Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avevano

Numero di risultati: 197 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
il cognato era moribondo... Gli  avevano  portato il viatico poco fa...
in regalo un bel croccante di mandorle, che gl' invitati  avevano  gustato e lodato molto. Lo avevano gustato più, senza
che gl' invitati avevano gustato e lodato molto. Lo  avevano  gustato più, senza lodarlo, i bambini della signora Elvira;
e non colpevole. Me l'avevano presa, la bimba, come mi  avevano  preso i denari, come mi avrebbero preso il terreno, come
le ossa), dove andava ogni anno a svernare. Prima bensì  avevano  stabilito di andare insieme nel Casentino, per un po' di
dalle bambine, che si erano divertite a darle una mano come  avevano  potuto. Don Paolo, portate le materasse al sole su la
un po' ingiallita dal tempo. La prima sera però le bambine  avevano  dovuto adattarsi a dormire, vestite, su una materassa
e i canonici di San Cosimo, per dispetto più che per altro,  avevano  ordinato un quadro simile anche loro, e lo avevano
altro, avevano ordinato un quadro simile anche loro, e lo  avevano  inaugurato con novena, luminaria e spari di mortaretti. Ma
Cappuccini; i canonici non dovevano impacciarsene. Non  avevano  San Cosimo, la Regina degli Angioli, San Gaetano e
San Gaetano e quant'altri santi volevano? E, tutti gli  avevano  dato ragione, e i canonici ci avevano rimesso, assieme coi
E, tutti gli avevano dato ragione, e i canonici ci  avevano  rimesso, assieme coi quattrini del quadro e della novena,
a salvare dalla perdizione la figlia dello Storto; e lo  avevano  visto uscire dalla chiesa tutto contento, quasi avesse
tre sarebbero troppe.... figuriamoci! Due altre signore  avevano  dato risposte più sbrigative: - Grazie, don Pietro! Erano
Carcàra e la baronessa Gallinetta e le altre signore lo  avevano  mandato via con un bel no. Durante la sua assenza, donna
a parlarle di notte, senza canzoni e senza organetto, e che  avevano  giurato di sposarsi, con la grazia di Dio, appena egli
battaglie civiii, - Tatà, taratatà! - le trombe lo  avevano  interrotto, facendogli perdere il filo delle idee. Ma già,
il Presidente e il Comitato esecutivo; le trombe gli  avevano  fatto il saluto reale.
e la Santa e Tonio l'avevano presa e tenuta perchè ci  avevano  avuto un bel guadagno con quello che passava loro
Dio, che producevano seminati alti come un uomo. I vicini  avevano  un bel dirgli: - Compare Nanni, in quella mezzeria della
si sapeva a chi toccasse mantenerla, di tutti e tre che non  avevano  niente. L'è che è una bella cosa sa quando si può piangere
che coloro vi entrassero; pareva capisse che quei ragazzi  avevano  paura della bestia sciatta, pelosa e brutta che egli era.
strada, e in due salti si trovarono davanti al pagliaio.  Avevano  ordito una congiura. Sapevano che il pecoraio riponeva li
si trovasse in casa, nè come si chiamasse. Ma un giorno  avevano  visto il povero vecchio alzarsi dalla seggiola dov'era
baciata! Quelle mani erano state baciate! Quegli occhi  avevano  visto altri uomini in ginocchio dinanzi a quelle forme
l'anima nel parlarle dell'amore di lui! Quelle orecchie  avevano  sentite altre parole d'amore! Quelle labbra ne avevano
avevano sentite altre parole d'amore! Quelle labbra ne  avevano  pronunziate delle altre!... Ah! non era vero ch'ella fosse
di muoversi come gli altri si erano mossi, di parlare come  avevano  parlato. Con la sua sola presenza, egli contribuiva a
sempre più stretta: si raccontavano tutto quello che  avevano  visto; si compativano e si confortavano a vicenda. Orlando
dell'epoca della cavalleria si lavavano mai, perchè non ne  avevano  il tempo, occupate com'erano a girar sempre per non
di molte donne, che parevano fortemente commosse; alcune  avevano  la faccia pallida, ma gli occhi asciutti, come accade a
Il marito era là anche lui - era stato uno di quelli che  avevano  pescato Sara - più pallido della morta, senz'altra
Oohh! — in tono di minaccia. I monelli si erano fermati,  avevano  guardato in direzione della voce e, riconosciutolo, avevano
avevano guardato in direzione della voce e, riconosciutolo,  avevano  risposto con un urlo di gioia: — Pecoraio! Pecoraio ! E gli
del collo, pareva proprio un miracolo. Ma i contadini  avevano  ordine di lasciarli fare; e li lasciavano fare, brontolando
ma i vicini di banco s'erano accorti della buffonata, e  avevano  cominciato a ridere. In un attimo tutta la classe s'era
piaceva, anche, di vendicarmi così di tutti quelli che non  avevano  voluto nè saputo amarmi: di Fiora, della sua famiglia,
acquistata, nelle cose del cuore, a prezzo di sangue, lo  avevano  retto, impedendogli di spinger oltre l'avventura; di fare,
di quella donna. Al punto in cui i dolori provati lo  avevano  ridotto, non rimaneva in lui che una sola, ma grande
ritratto; ma come sei ora, ora che sei mia, comprendi?...  Avevano  convenuto di incontrarsi da Montabone, come per caso; ma
e che un tenebroso avvenire insidiava. Quali sogni dorati  avevano  spiegato le loro seduzioni dietro quella fronte purissima?
