Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: creatura

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
tela e tela! La vera tela è quella  creatura  lì che dobbiamo liberare, don Saverio!
ha fatto il danno e noi lo paghiamo, quella  creatura  e io!... Gliel' ho mandato a dire però alla strega: - O
Le feci dunque sapere che avevo deciso di cedere la mia  creatura  ai Tobia: ecco perchè volevo loro cedere, che la tenessero
ottobre. "Nessuna  creatura  umana è compresa da nessuna creatura umana." (Taine). L'
ottobre. "Nessuna creatura umana è compresa da nessuna  creatura  umana." (Taine). L' impossibilità di una tale comprensione
sollevato di un gran peso all'idea che l'avvenire della mia  creatura  era assicurato: e mi piaceva, anche, di vendicarmi così di
della sua bambina è contagiosa? Perchè togliere la mia  creatura  dal suo nido caldo e pulito, al suo avvenire di benessere,
Fiora, per vedere come sta e prendere gli accordi per la  creatura  che porteremo e alleveremo qui: diremo che è l'orfana di
tardi, le dicevo con gli occhi: se tu non avessi giocato la  creatura  col nano, buttandovela l'uno con l'altra come una palla,
tale accento d'amore da credere ch'ella fosse davvero una  creatura  umana. A quella piccola voce la bambina sorrise; e
l'idea di uscirmene davvero, da questa vita, con la mia  creatura  in braccio. Non c'era più posto per me nella vita. E andai
suo malgrado è costretto a fermarsi, a interessarsi della  creatura  abbandonata nella strada: lo impressiona la strana
a cui nulla si può chiedere, o nulla si può dare. Ogni  creatura  umana ha le sue idiosincrasie: bisogna rispettare quelle
sulla panca di cucina. - Dunque, a pensarci bene, questa  creatura  deve essere proprio consegnata al parroco: e questa notte
dopo tutto, non importava nulla di condurre la disgraziata  creatura  in giro di notte; una serva deve fare sempre quello che
strada. - Certo, non si tratta di un oggetto, ma di una  creatura  di Dio, - mormorò la moglie, già impressionata dalle parole
mi mandi fuori sola; vado in cima al monte, ma con la  creatura  no. - Allora andrai tu, Albina Albina si fece il segno
parla secondo la sua coscienza. Non si manda via così una  creatura  smarrita. Oh, se la famiglia D'Elia non ha un pezzo di pane
servo cieco, buono più a niente, e rifiuta ospitalità a una  creatura  smarrita? Mandatemi via, piuttosto, mandatemi via.
l'elemosina e non correrò pericolo come può correrlo questa  creatura  innocente, - E basta, - gridò a sua volta Davide masticando
con tutto il cuore e tutta l'anima era venuta Camilla,  creatura  piena di gentilezza e di tenerezza. Finito con la morte
la sua voce rude avrebbe intimorito un brigante: la  creatura  innocente si contentò di sollevare gli occhi. Che occhi!
quella delle onde contro la spiaggia, Infine, pensavo, la  creatura  sarà consegnata solo a me, e se io non voglio, nessuno me
s'era ritirato, forse per avvertire in casa che la  creatura  arrivava. Infatti la porticina del corridoio era aperta,
innanzi alle mostre delle botteghe, salutando qualche  creatura  ignota, fermandosi a discorrere con qualche essere volgare.
vicine, per Bacco. Vedete, infatti; c'era lì una bellissima  creatura  ch'egli non sapeva decorare del suo riverito nome e
doveva accadere. Sarei andato io a prendere la  creatura  o ce l'avrebbero portata? E la zia che pensava? La zia non
i figliacci vostri, se non avete carità per una povera  creatura  che non vi fa nessun male! - Con chi parli, pettegola? -
che mi hai confidato: ebbene ti prego di concedermi la  creatura  che deve nascere: le daremo iI nostro nome, le nostre
fate, innamorata di lui. La malìa di Oberon agisce e la  creatura  che danza la notte sui prati, fra il coro delle sue ninfe,
danza la notte sui prati, fra il coro delle sue ninfe, la  creatura  che beve la rugiada nel calice di un fiore, abbraccia il
mutato in bene e Bottom, ancora una volta, farà delirare la  creatura  gentile. Questa possente forza di trasformazione agisce in
sarebbero venuti a strapparli di tra le braccia la  creatura  ora sua! Le lagrime le inondavano il viso, ed ella non
che non aveva mai sentito il sussulto delle viscere per una  creatura  sangue suo, sembrava pazza di gioia alla vista di quel
mi arrestava di più in lei, era la sua serenità divina, di  creatura  superiore, a cui gli omaggi, il culto, sono dovuti,
l'efficacia d'un rimedio, per non aprire le viscere d'una  creatura  vivente! - Ah! eccomi giunto al mio secondo caso, - riprese
forme vaporose che si disegnavano all'orizzonte. - Una  creatura  vivente, e di che vita intensa, acuta e torturante! Voi non
di profonda, di angosciosa commiserazione alla vista della  creatura  adorata? Perchè quella ostinata visione del male di cui le
mischiò alle sue fantasticherie, intorno al mistero della  creatura  nata quella notte in casa, venuta non si sa di dove, come,
con quel compenso, si compri la dignità, il decoro di una  creatura  umana. E tutte le creature umane hanno, come s'è già
angoscia, mi salì dal profondo delle viscere. Pensavo alla  creatura  mia che doveva nascere. Allora scrissi a Fiora: ma dopo
a tutti i costi, ecco che la scrittrice, la poetessa, la  creatura  delle nuvole, scende in cantina e ruba un litro d'olio: è
con dispetto: - Senti, se i nostri signori mandano via la  creatura  me ne vado anch'io. Speriamo di no. Sebbene mi abbia dato
vassojo le tazze per portarlo a loro. - Dirai loro che la  creatura  ha avuto tutta la notte la febbre: e l'ha ancora, - avvertì
Doveva aver fatto i suoi calcoli, lei, e sapere che la  creatura  a quell'ora era nata: e mi spiava in viso i segni della
che le salivano agli occhi. - Perchè, infine, io ero una  creatura  felice. Io godevo
- La donna - continuò il dottorone come se nulla fosse -  creatura  delicata, gentile, anima sensibile messa a contatto della
le rose. Un mio amico le faceva la corte... infine la dolce  creatura  lo pregò di regalarle un divano, perchè sullo stesso divano
Il signor de' Rivani, che gongolava a vedere la sua  creatura  così felice, venne ancòra a baciarla e a benedirla. - Non