Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suoi

Numero di risultati: 331 in 7 pagine

  • Pagina 4 di 7
insieme coll'amministratore, la principessa si occupava dei  suoi  affari. - Avete fatto i conti dell'Arenaccia? -
i sedili imbottiti di fresco, il tappeto a rose! I  suoi  occhi, girando sul cocchiere campagnuolo che, a casa,
di guardarlo, seguiva i movimenti della sua bocca, de'  suoi  occhi, la pozzetta graziosissima che il sorriso scavava
nella sua guancia sinistra. Mirava ad uno ad uno i peli dei  suoi  baffi e l'arricciatura morbida della barba nella quale egli
il meglio che si possa fare. Il piacere di aver riveduto i  suoi  amici, di riprendere le antiche abitudini, coloriva il
coloriva il volto di Alberto e faceva luccicare i  suoi  occhi piccoli e buoni. Egli si fregava i ginocchi colle
le prime parole che la nuova padrona pronunciò entrando ne'  suoi  domini. Gerolamo ammiccò segretamente Appollonia, con uno
suo; e, per un fenomeno sincrono, più assurda diventava ai  suoi  occhi l'idea di confessarglielo. Dichiarare un amore, è
vita come in quei dolci e fugaci giorni, dedicando tutti i  suoi  pensieri, i più intimi, i più reconditi, alla baronessa
la sua amicizia per lui si accrebbe quando potè conoscere i  suoi  sentimenti per la donna amata, e quando gli vide dividere
un opposto risultato, fornendo ella stessa nuove armi ai  suoi  avversarii. Andrea ne soffriva profondamente, e per una
della propria indifferenza innanzi a quella seduzione; i  suoi  occhi seguivano sempre la figura della duchessa che
le si trovò di faccia, vicinissimo, scorse ad un tratto i  suoi  capelli della fronte tutti filettati di bianco.
dalla piuma del suo cappellino, che scherzava coi ricci dei  suoi  magnifici capelli cadenti sin quasi sulle sopracciglia,
assai radi, di un castagno molto più chiaro di quello dei  suoi  pizzi e dei baffi; pelle bruna; occhi piccoli e vivissimi;
figura energica e maschia, che può avere anche i  suoi  riflessi di bellezza, messa sul suo piedistallo, nella sua
persino alle puerilità del collegiale... passare sotto i  suoi  veroni, seguitarla al passeggio e in chiesa... Quella
carezzando, quando questo fascino ci può fare atterrire coi  suoi  brividi troppo potenti. Questa donna alta e sottile, di cui
del suo corpo; di tutta l'abbagliante bianchezza dei  suoi  denti per fare una bellezza della sua bocca alquanto
alta del soverchio di tutta la limpidità dello sguardo dei  suoi  occhi, infine, per farne ammirare la pupilla di un riflesso
di terni e di cinquine. Come padre Agatino ebbe trovati i  suoi  numeri lei vi mise dieci lire e cominciò a star meglio.
rimessasi - c'è il battesimo della bambina del cuoco... e i  suoi  compagni sono tutti invitati... Donna Cecilia, vedendo
direttrice, ch'era un'ottima madre di famiglia e adorava i  suoi  quattro figliuoletti, rimase rattristata da quelle parole,
anzi, nemmanco ci pensò, a causa della scarsezza de'  suoi  mezzi, unica disgrazia che veramente le facesse impressione
a coprirla: persino il tappetuccio del tavolino, persino i  suoi  vestiti da estate. Ma dopo, il caldo era terribile; le
attirare a sè, e osservarla e carezzarla. Povera Giulia! I  suoi  bei capelli biondi s'erano aggrovigliati come serpentelli
l'aspetto dell'uomo raccolto se non nella preghiera, nei  suoi  pensieri. L'uomo sta quasi sempre in piedi, in chiesa:
o tre degli indispensabili trombettieri sempre pronti ai  suoi  ordini. Quasi fossero stati in quartiere, le trombe
massime se ama la sposa, se ha mezzi, se vede prosperare i  suoi  affari, non si seccherà mai, anzi sarà felice di poter
il lato ridicolo di tutti, cominciando da Cosima, e i  suoi  giudizi sul prossimo erano spietati. La madre le