quegli occhi fatti per rispecchiare il sorriso dei cieli  avevano  pianto!... E non poter nulla contro tutto ciò; non poter
quasi si stimassero di chi voleva prendersele da che non  avevano  più il babbo e la mamma; prima, della zia; ora, del Drago
era messo a perseguitare la povera gente con la scusa che  avevano  usurpato qualche palmo delle strade comunali di campagna!
dei Reduci, Circolo degli Agricoltori, Circolo degli Operai  avevano  fraternizzato dopo che il cavaliere era entrato a far parte
di noi poveretti!... Faremo il comunismo! Dapprima lo  avevano  ascoltato con diffidenza, quasi con terrore ma ora aveva
un cantone, presso al muro, Emilia Tromba e Concetta Giura.  Avevano  dato uno sguardo di fuori e avevano visto, le due, che i
e Concetta Giura. Avevano dato uno sguardo di fuori e  avevano  visto, le due, che i loro amanti non erano giunti ancora.
ballerine si misero a far gran rumore, protestando perchè  avevano  aspettato. - Andiamo, andiamo - mormorò Sanframondi,
la loro buona roba in quella stanzaccia, altre perchè non  avevano  nulla di decente per vestirsi, tormentate dalla misera
terza fila, solo Carlotta Musto e Marietta Sanges, che  avevano  degli amanti serii e relativamente generosi, avevano delle
che avevano degli amanti serii e relativamente generosi,  avevano  delle sottanine di seta e dei busti di colore: le altre sei
delle sottanine di seta e dei busti di colore: le altre sei  avevano  deposta della biancheria grossolana, delle calzette di
con la recita della sera, facevan dodici mutamenti!  Avevano  ballato assai male, trascuratamente, sapendo che tutto era
- Dio sia lodato! - strillarono due o tre altre. Non  avevano  bussato, per andare in iscena? Così parve a Carmela Minino
ed uscì: affogava, si sentiva svenire in quel caldo. Non  avevano  picchiato: si era ingannata. Respirò un po' meglio, sola,
armadi per tirarne fuori abiti, biancherie e scarpe che non  avevano  veduto aria da tanti anni. Ogni vestito, ogni cencio gli
le bambine rannicchiate in un angolo, impaurite di quel che  avevano  udito dall'usciere, si mise ad accarezzarle: — Dove volete
sbattendo le ciabatte, che le impacciavano. Quando mai  avevano  avuto scarpe ai piedi? — Ora cuciniamo la minestra, — disse
le mie due fuggitive. Non rinvenivo dalla meraviglia.  Avevano  saputo ritrovare la strada della casa dove erano state
mi veniva rimandata; non mi ero ingannato. Quelle capinere  avevano  l'istinto dei colombi viaggiatori. Non so se il fatto sia
capinere ! Vistesi sole , s' erano sparse per la stanza,  avevano  mangiato i mozziconi di sigarette buttati qua e là e non
delle nidiate non era in casa. Parecchi ragazzi  avevano  dato la caccia alla fuggitiva; spaurita, la capinera era
data a diciannove anni, perchè era mia cugina, perchè  avevano  stabilito che dovesse esser così.... Le ho voluto bene, in
 avevano  ordinato delle lunghe passeggiate. Accompagnava qualche
della prosa manzoniana, che i retori della nuova Italia  avevano  purtroppo dimenticata! Anche l'Olivieri Sangiacomo, il noto
e che cosa voleva dire Commissione; ma babbo, mamma e zia  avevano  sempre risposto: — Quando sarete grandi lo saprete. Perciò
sala; e una volta, spingendosi e urtandosi per udir meglio,  avevano  fatto spalancare l'uscio mal chiuso, e uno o due di loro
tenendosi per mano, quasi tentassero proprio un' evasione,  avevano  seguito i passi d'Aldo di stanza in stanza. Di mano in mano
I bambini erano rimasti lì atterriti, specie gli Scalandri;  avevano  dipinta in viso la paura che non fosse accaduto qualcosa di
i fogli, brandendo le penne, urlando, schiamazzando, come  avevano  udito urlare e schiamazzare, mentre Aldo gridava: — Ma,
marito era zappatore; ma che lavorava poco, e spesso non  avevano  da mangiare neppure un tozzo di pane; allora egli andava su
le sue parole, o cercasse d'indovinare l'effetto che mi  avevano  fatto. Il bambino principiò a piangere, a strillare in
Ma c'erano i tre bambini, specie la gobbetta! Che colpa  avevano  quelle innocenti creaturine? E cosi, al suo solito, si era
e alle cose della religione, dopo che i padri missionari lo  avevano  richiamato su la diritta via. Il suo non era suo, con tanta
e vuoi abituarti ad essa pensandoci continuamente. Ne  avevano  paura anche i santi, dice P. Francesco da Montemaggiore.
