Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 388 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8
cari al pubblico italiano, appartiene questo racconto in  cui  la sig.ra Savi-Lopez rivela le sue buone qualità di
alimentata dalle leggende e dallo studio del folk-lore di  cui  la colta scrittrice ama sopratutto occuparsi. (Rassegna
così. Che alle volte si dice: «Quello, nella terra su  cui  posa i piedi, non è degno di metterci il viso».
miseria, contro l'esaurimento delle forze intellettuali, a  cui  sopravvive e grandeggia l'amore. «Non prenderò qui in esame
solo le bellezze in esso contenute, e gustare quei pregi di  cui  il rinomato Autore sa ornare i suoi scritti.» Giornale di
per la carriera, giovanissimo pel brio e per l'umorismo di  cui  infiora i suoi articoli di critica drammatica, di varietà,
titolo: Pagine allegre, Iarro raccoglie alcuni scritti, in  cui  parla un po' di tutto, ma con garbo, con disinvoltura, con
è tanto multiforme! Specialmente nei paesi meridionali, in  cui  basta che un giovanotto e una signorina si siano guardati
al non appartenersi: il secondo, è quello, più formale, in  cui  un giovane innamorato fa chiedere o chiede la mano di una
si possano combattere o difendere: è un affare di cuore, in  cui  gli estranei non debbono entrare e in cui non deve entrare
di cuore, in cui gli estranei non debbono entrare e in  cui  non deve entrare neanche un povero cronista. Ognuno fa
fidanzamento, cioè in quello di fidanzati bene accetti e di  cui  il matrimonio non è lontano. Allora soltanto, il saper
le varie arti - su  cui  si potrebbero scrivere dei trattati - si compendiano, in
con quel godimento, che oggi chiamano spirituale, per  cui  non escano dalla lettura digiuni del nutrimento, che é
come il Fogazzaro, forse nessuno meglio di lui; ingegno,  cui  la natura ha dato, e non avaramente, così la potenza di dar
come tutti quegli altri che hanno bisogno di pace, e a  cui  i medici prescrivono il riposo dell' anima e del corpo, e
arrivo a dubitare persino delle parole che mi dite.- con  cui  mi fate perdere la testa.... dinanzi a tutto il mondo però!
non tentare di esprimere, bene o male, il sentimento di  cui  tu vivi?
pensieri frammentari, le fulminee associazioni di idee per  cui  i termini più lontani nel tempo e nello spazio sono ad un
interessanti, molto simpatiche, abbastanza importanti, con  cui  si ha desiderio e necessità sociale di restare in rapporti,
parenti e amici che si debbono rivedere: parenti e amici a  cui  si tiene molto, di riguardo e a cui si va a far visita:
parenti e amici a cui si tiene molto, di riguardo e a  cui  si va a far visita: parenti e amici che tengono, essi,
ritorno della villeggiatura. Vi è gente di riguardo, a  cui  avete dimenticato di mandare anche una sola cartolina con
nome d'autore: quello di Ferdinando Martini, di  cui  sotto il titolo A Zonzo sono raccolte alcune cosucce che se
scuola! E chi non ricorda quel tempo beato, quelle aule, in  cui  si iniziò e si sviluppò tutta la nostra vita intellettuale
si sviluppò tutta la nostra vita intellettuale e morale; in  cui  si provò l'amarezza delle prime delusioni e la gioia dei
delle prime delusioni e la gioia dei primi trionfi; in  cui  si contrassero le prime amicizie; in cui, in fine, possiamo
il direttore si accorse della nuova diavolerla, per  cui  dovevano rifarsi tante lettere ed erano state sciupate
valore suggestivo, non mai espressivo. I segni verbali, a  cui  s'è dato un convenzionale significato, potranno destare,
non bisogna scegliere la domenica, perchè è un giorno in  cui  si va a conferenze e a concerti, in cui i ragazzi escono
è un giorno in cui si va a conferenze e a concerti, in  cui  i ragazzi escono dal collegio, in cui vi sono tanti altri
e a concerti, in cui i ragazzi escono dal collegio, in  cui  vi sono tanti altri doveri da compiere: non il venerdì, che
eccellente, per non muoversi di casa: non il giorno in  cui  riceve la propria madre, o la propria suocera o la nostra
migliore amica, o una dama di grande condizione, presso  cui  si tiene ad andare. Scelto una volta, il giorno, dopo un
ami? - chiese l'uomo. - Ti amo - mormorò il fantasma. Io,  cui  sulle labbra si affollavano gli insulti, dissi a voce alta:
