Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amare

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
costei è tua moglie: amala, rispettala, come ti deve  amare  e rispettare lei, secondo la santa legge di Dio... La mia
poi, l'uomo veramente frustato dalla sventura non può più  amare  neppure lo stesso Dio.
sul figlioccio. Come la madrina, il padrino di cresima deve  amare  e proteggere, costantemente, il giovane a cui promise di
Ora i patimenti hanno almeno questo di buono: che ci fanno  amare  tutti coloro i quali sono caduti nella nostra stessa
linee dicevano: «Se amassi una donna, come io e nessuno può  amare  - e questa donna mi chiedesse, una viltà - io la negherei a
non insegnano, in una parola, a conquistare e ad  amare  la vita. E tutto è lí: mettere della vita sana nel proprio
bella, in ogni caso, anche nelle sue ombre. Insegnare ad  amare  la vita significa, in fondo, insegnare ad amare il
ad amare la vita significa, in fondo, insegnare ad  amare  il pensiero, il sentimento, l'azione; ossia tre
che pure in genere conosceva, la ripiombava nelle sue  amare  riflessioni, nei suoi eterni dubbi. Come potrebbe egli
fa a pugni con quella di ieri.... Oggi, che tu credi di  amare  qualcuno, lo stimi; le sue stesse debolezze ti sembrano
non avvezzo alla sofferenza e che soffriva, non avvezzo ad  amare  e che amava come un pazzo. Nel suo inconscio egoismo
fiorita. Di quale amore tenero e forte ad un tempo doveva  amare  quella donna! Che tesori di affetto aveva dovuto accumulare
di cose, d'idee, di consuetudini, c'immergono nelle più  amare  dubbiezze, ci tolgono ogni equilibrio, spesso ci riducono
e severi. Anche ella aveva detto di amare, aveva giurato di  amare  eternamente, e non aveva amato più! In qual modo era venuto
del Settecento, del secolo che più di tutti ha mostrato di  amare  il libro e di saperlo render gradevole agli occhi. Oggi si
della lotta e della vittoria. Senza fantasia, chi potrebbe  amare  la vita dove è l' immondo contatto degli sciocchi e dei
Alberto gettando via il tovagliuolo. - Fa bisogno di  amare  per questo? Marta rimase impietrita, nè per quel giorno
anche civetteria, o ciò che vuoi; nella donna che dovrei  amare  io vorrei tutte queste cure minute, tutte queste
quest'idea? - Al fanatismo! - Ma se tu fossi destinato ad  amare  quella donna, che non hai veduto che due volte, in
affari, attiva, intelligente; si fece rispettare, si fece  amare  sopratutto dai coloni, che dipendevano da lei. Un servo
ciò che è dovere - insinuò Marta. - Si ama ciò che si deve  amare  - rispose Appollonia, candidamente. - Era buono almeno tuo
custodire, allettava me di lusinghe; se giurandomi di non  amare  che me, non sapeva rinunziare a quell'altro; se si ridava a
di palpiti e di desideri, non volendo soffrire, non volendo  amare  - amando tuttavia, debolmente, per impulso di lei e per la