concerti e conferenze, per divertire e istruire i  suoi  giovani allievi, che lo adoravano. In una di queste
Ascanio ebbe la presenza d'animo di non lasciar cadere i  suoi  cinque tomi in folio; scese con saldo passo i gradini dello
e al venire, si colloca la sposa con suo padre e i  suoi  testimoni; nella seconda lo sposo, con la madre della
vale a dire, che ognuno, nella misura del suo affetto e dei  suoi  denari, doni qualche cosa alle persone che ama. Non solo i
ma, dopo, deve immediatamente presentare questo giovane ai  suoi  genitori o a chi l'accompagna: trattandosi di serate
di sua moglie, per far conoscere meglio, alla moglie, i  suoi  amici: poi, basta. Ogni tanto, proprio ogni tanto, egli può
della cupola, l'anima di Donato del Piano spicca i  suoi  voli liberamente. La porta aerea è sempre dischiusa, il
chiudeva bottega e andava al paese vicino a trovare certi  suoi  parenti. Un senso di gioia mi prese tutto, nel riaprire gli
poco prima aveva finito un racconto lungo e noioso su  suoi  guai domestici. Il cuoricino di Camilla ebbe una stretta,
che presto la vita sarebbe finita per lei; ormai tutti i  suoi  piccoli e grandi dolori le restavano nel pensiero soltanto
sempre freddo, sempre freddo... La signora Amalia, co'  suoi  strilli, fece riunire il vicinato. La camera si riempì di
Alberto aveva offerto a lei: il suo nome, la sua casa, i  suoi  servi; i pasti presi insieme, le notti dormite insieme
forza misteriosa e potente. Il suo cuore, l'animo suo, i  suoi  sensi che cosa avevano immaginato, che cosa aspettavano?
matrimonio - aveva soggiunto, ravvivando momentaneamente i  suoi  occhi spenti - non mi lasciava mai salire le scale, mi
può indossare lo smoking e il panciotto bianco: così, i  suoi  invitati porteranno la marsina e la cravatta nera, e nella
Solo! La vita bisogna prenderla così: o accettare i  suoi  beni e i mali che ne derivano, o nulla. - Ma io non voglio
o un fiore, per farlo chetare: e di nuovo ella ricadeva nei  suoi  ricordi, nella sua pena, e il pianto del bambino non
anche alle fattezze di Davide; ma Elisabetta, nonostante i  suoi  dubbi, difese il padrone. - Ma non vedi piuttosto che
ci venne questa moda del giorno fisso, sono seccate dei  suoi  gravi svantaggi e non ne vedono più, accecate dal desiderio
perchè non gli si arrugginissero, o a fare i conti dei  suoi  debiti. Quando capitava qualcuno, mentre la forbice cantava
- Voi siete un vero amico! E ricorreva a lui, nei  suoi  momenti di imbarazzo, per venti lire, per cinque lire,
erano riunite in piccoli fasci annodati con nastri rosei, i  suoi  fiori erano racchiusi in un sacchetto di raso bianco, e i
sofferto per lei fino al pianto, fino alla pazzia, dei  suoi  dolori e delle sue gioie le aveva dato le prove più
fosse già stato troppo! Ancora, sempre, malgrado tutti i  suoi  sforzi, lo spettro del passato gli sorgeva dinanzi,
stanza con passo affrettato, con una risolutezza in tutti i  suoi  movimenti. Gettò la valigia per terra, s'inginocchiò per
le allieve, le aspiranti alla gloria della Patti ed a'  suoi  milioni. Infine le indifferenti, quelle capitate per caso,
le braccia languide, come vinta da un gran fascino; i  suoi  piedini, allungati, riposavano sui piedi di Bandini. Una
per cui Sofia scivolava e avrebbe volulo richiamarla a'  suoi  doveri, ma si chiedeva se ne aveva il diritto e se era
di quelli che aveva letti in compagnia di Emanuele, uno de'  suoi  più simpatici. Lo strinse nelle mani come un amico, e si
rimaste quelle li? Quand'anche gli avesse lasciato tutti i  suoi  beni.... Che ne avrebbero fatto? Chi le avrebbe garantite,
amico, rispettabile, di famiglia; ha un protettore dei  suoi  fratelli, un grande avvocato di casa, un grande medico di
della bambola: alla fine, quasi rispondendo piuttosto a'  suoi  stessi pensieri che a quelli della sua amica, mormorò: - Eh
