Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dame

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di burattini, i più famosi guerrieri, le più belle  dame  che fossero mai state al mondo. C'era Rinaldo di
i margravi, i principi, i feudatari che vengono con le loro  dame  alla lotta dei cantori nella Wartburg. Il sangue affretta
lo fa. Al Quirinale, mentre aspettano la Regina, le  dame  si dispongono per gruppi: dame di Corte, cavalieresse
aspettano la Regina, le dame si dispongono per gruppi:  dame  di Corte, cavalieresse dell'Annunziata, dame del Corpo
per gruppi: dame di Corte, cavalieresse dell'Annunziata,  dame  del Corpo Diplomatico, mogli di ministri, ed alti
e le loro signore, sono cugini e cugine del Re: le  dame  di Corte man mano si schierano, in piedi, dietro le
a tante danze, se no, sembrerebbero tante pazze o delle  dame  ridicole: esse debbono, al ballo, rappresentare la suprema
della viottola. Come l'Olderico si voltò, vide due  dame  avanzarsi per la spianata. - Signora marchesa! - Oh, voi,
A chi vuoi piacere, in questo paese di selvaggi? Qui,  dame  non ce ne sono.» Cosima abbassava gli occhi. La speranza
pensose. Sorgevano, sotto le note del Boccherini, le  dame  del settecento così civettuole nei loro tupè cosparsi di
morti in pieno sogno di eroismo. E voi siete perite, o  dame  del Bazar di Carità! Belle, ricche, nobili signore:
nella sala. I palchetti erano gremiti di elegantissime  dame  e di signori mascherati con lusso. Poco dopo si aprì
avere un aspetto distinto, volendo imitare le grandi  dame  che incontrava nelle vie, di cui vedeva i profili nei
della vita elegante, di vedere in azione delle grandi  dame  e dei gran signori; le descrizioni di catapecchie dove si
ove l'accompagnai, avevo veduto le più eleganti e belle  dame  sorridergli con quella grazia che dà diritti a sperare,

Cerca

Modifica ricerca