza dell'asino: era giovine;  ecco  tutto. Questa volta fu la Giulia quella che, non ostante la
più paura: anzi d'un tratto mi ero rinfrancato, sollevato.  Ecco  che finalmente qualcuno era venuto: il mio presentimento
Speranze e gioie confuse mi attraversavano il cuore.  Ecco  che anch'io ero diventato uomo; qualcuno mi accusava di una
a meno che non fossero di un valore serio e indiscutibile!  Ecco  dunque la conversazione scritta fra me e lui: Tobia: tutto
di scuola. Piú buono, con lei, è il fratello Andrea.  Ecco  che, quando le due sorelle sono già anch'esse avviate a
non capiva lì per lì un ordine della signora Amalia,  ecco  questa subito pronta ad accusarla di poco cervello. - Ti
Ci s'é visti poco da ragazzi e praticati punto da giovani?  ecco  una ragione di freddezza scambievole. O ci s'è visti e
prima e chi dopo, ai più elevati uffizi della repubblica.  Ecco  il momento da ravvicinare la gente, che si era allontanata
è il vero mendico, è il vero ammalato... Oh gente che amate  ecco  la gran miseria! Si era fermata nel mezzo della camera,
principessa chiamava anche lei, con voce breve: - Fanny! -  Ecco  quello che mi tocca! - mormorò lei. - Mi permetta,
Che capitano e che governante! La cameriera, volete dire. -  Ecco  com'erano! - pensava Salvatore - Ecco in mezzo a quale
volete dire. - Ecco com'erano! - pensava Salvatore -  Ecco  in mezzo a quale gente era costretta a vivere quella povera
misterioso mi veniva portata la mia creatura. Eppure  ecco  che un desiderio grottesco mi vince: balzo indietro dentro