tributarlo ad altre: fatta eccezione della padrona di casa,  cui  si può baciare la mano senza baciarla alle signore che
prossima parente, o di una signorina non piú giovanissima  cui  si voglia dimostrare, quando non sia con altre, una
; infine, perché sembra un anacronismo in un'epoca in  cui  la donna gode uguali diritti dell'uomo e lavora al suo
testimonianza le lodi tributategli da molti giornali, fra  cui  la Piemontese letteraria, la Lombardia, l'Italia, la Ronda,
forse conservato come un ricordo dippiù della simpatia di  cui  mi onorarono gli spettatori; ma nel dubbio di ingannarmi
minaccioso? E proprio, davvero, aveva fatto tutto quello di  cui  si vantava? Certo, il visino ferito della Giulia doveva
tanto coraggioso che, veramente, nelle 370 pagine di  cui  si compone, non corre che una tenuissima favola. Sarà molto
servirsi soltanto se e quando è necessario, e in ore in  cui  si sia sicuri che non si dà noia. E le conversazioni
per invitare; salvo che si tratti di cose o di occasioni a  cui  non si vuol dare importanza, o che ci sia molta familiarità
importanza, o che ci sia molta familiarità con le persone  cui  si telefona ; né per comunicare cose delicate o notizie
nazioni, la base della società civile. Ci fu un tempo in  cui  esso era l'elemento essenziale, indispensabile d'ogni
forse, un malanno non minore il calcolo, lo scetticismo da  cui  sono dominate le piú recenti generazioni. Meno male ancora
e quasi indignato, della facilità, della leggerezza con  cui  si spezzano legami volontariamente contratti. Il che,
evidentemente, è dovuto alla facilità e alla leggerezza con  cui  i vincoli stessi, per quanto volontari, furono stretti.
che ci sia sempre, nel cuore, un cantuccio recondito in  cui  l'altro s'industri di veder chiaramente. Imperdonabile
malinconia, forse come effetto della stessa inazione in  cui  sono lasciate le vive energie dell'organismo. In un simile
di San Francesco, sull'orlo della ripida scoscesa da  cui  l'occhio dominava l'immensa verde vallata cosparsa di ville
ed egli pensava che sarebbe ben presto arrivato il tempo in  cui  la rinunzia a quel genere di vita non avrebbe avuto più
San Martino, tre di quelle novelle militari in  cui  sè acquistata una specialità con molta lode.
con quell'accento carezzevole e quel falso sorriso con  cui  si cerca di rispondere allo sguardo inquieto e scrutatore
della calma la preoccupazione di un morbo fatale da  cui  era stata colpita la madre della contessa, e che aveva
di Bice — il ricordo dello cure inquiete e trepide di  cui  era stata circondata l'infanzia di quella bambina — delle
che ti sarai presentato... ». Vi sono delle circostanze in  cui  ci presentiamo da noi stessi: in un ufficio, a un
di parlare, di sorridere; elementi, per giunta, il  cui  valore e la cui portata cambiano secondo le persone cui ci
di sorridere; elementi, per giunta, il cui valore e la  cui  portata cambiano secondo le persone cui ci presentiamo,
il cui valore e la cui portata cambiano secondo le persone  cui  ci presentiamo, secondo i luoghi, l'ora, le occasioni. Un
né pur ricordando i nomi o le fisionomie delle persone  cui  li avrei presentati. Farei, invece, la presentazione, se si
non le sia stato presentato. Si immaginano gl'inconvenienti  cui  si potrebbe andare incontro, o che potrebbero derivare da
dire, dopo il nome del presentato il nome della signora  cui  si presentava: ma io credo sia piú opportuno farlo. L'uomo
omaggi », «la mia devozione, signora ». Una delle cose a  cui  si deve maggiormente badare nelle presentazioni - come
ai loro superiori diretti e a quelli, in genere, con  cui  abbiano relazioni di semplice conoscenza: Signor Direttore,
da svegliare la povera vittima appunto nel momento in  cui  il maestro si voltava accigliato per reprimere l'insolito
metteva più in mostra il pretesto della sfrenata ilarità di  cui  non sapeva rendersi ragione. Perciò il maestro capì subito
modi di definire le persone con  cui  veniamo a contatto sono innumerevoli, come le qualità che
lusinghiero, e che riesce specialmente gradito ; quello in  cui  desidereremmo esser definiti noi stessi: « È un signore! ».
