Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dottore

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
agitava le labbra, ma non poteva parlare. Accennò al  dottore  che lo aprisse lui e leggesse.... - Che cosa è, dottore? -
- Non voglio morire!... Non devo morire! - balbettava. Il  dottore  e il canonico si guardarono in viso. Mentre il dottore lo
Il dottore e il canonico si guardarono in viso. Mentre il  dottore  lo sosteneva per le spalle, il canonico, chinatosi
figlia scriveva regolarmente, e non aveva voluto che il  dottore  la informasse della malattia. Verso il principio dell'
un tratto ricadde, e in due giorni peggiorò in guisa che il  dottore  si credette in debito di telegrafare al genero. Roberto
gravità del caso... — Molto grave? — balbettò Roberto. Il  dottore  scosse il capo. — Le hanno portato oggi il viatico. Per
venivano a chieder notizie dell'inferma. Ad un tratto il  dottore  rizzò il capo. —Chi è arrivato adesso ? — domandò con
altri medici allo volto abbiamo cura d'anime — aggiunse il  dottore  sorridendo. — Forse è stato un bene che quel signore sia
salutò tutti con un cenno del capo. — Bice, figlia mia! il  dottore  t'ha trovata meglio oggi, sai ! — Si, mamma — rispose la
— Ma così loro fanno peggio! Aria, aria, moto! Il  dottore  predicava invano. — Ah, lei non ha bambini! — gli
insieme marito e moglie. Per poco non sospettavano che il  dottore  dèsse quei consigli a fine d'avere una grave malattia da
dell'aria aperta! — Ma così loro fanno peggio! Il  dottore  predicava invano. — Ah, lei non ha bambini! — rispondevano
tutte le quarte pagine dei giornali; e di nascosto del  dottore  faceva ingollare ai figliuolini intrugli ricostituenti,
più larghe dosi; ma senza nessun giovamento. Un giorno il  dottore  per isgravio di coscienza, parlò quasi brutalmente: — O
piede. Marito e moglie si guardarono negli occhi quando il  dottore  rispose insistentemente e calcando le parole: — Dalla nonna
il marito, il quale raccontava ancora una volta al vecchio  dottore  che lo accompagnava, come aveva trovato il bambino,
averlo preso e che non intendeva incaricarsene. II vecchio  dottore  lo lasciava dire, anzi pareva non lo ascoltasse neppure:
convinto delle ragioni che il primo si dava. Infine il  dottore  dichiarò che la ferita del bambino era prodotta
una busta con dentro del denaro. E io andai dal dottore. Il  dottore  abitava piuttosto lontano da noi in un villino fra la
dramma. Ed ecco che mentre sto per arrivare alla casa del  dottore  vedo una donna, una contadina piccola ma forte: ha in
la sua curiosità e la sua pietà per me. La casa del  dottore  non era distante da noi più di un centinaio di metri, e già
mi sembra I'esaudimento di un mio oscuro desiderio, che il  dottore  non sia in casa? La donna voleva aspettarlo: la serva
che mi si attortigliava per ogni vena. No, non era il  dottore  che aspettavo per consegnargli il denaro: era quel pensiero
Quel frugone doveva averla scovata chi sa come. Allora il  dottore  lo rassicurò; si trattava d'un disturbo passeggero; e
dell'amico dottor Balocco. Poco dopo, puntualissimo, il  dottore  appariva dalla via della Spera, lungo lungo, magro magro,
Allora il notaio si staccava dalla soglia avviandosi; il  dottore  gli veniva incontro; e messisi l'uno a fianco dell'altro,
a zufolare sommessamente la sua aria favorita, il  dottore  dondolandosi su le gambe sottili - partivano per la loro
notaio non smettendo un istante il suo monotono zufolìo, il  dottore  svagandosi a buttar di lato, con la punta della sua canna
dell'immenso e incantevole paesaggio. Ma nè il notaio nè il  dottore  si curavano mai di dargli un'occhiata; anzi gli voltavano
e, dopo una muta contemplazione di qualche minuto (il  dottore  si era fermato pure lui, messo in curiosità dall'insolito
che avea tre anni ed era alta quanto una forma di cacio. Il  dottore  non sapeva perdonare al suo amico la corbelleria di aver