lentamente, in silenzio, il loro grasso pranzo napoletano;  avevano  invitata Checchina Cozzolino, che non aveva portato nulla,
povertà, aveva dichiarato seccamente di non aver fame;  avevano  invitata Filomena Scoppa, ma ella aveva rinunziato,
lo spine per terra. Le sorelle Musto, molto gentilmente,  avevano  invitato Carmela Minino che an- che era restata, ad
con quelle belle, graziose, fortunate delle prime file, che  avevano  dei banchieri, dei conti, dei marchesi che si rovinavano
a quel pranzo di Sorrento dove, certo, i due gentiluomini  avevano  trattato le due ballerine con la loro signorilità e la loro
in un giorno di estate, ma vi erano andate sole e  avevano  rosicchiato alcune gallette di Castellammare, che costano
tutto il giorno, col medico accanto al letto, poichè  avevano  uno spaventoso male... e ridevano, ridevano, come matte
casa Borsino  avevano  proprio paura che l'aria si mangiasse quei due bambini
due bambini tanto desiderati e venuti con tanto ritardo; e  avevano  paura del freddo, del caldo, insomma non saprei dire di che
ispalla, asciugandosi il sudore colla manica della camicia;  avevano  sempre nella testa e dinnanzi agli occhi il seminato, chè
il Signore benediceva i seminati fino all'ultimo. Ora non  avevano  più a discorrere dei capelli rossi, s'erano belli o brutti,
troppe fermate, e rifletteva che nella sua via essi non  avevano  molte case sotto cui arrestarsi : dal dottor Cipolla, dai
che si mise a volerle bene, come a quell'altra che le  avevano  portato via, e finì poi col confonderle in modo, da credere
delle padroncine. Per fortuna sua Tonio e la Santa non  avevano  avuto altri figli e quindi la lasciavano sfantasiare con
l'anno, i due bambini  avevano  mantenuto il segreto della loro gentile congiura. Non era
fra case più alte che la proteggevano da ogni lato, non  avevano  nessuna idea delle ventate di levante. Colà avevano dormito
non avevano nessuna idea delle ventate di levante. Colà  avevano  dormito come tra la bambagia; qui, invece, la notte avanti,
dormito come tra la bambagia; qui, invece, la notte avanti,  avevano  avuto tanta paura che erano saltate giù dai letti; e il
Ed erano passati due anni, due anni cattivi. I fondi  avevano  fruttato poco, ora perchè le piogge non erano venute a
profitto della casa nuova! E raccontò quel che sapeva. Non  avevano  occhi dunque, lui e sua moglie? - Anche Lisa? - balbettò il
nuovo addormentato e lei rimase accanto al fuoco. Le serve  avevano  ciascuna la sua camera, al pian terreno: camere grandi e
antiche, letti medioevali. In quella di Albina gli oggetti  avevano  un aspetto ancor più grave, quasi misterioso, illuminati
paese; e ripuliva il fucile e contava le cartucce che gli  avevano  consegnato. - Ora si balla, zi' Pecoro! Messina è presa! -
era raccomandata l'anima, atterrito degli svizzeri che non  avevano  paura di morire perchè - gli avevano detto così - erano
degli svizzeri che non avevano paura di morire perchè - gli  avevano  detto così - erano sicuri di rinascere subito al loro
e dalle famiglie di un barbiere e di un cappellaio che  avevano  le botteghe ai due lati del portone. Il Salone egiziano
dipinta sui vetri. Solo le punte dei ferri del suo lavoro  avevano  uno scintillìo come di insetti luminosi volteggianti
grembiale, ed anche la Rossa, poveretta; in quel momento  avevano  fatto la pace, e sí tenevano abbracciate, piangendo
istoria era durata tutta la giornata. Le bambine non  avevano  neppure flutto il chiasso come solevano, con le bambole e
solevano, con le bambole e con gli altri giocattoli, ma  avevano  atteso, tranquille, anzi raccolte, il momento di uscire di
a Caltagirone a prendere il bambino, il giorno in cui lo  avevano  menato a scuola, e l'altro che gli avevano udito recitare
giorno in cui lo avevano menato a scuola, e l'altro che gli  avevano  udito recitare di sul palco, tra figli di signori ed altri
che facevano supporre tutto un fondo di pensieri ed  avevano  procurato alle sue attrattive di borghese sentimentale, un
fanciulle del paese che, da quando egli rimase vedovo,  avevano  sentito più che mai il bisogno di prendere frequentemente
suo Alberto! Perchè suo? suo e di tutti. Quelle mani lì non  avevano  abbracciata, stretta, accarezzata Giuditta? e quante altre!
non potevano intendere niente della maternità, poichè vi  avevano  volontariamente rinunciato. - Figlio mio, sono la tua