si pensi, si dica o si faccia, si è sempre « in tono »; per  cui  si riesce simpatici e amabili a tutti quelli che si
e sempre; e il primo giudizio - e quello che piú teme e a  cui  maggiormente tiene - è il proprio. Un grande uomo di Stato,
una parete di verzura, come un immenso merletto vegetale a  cui  l'azzurro del cielo faceva da fondo. Nel centro, un
dal fusto eretto come una colonna ròsa dal tempo, e i  cui  rami, incurvandosi in alto, mettevano una cupola su quel
che amiamo, che ci vogliono bene, che ci sono lontani e per  cui  il nostro cuore, la nostra memoria, fremono di simpatia
a Natale, come a Capo d'Anno: cominciando dal bel giorno in  cui  nacque il Divino Fanciullo e finendo nel nuovo anno!
moltissima gente, per isvariate ragioni, di  cui  una, possente, la mancanza di denaro, è costretta di
di restare in città e ad affrontare il caldo cittadino, con  cui  non si scherza; poichè anche quelli che vanno in campagna,
del caldo bisogna affrontarlo, studiamo i due metodi con  cui  si può trascorrere la vita, nel sommo del calore, fra il
per età, per gusti, sentiamo piú vicine a noi, e con  cui  sentiamo che ci potrà essere assoluta « reciprocità», nel
parola. È difficile che sia salda l'amicizia con persone a  cui  nulla si può chiedere, o nulla si può dare. Ogni creatura
coloro ai quali li esprimiamo son persone a noi vicine e a  cui  siamo legati da affetto, espressi o non espressi quei voti,
non fare augúri per il genetliaco a signore e a signorine  cui  si sa che gli anni cominciano a pesare... Il mezzo piú
cordialmente amichevole o devota, secondo la persona  cui  si scrive e la natura della relazione con lei.
Nessun pranzo intimo o di mezza cerimonia, in  cui  appaiano le ostriche, la cui cattiva reputazione, è
o di mezza cerimonia, in cui appaiano le ostriche, la  cui  cattiva reputazione, è diventata invincibile; si dà sempre
pezzo di carne, sempre, vi sono tre o quattro contorni, in  cui  si sbizzarrisce la elegante immaginazione del cuoco,
di piacere: quelle alle due o tre amiche dilette, con  cui  sempre si passa un'ora di bene morale, durante l'anno, ma
si passa un'ora di bene morale, durante l'anno, ma di  cui  qualcuna, da tempo, voi non avete veduta, l'esistenza è
indiretto: e lasciandovi solo quelle di obbligo assoluto, a  cui  voi dedicherete non più di dieci minuti, ognuna; tanto
Non paiono più, gli occhi vostri, i begli occhi per  cui  vi ho fatto cantare tante canzoni dietro quel portone
di augurio. Sono doni molto modesti, ma carini, a  cui  l'innamorata può assegnare un'altra origine. Innamorate,
lire, non oltre. Fidanzate che non pretendono molto e con  cui  il matrimonio e ancora lontano. - Anellino, di oro con
oltrepassano, le trecento lire. Fidanzate molto chic, e con  cui  il matrimonio è imminente. - Enorme cuore d'oro inglese, a
ciascuno mette nella propria scrittura. Ecco la ragione per  cui  chi debba fare un invito, o chieder un favore, o
e quindi l'amnistia; gli emigrati napoletani, a  cui  l'esilio era duplice dolore, ritornavano, dopo dodici anni,
una pietra: i protettori sono i SS. Filippo e Giacomo, la  cui  festa ricorre il primo di maggio; la protettrice è la
