Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: baronessa

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Dramma in un atto di Federico De Roberto Personaggi: La  Baronessa  di Sommatino Agatina Carmelina sue figlie Caterina La
sùbito discorso, gli avea parlato della povera cugina  baronessa  e delle ragazze che vivevano da monache, di quei tre
han ricevuto uno schiaffo.... Me ne dispiace per la cugina  baronessa  e per quelle due buone creature delle sue figlie.... Che
marchese; è impossibile! Il canonico Rametta, riferito alla  baronessa  quel colloquio, le aveva involontariamente introdotto
della ribellione contro il dispotismo del marito. Per la  baronessa  il suo confessore era un santo; se non operava miracoli da
di questo infallibile segno di santità, che però la  baronessa  si augurava di vedere quanto più tardi possibile, ella
chi per un conto, chi per un altro, si rivolgevano alla  baronessa  per ottenere il po' di danaro che loro occorreva. - Mi
dopo averne accennato qualcosa velatamente, visto che alla  baronessa  e ai suoi figli mancava il coraggio di opporsi alla volontà
t'eternità, disobbedendo al comando di Dio, che v'ha fatto  baronessa  e madre forse unicamente per salvare dall'estremo disastro
spalle, sorridendo di compassione alle osservazioni della  baronessa  che gli manifestava timidamente i suoi terrori
prima di prender posto accanto alla sorella Mariangela. La  baronessa  portò il fazzoletto agli occhi. Ercole ruppe il silenzio,
a Feliciano gli disse: - Dunque? Questa interdizione? La  baronessa  singhiozzava. - Non c'è altra via! - confermò Feliciano. -
di Dio!.... Giacchè io credo in Dio più di voi, signora  baronessa  che vi confessate due volte al mese e date questo
come un ragazzo. Mariangela dètte uno strillo, la  baronessa  si mise a gridare, quasi la minacciata fosse lei; Rosaria
della citazione come segnale di minaccia e di gastigo; e la  baronessa  in piedi su la predella del seggiolone di noce, piangente,
irresistibile, divorante. Quando era stato presentato alla  baronessa  Costanza di Fastalia, in quello splendido pomeriggio di
delle pazzie, era bastato il dolcissimo sguardo che la  baronessa  gli aveva rivolto, il soavissimo suono delle parole che gli
sorpreso nell'accento, nelle parole, nelle attitudini della  baronessa  Costanza, l'espressione di indiscutibile sincerità che ella
Egli, che aveva votato un culto quasi religioso alla  baronessa  Costanza; egli, che le aveva innalzato un altare ai cui
tutti i suoi pensieri, i più intimi, i più reconditi, alla  baronessa  Costanza, soffocando la parola scottante che gli saliva
temuto da molto tempo non fosse finalmente successo. La  baronessa  di Fastalia era forse, fra le signore napoletane, una delle
vecchio zio, il principe di Marciano, suo solo parente, la  baronessa  si trovava in tali condizioni che farle la corte era la
non si dipartiva se non qualche volta, nella intimità della  baronessa  alla quale era legato da un'amicizia fatta di simpatia, di
dolore per lo sconveniente contegno che i conoscenti della  baronessa  di Fastalia assumevano in presenza di lei, salvo però a
o del suo palco. Qual era il sentimento che persuadeva la  baronessa  a tollerarli? Il bisogno di distrazione, per grande che
in pieno caffè, insultò atrocemente il nome della  baronessa  di Fastalia. Si parlava delle prossime villeggiature, e si
in quel momento deserta, senti schiudersi l'uscio. Era la  baronessa  Costanza di Fastalia.
egli era arrivato a trasfonderla, dopo qualche anno, nella  baronessa  Fidenzia, nelle figlie, e in Feliciano che lo avrebbe
"Olio e tempo sciupato!„ Poi, una sera, durante la cena, la  baronessa  Fidenzia aveva chiesto, insolitamente, al barone notizie
di lei, e aveva risposto seccamente: - Tutto va bene! La  baronessa  avea replicato: - Dobbiamo ridurci all'elemosina? Non parlo
lentamente un guanto, Andrea Ludovisi conversava con la  baronessa  di Fastalia, che si sporgeva verso di lui con dei movimenti
Giussi si avanzò, col cappello in mano. - Se la signora  baronessa  permette, il duca avrebbe da dirti qualcosa di urgente. -
Cogli occhi socchiusi, assorta in un sogno di felicità, la  baronessa  faceva oscillare lievemente la testa, in cadenza col ritmo
danza. Egli mormorò a bassa voce: - Costanza, ti amo! La  baronessa  portò le mani al cuore. - È possibile? Mi par di sognare!
un mese in qua le risposte piovono. - Risposte?... Ma se la  baronessa  non scrive mai!... - Come sei sciocco! Scrive, ma fa
tant'oltre: le bastava di sapere che l'intrighetto della  baronessa  Toroni continuava. Ormai riconosceva anche da lontano la
soltanto lui ancora credeva, o fingeva di credere, che la  baronessa  non era scappata via con quell'amante, ma era andata in
nelle spalle, con un sorriso muto. Il figlio maggiore della  baronessa  Scilò stava sempre alla finestra, a farle dei segnali, e le
d'aver frainteso. - Il figlio della baronessa?.. della  baronessa  Scilò?.. Alzava la testa, cogli occhi sfavillanti di
disprezzabile, ma quello di Angiolina era la sua fortuna:  Baronessa  Scilò, non c'è che dire! La sua casa andava avanti, come
