Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: denari

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
egli mi diede i  denari  e io firmai la cambiale. Questa, sì, egli la mise ben
di sogno, di amore: ricetta della vera felicità. Con quei  denari  in tasca amavo tutti, anche Tobia, anche il padre di Fiora,
rompervi il collo! Ma uno che si mette a giuocare senza  denari  in tasca e senza voglia di pagare lo si affigge, al club!
non m'ingannava, circa Tobia: sentivo ch'egli mi dava i  denari  a usura, con la sicurezza di riaverli, ma più sicuro ero
mia, dopo aver giuocato, bisogna bene che io restituisca i  denari  a chi me li ha prestati. - A chi? - Alla tasca! La
a ogni annunzio di matrimonio. - Aria e tupè, ma  denari  non ce n'è! - borbottava donna Cecilia. Il cavaliere
mia mente. Sarei andato a rubare, sarei andato a chiedere i  denari  alla moglie di lui: tutto, fuorchè lasciar entrare il nano
di nulla. Mi aveva dato la chiave del cassetto dove teneva  denari  ed io prendevo e spendevo: è vero che prendevo e spendevo
con un certo timore, senza neppure osare di contare quanti  denari  ci fossero ancora, ma avrei potuto prendere e spendere
a divorarsi tutto. E noi avevamo lo stretto necessario: i  denari  del cassetto della zia diminuivano di giorno in giorno, e
trovato - suggerì l'amico Agostino - Vendete la casa. Coi  denari  in mano, potrete pagar contanti e ottener dei risparmii. Ma
contrarre un mutuo, dando ipoteca sulla proprietà; poi, i  denari  che vi porterà vostra moglie e i vostri guadagni serviranno
a proposito dell'adozione della mia creatura. Voleva i suoi  denari  perchè infine erano suoi, e poichè se ne presentava
viziosaccio! - rispondeva il marchese che aveva bisogno di  denari  per piantar le vigne alle Tignazze: non c'era altro
sdegnava qualche bicchierotto di vino buono, gli chiedeva  denari  in prestito. Questa fu una delle prime commediole tragiche
e dolorosi fu la scoperta fatta un giorno dal padre, di  denari  che mancavano dal suo cassetto chiuso a chiave. Egli non si
mi fido di trovare neanche un soldo. Non sa che gli ultimi  denari  sono stati presi al quindici? E che Strignoni minaccia un
l'antico disegno di rifar la casa, e poichè aveva  denari  in mano, suo cugino, gli amici, i servi, tutte le persone
comportano sempre dei doni belli e ricchi - se vi sono  denari  - da parte del fidanzato: la fidanzata li ricambia,
crescevano, ma Salvatore si metteva alla tortura per trovar  denari  e far contenta la moglie. La nuova bottega era passiva,
so perchè; forse perchè pensavo che la zia doveva avere dei  denari  nascosti e quindi non eravamo così bisognosi come credevo,
prendere a balia la mia bambina, le propongo di darle i  denari  anticipati. Ella stava incerta, ma tentata fortemente. I
i mietitori o l'uomo che mi aveva urtato nell'osteria, e i  denari  si ritrovavano. Ma io avevo dentro di me il mio segreto e
compagni meno intelligenti e fini, e a domandare  denari  piú del necessario. Anche di lui si seppe che studiava
dicevo bene qualche volta: «Babbino non bere, che sprechi i  denari  e la salute.» Ma egli mi rispondeva che le donne devono
il portafoglio e di aprirlo, in modo che quei due videro i  denari  dentro riposti. E subito alla vecchia brillarono gli occhi;
finalmente riesco a farmi capire: ma quando cerco i  denari  per pagare mi accorgo che non ho più il portafoglio.
- Mia moglie, chi? Io voglio bene a te. E rubava i  denari  alla signora Giacomina, e si faceva prestare i soldi dalla
dove c'è tutto il ben di Dio, e bisognerebbe soltanto aver  denari  per cavarsi tutti i gusti!.. - E le birrerie con le
Avete dunque paura che vi rubi? Già, voi dovete avere dei  denari  nascosti, sotto qualche mattone... Dimenticando il braccio
poteva prendere con noi la creatura. Che cosa costava? Coi  denari  che ella voleva darmi per fuggire in America, si poteva
potrà procurarlo a chi ama. E chi dice, del resto, che i  denari  del vecchio non siano suoi? Va, cerca di saper meglio,
Il pane non vi manca, ma non si vive di solo pane! Con i  denari  che vi porterebbe Fanny c'è da far tante cose, solo che una
dura!.. Don Antonino lo aizzava contro la madre, affinchè i  denari  di lui continuassero a passare nelle proprie mani. Era una
altro. Se non si raccoglie nè grano, nè olio, non entrano  denari  in paese, e nessuno mi compra le mie rane. Vi capacita?
il capo nel finestrino. Alle signore non si dànno  denari  o lettere sulla via. Se, poi, è segno di dubbia educazione
di oro parevano fatti per lei. Uno che è ben vestito e ha  denari  in tasca non ha motivo di vergognarsi e di tenere gli occhi
la gita dell'indomani sfumava. Gargiulo non aveva molti  denari  e Carmela Minino si doleva anche di quei pochi che egli