innanzi potuto vedere spesso, intimamente, la donna di  cui  aveva tanto sentito parlare da un mese soltanto che aveva
E insieme con l'amore, con un amore timido, rispettoso, di  cui  l'uomo avvezzo a prendere son bien dove lo trovava, senza
Costanza; egli, che le aveva innalzato un altare ai  cui  piedi, come un incenso, vaporava tutta l'anima sua; egli,
viva simpatia per lui. Era gratitudine per il rispetto di  cui  si vedeva circondata? Era ammirazione per l'ingegno
prepotente di saperla rispettata a quell'identico modo con  cui  la rispettava egli stesso. Andrea Ludovisi avrebbe passata
come una imitazione di quelle sconvenienti attitudini di  cui  egli era spettatore. Talvolta, quando l'impeto della
specie di sfida a quella società ipocritamente timorata da  cui  ella si sentiva messa al bando immeritamente, era una
di corteggiamenti, di attrattive irresistibili, quella con  cui  ella intendeva rispondere all'ostilità delle donne in
di Sammartino, un siciliano spavaldo, provocatore, la  cui  splendida esistenza era un enimma per tutti. In verità,
Andrea Ludovisi non conoscesse ancora la forza d'animo di  cui  disponeva, o che piuttosto l'amore lo avesse trasformato,
rifiuto, amichevole, ma reciso. - Io conosco il motivo per  cui  ti batti - gli aveva detto il duca. - Bada; tu sei sopra
destinazione, senza tentar di rivedere la baronessa, a  cui  aveva solo fatto pervenire un biglietto con questa parola:
una bottega soltanto quando sapesse con precisione ciò di  cui  va in cerca, secondo i propri bisogni o secondo il genere
definito; ma si profitti, per farlo di qualche momento in  cui  si vede poca affluenza di compratori. In ogni caso, si
deve far dimenticare quel senso di dignità personale con  cui  va compiuto questo come qualsiasi altro lavoro.
deve amare e proteggere, costantemente, il giovane a  cui  promise di esser secondo padre. In quanto ai piccoli doveri
Confermazione e gli porta un grosso cereo, di buona cera, a  cui  è annodato un bel nastro di raso bianco, con un ciuffo. la
porta un vestito nuovo, alla marinaia o da ometto, a  cui  si aggiunge una fascia di raso bianco al braccio destro,
non soltanto quella dei giovanissimi e dei debuttanti,  cui  largo spazio sarà riservato, ma anche quella dei più
Adolfo Rossi. In corso di stampa molti altri libri su  cui  figureranno i nomi d'un De Amicis, d'una Matilde Serao,
un poco tristi, un poco amari, uno di quei discorsi, in  cui  emana tutta la malinconia riposta nel fondo del cuore:
quell'angolo del caminetto, quel cantuccio del salone, di  cui  parlano, senza saperne niente, una quantità di poeti, che
più allo spirito, serve più al cuore. Serve.... e le cose a  cui  non serve?
Queste visite, possibilmente, si debbono fare nei giorni in  cui  queste persone sono in casa: bisogna saperli, questi
fanno le visite più intime, più simpatiche, con coloro con  cui  si vuol vivere spesso: a ogni modo, la tenuta è la
sono giovanotti che, magari, intervennero alle nozze o con  cui  si vuole essere amabili, non è la sposa che indicherà loro
fuori di casa, in casa dei vicini, come un oggetto di  cui  ci si vuole sbarazzare. E la mia piccola proprietà, ella la