lettere.... - Voglio leggerle... qualcuna almeno.... La  baronessa  si passò una mano sulla fronte. - Senti, io potrei dirti
perchè c'è qualcuno che ti scrive ancora. - Oh! La  baronessa  ebbe un istante di esitazione. Poi, risolutamente, si
sempre? - Per sempre? - Ne dubiti ancora? - Giuralo.... La  baronessa  si rizzò in piedi, guardandolo fisso. - Te lo giuro!...
abbandonarla a colui.... - No! No!... Costanza mia!... La  baronessa  riappariva in quel momento. Malgrado il suo braccio destro
protese indietro, le mani strettamente intrecciate, la  baronessa  aveva una tale espressione di angoscia e di smarrimento,
una forza di cui non sarebbe stata mai creduta capace, la  baronessa  si sciolse da quella stretta, fuggendo per la camera. Egli
viso di Porpora, le nari aperte, gli occhi sfavillanti, la  baronessa  era bella d'una fiera e selvaggia bellezza. Al colmo
mise sotto gli occhi la busta, Andrea Ludovisi lesse: Alla  baronessa  Costanza di Fastalia, sue adorabili mani. Era il carattere
duca dinanzi alla trionfante passione di Andrea, in cui la  baronessa  aveva riposta l'ultima fede della sua vita, si risolveva
e ornato di borchie metalliche, il ritratto della  baronessa  Costanza stava esposto, insieme con altri di famiglia, nel
sul divano, con la faccia nascosta fra i cuscini, la  baronessa  reprimeva un'esclamazione di dolore straziante. - È
dalle proprie parole. Raddoppiava d'affetto, circondava la  baronessa  di ogni cura e di ogni premura, pareva tornato alla serena
 baronessa  e le figlie, quando il barone più non comparve in casa,
riprendeva le sue caccie; Marco non lasciava in pace la  baronessa  perchè gli desse i mezzi di costruire in casa loro il gran
- Egli sa meglio di noi quel che fa! - diceva la  baronessa  a Rosaria, che spesso borbottava contro il fratello. Una
e lo aveva fatto entrare in punta di piedi, perchè la  baronessa  non si accorgesse della venuta di lui. - Lasciaci; va di
cadere la testa, stringendosi la fronte tra le mani. La  baronessa  tentava di leggergli negli occhi il segreto di quelle
ripreso da una di quelle repentine tristezze, mentre la  baronessa  aveva già cominciato a rimproverarlo dolcemente, alzò ad un
Dio!... Egli restò a guardarla a lungo, muto, immobile. La  baronessa  non poteva sostenere la fissazione di quello sguardo. Due
ogni bacio!... Dal posto dove se ne stava abbandonata, la  baronessa  lo attirava a sè; ma tutte le volte uno sforzo formidabile
fossero appena le undici, la  baronessa  di Fastalia, passeggiando dalla stanza da letto al
della passata tempesta fosse oramai cancellata. Pure la  baronessa  non si sentiva ancora perfettamente sicura. Ferma dinanzi
Deludendo l'impazienza dell'attesa lunghissima, la  baronessa  pensava in qual modo avrebbe confessato ad Andrea il
almeno una carrozza?... - È qui abbasso. In un attimo, la  baronessa  corse a gettarsi uno scialle addosso; tornò rapidamente
l'oblio.... Al cancello, Vittorio Giussi aspettava. La  baronessa  gli corse incontro, con le braccia tese, interrogando con
troppo arruffati dal marito. Si affrettò ad andare dalla  baronessa  di Gallinetta. La baronessa abitava al secondo piano del
Si affrettò ad andare dalla baronessa di Gallinetta. La  baronessa  abitava al secondo piano del palazzo, che a don Pietro,
la chiamerà, - sia il più tardi possibile, - la signora  baronessa  dovrà fare poca fatica per entrare in Paradiso. Glielo
da lui posta nel pronunciare quel più tardi possibile. La  baronessa  rispose un po'bruscamente: - Figuriamoci! Una contadina! La
fosse stato per colpa di lui se la signora Carcàra e la  baronessa  Gallinetta e le altre signore lo avevano mandato via con un
dove la famiglia del barone si era ridotta ad abitare. La  baronessa  e le due figlie vivevano segregate, in fondo in fondo,
avevano risparmiato un po' le scritture dei cassoni. La  baronessa  donna Fidenzia, triste o sfiduciata, gli aveva detto più
padre in figlio, fino al suo matto pronipote! Per questo la  baronessa  donna Fidenzia osservava con una specie di terrore tutto
Col matrimonio di donna Querinta Soldano.... appunto!...  baronessa  di Cantorìal... - Lo confutava balbettando appena le
deliberò di metterlo in collegio, come aveva fatto la  baronessa  Scilò, dalla quale non aveva potuto essere ricevuta. -
Per questo s'era anche messo in capo di far la visita alla  baronessa  Scilò, che era venuta a stare al piano nobile, dalla scala
dalla scala grande; ma come mandava l'ambasciata, se la  baronessa  riceveva, quella faceva rispondere un po' che non era in
morir di fame, un servizio impossibile! Non so come la  baronessa  ci tenga ancora suo figlio; il mio è stato abituato ben
gridare in piazza tutte le vergogne di questa casa: che la  baronessa  se la dice col cavaliere Bardella, e l'ultimo figliuolo
facendosi far credito su l'avvenire, giacchè la signora  baronessa  e i suoi figli avevano voluto così! Non li nominava mai; ma
sera, da parecchi anni. - Come sono seccanti! - diceva la  baronessa  de Fiorio alla vicina, in modo che tutti la sentivano. - È
dote. - Lo sai che la Nunziata è di sangue baronale? E la  baronessa  mia cognata si ricorderà di lei! Se il vero testamento di

Cerca

Modifica ricerca