dispetto del dottore: - Ecco quel che mi ci vorrebbe! Il  dottore  alzava le spalle, non si fermava neppure, e con la punta
trasognata. - Tutto è mistero in questa creatura. Ma il  dottore  al quale le serve raccontano il fatto, spiega che la
indagava: e naturalmente non riusciva a saper nulla. Il  dottore  veniva spesso: non insisteva presso Bona perchè ella
via, naturalmente senza aspettare il ritorno del  dottore  e senza lasciare i denari. Questi bisognavano a me, adesso,
alto col semplice suono delle sillabe. — Sedete,  dottore  ! sedete ! — disse don Paolo, con voce lamentosa,
che non gli permetteva di abbassare il capo. — Sedete,  dottore  ! Temeva che la sua voce di malato non riuscisse ad
ginocchio della gamba accavalcata all'altra. E prima che il  dottore  andasse via, egli lo pregò di mandargli il notaio Miani,
più si può. — Staremo un bel pezzo prima di rivederci, caro  dottore  ! — gli disse su l'uscio, allegro, quasi avesse in tasca il
vela e mi spingesse. Ma dove, dove andavo? In casa del  dottore  no, non volevo più andare: e non più per paura, ma perchè
intanto, e il brigadiere, erano andati via: il  dottore  invece, ritornato presso Bona, reclamava la tazza di caffè
un bel bambino, però! E bello anche da ragazzo. Mentre il  dottore  parlava così, Bona si sentiva un sassolino nella gola:
qualche cosa si agitava nella sua coscienza mentre il  dottore  proseguiva: - Chi avrebbe ragione di dolersi, se gli fosse
servo, lo mandano a soffrire, a morire: perchè? perchè? II  dottore  sorrideva, guardando dentro la tazza vuota: il suo sorriso
che espandeva nel seno della madre, la quale sorrideva. Il  dottore  si fregava le mani, borbottando: — Io non ci ho alcun
cho avrebbe voluto condurla seco rispondeva: No. Io e il  dottore  non ci abbiamo più nulla a fare in questo viaggio. Tutta la
il dottore. L'unghia tagliata fu il primo argomento. Il  dottore  prese la mano, la lisciò, la strinse; Sofia rise, dicendo
una gita ai monti, ma non si era messo capo a niente. Il  dottore  insistè molto sulla gita; disse che la stagione era
così stretto che bisognò camminare soli, tutti in fila; il  dottore  si pose dietro a Sofia, per sorreggerla nei passi
che non si volle differire neppure di un minuto. Il  dottore  dirigeva ogni cosa con una garbatezza, un buon gusto
di no, di no: per quanto solo e malato, non voleva il  dottore  e non voleva muoversi dalla sua tana: ma l'occhio gli si
e tornò in letto, rannicchiandosi come una gattina. Il  dottore  venne subito dopo. Era un uomo di mezza età, tinto,
che domandava i ragguagli della malattia, quella del  dottore  compassata, quella di Sofia squillante in note argentine;
- Un po' di distrazione le farà bene - prescriveva il  dottore  - nei mali delle donne i nervi formano la prima metà e
Rosalia. - Almeno venisse quella bestia del dottore! Ma il  dottore  non veniva; la principessa, che gli aveva una gran fiducia
salute... Tutti e tre volevano giustificarsi davanti al  dottore  per averlo lasciato morire così, come un cane. Ma il
per averlo lasciato morire così, come un cane. Ma il  dottore  sembrava indifferente alla cosa. Aveva un solo pensiero :
socchiuso, una folata di vento spense la candela, mentre il  dottore  si allontanava in mezzo al nevischio. — Madonna! — fecero
osservò, meravigliatissima, che gli occhi del  dottore  avevano i lucciconi. Il farmacista accese la lucerna e fece
sfiorare con le labbra la manica di Alberto. Merelli e il  dottore  lasciarono che i due sposi andassero a casa soli. A mezzo
del piacere, lasciandosi ripetere in un orecchio dal  dottore  che: - Se tanto sensibili si mostrano le zitellone di
intanto aveva aperto il piano tasteggiando a caso. Il  dottore  era un buon dilettante e Sofia lo pregò di suonare alcune
Egli non insistette; pensava al domani, all'avvenire. Il  dottore  chiuse il piano, le signore domandarono i loro mantelli.
pensare, e per ciò capire che cosa egli volesse dirgli. Il  dottore  crollava il capo, faceva una spallucciata. Per lui il mal
aveva voluto dar retta, peggio per lui. - Tutto questo il  dottore  lo pensava, ma non lo diceva; o lo diceva a modo suo, con
notaio già divenuto leggendario in paese, e osservare il  dottore  che pareva incaricato di tener netto lo stradone dai
te la porta! - le susurrava il padre dal canto suo. Il  dottore  faceva meno complimenti, si sa: - Bisogna che prenda la
la passeggiata. E fu allora, bel ringraziamento! che il  dottore  gli disse a bruciapalo: - Tu rimbambisci con l'uva, e
ora, non mi fa battere il cuore come la voce grassa del  dottore  che mi misura la febbre col termometro! Che cosa volete,
Vedete quanto poco ci vuole per dare la felicità! Il  dottore  m'assicura che sto meglio; e che forse in primavera potrò
il liceo di Cagliari, e prometteva di diventare un bravo  dottore  in lettere o in medicina. Preferí quest'ultima, pure non
a letto, e per placargli le sofferenze e farlo dormire, il  dottore  gli ordinò una miscela alla quale era mescolato del cognac.
o crudi o disfatti, o insipidi o in salamoia!.. Il  dottore  veniva al suo solito a portar notizie. - Don Camillo
verniciate, facendogli assaggiare qualche chicca. Il  dottore  la sorprese in queste espansioni materne e la consigliò, in
dei suoi rapidi pentimenti, Sofia finirebbe col cedere al  dottore  od a qualche altro. Questa sicurezza le faceva salire alle
il primo ad essere mortalmente triste del suo vizio, che il  dottore  aveva dichiarato essere null'altro che una malattia della
che Marta stupì. - Andiamo - fece Alberto prendendo il,  dottore  sotto braccio - vieni a desinare con noi. - Non posso. Ho a
E, dimmi - esclamò improvvisamente - che cosa intendeva il  dottore  con le sue allusioni alla serva dei Merelli? Alberto era
nascondere checchessia; rispose, un po' imbarazzato, che il  dottore  scherzava volentieri. - Non è ciò - interruppe Marta a cui
nel mio spirito: mi slanciai verso il conte.... Il nostro  dottore  mi aveva prevenuto. Fermandomi con un gesto della mano, e
già, curioso, vorrà vederti per il primo. - C'è un  dottore  curioso? - Curioso proprio no, ma in questo caso sarà
E di cucina? Se hai sulle dita questi due argomenti, il  dottore  è tuo. - E con gli ammalati parla di poesia? - Egli non fa
nuove, arditissime. - La donna che cede all'amore (era il  dottore  che commentava, dopo averlo raccontato, un piccante
Ella si svincolò e passò ancora innanzi. Ma nella sala, il  dottore  l'arrestò. - Signora, sia prudente; rinunzii a vederlo, per
notte, a chiamare il dottore. C'era la neve tanto alta! Il  dottore  brontolò che non era tempo da disturbare i cristiani.
una gaiezza, una vivacità insolita. In pochi giorni, il  dottore  dalla barba mefistofelica si era fatto amico di casa.
mai come si sentisse. Tonio però, un giorno condusse il  dottore  senza avvertir nessuno. Appena la Virginia, ormai
e ischeletrita quasi fosse la morte che partoriva. Il  dottore  aveva un bel chiamarsi in disparte Marcantonio, e dirgli il
— No, non m'inganno! Me l'ha confessato ella stessa... Il  dottore  dice che la sua guarigione dipende... da ciò!... — Da che
tua salute, e spero che per guarirti tornerai a casa, se il  dottore  ti ha prescritto l'aria del paese. Mi angustia la tua