la povera Giulia nel sentirsi tirare così barbaramente i  suoi  bei fili d'oro. Vedendo di mal riuscire all'impresa,
inutile di dimostrare che, malgrado i  suoi  difetti, il giorno è la migliore forma mondana, che ha una
della baronessa, la quale spesso spesso, non avendo peccati  suoi  da confessare, gli versava nell'orecchio quelli del marito,
qualcosa velatamente, visto che alla baronessa e ai  suoi  figli mancava il coraggio di opporsi alla volontà del
delle proprie parole, riprese, rassegnata sotto il peso dei  suoi  doveri di padrona: - E fratelli? - Nessuno. Ero io sola con
- mormorò la signora Merelli, che aveva esauriti tutti i  suoi  argomenti di conversazione. - Va e conduci la signora. -
complimentosa, aggiungendo i propri saluti a quelli che i  suoi  padroni andavano facendo agli sposi. Le due signore si
che non faccia più tanto rumore, alla mattina, co'  suoi  zoccoli? - Sì, gliel'ho detto. - E tu sarai così buona da
quelle ore trascorse come baleni nelle sue braccia, a quei  suoi  baci che sembravano divorarmi, a quelle sue ferventi parole
mi fa ripetere sì spesso marcandone il movimento coi  suoi  baci sulla mia testa. Quelle note mi parvero che
me... Pietro disilluso del prestigio che mi faceva bella ai  suoi  occhi... io non l'avrò più!... mai... mai più!!... «Dio!
d'amore... Ma perchè quest'amore istesso duri con tutti i  suoi  incanti bisogna che esso sia assaporato lentamente: in
direi, quando si metteva a scrivere, e che avvolgevano i  suoi  sensi in un vapore di colori e di profumi, e suscitavano
- gli risposi colle lagrime agli occhi. «Egli volse i  suoi  in giro per l'appartamento, quasi avesse voluto nascondermi
13 di Novembre partirai. «Speravo ch'egli soffocandomi dei  suoi  baci, avesse annullata la sua risoluzione della sera... Non
e del quale non può contraccambiarmi, malgrado tutti i  suoi  sforzi generosi, questa pietà lo distacca da me, lo fa
giammai. Eppure, dopo queste corse che hanno gonfiato i  suoi  piedi, che hanno logorato le suo forze sino alla
«Qualche volta ho trovato l'indomani il suo fazzoletto e i  suoi  guanciali umidi: al sapore acre ho conosciuto che erano
e rovinoso castello che pende da una balza suI mare; coi  suoi  muri massicci e screpolati, sui quali stridono i gufi in
le braccia al collo, singhiozzando e fissando nei  suoi  i miei occhi brillanti di lagrime. Egli abbassò gli occhi,
fui atterrita dallo spaventevole pallore che copriva i  suoi  lineamenti solcati profondamente. « - Ascoltami, Narcisa! -
- Addio, Pietro!... «Egli cercò i miei labbri coi  suoi  freddi, tremanti d'angoscia e di voluttà. « - Addio!... gli
e ben vestita, e sognò ancora. Ma non pensate che i  suoi  fossero sogni d'invidia. Ormai ella conosceva il bene e il
di tanti paesi diversi, paesi non veduti da lui nè da'  suoi  compagni, viaggianti entro un bussolotto, erano ormai echi
pieno di grazia e di cortesia, mostrandomi le fila dei  suoi  denti sani e bianchissimi. La prima volta che la vidi, con
quella povera anima, e vi avevo scoperta la vera causa dei  suoi  dolori. Pensavo a questo eterno romanzo del cuore, che si
la mente di Geronimo Balbi. L'occasione passava, coi  suoi  tre capelli sulla vetta del cranio. Perchè siano poi tre,
da un pezzo. Forse il signor Ascanio nona in uno dei  suoi  momenti buoni, per gradire la celia; forse, sotto quella
capello, ricordando benissimo di aver ricevuto in cielo, ai  suoi  conviti solenni, un personaggio assai meno innocente di me.
lì per lì, della propria misura; e nessuna si adattava ai  suoi  calli. - Se mi hai accompagnato in tutte le case, saprai
d'un Grevio e accavallando le gambe per modo che uno de'  suoi  borzacchini rossi poggiasse sopra un Gronovio, e l'altro
tempie e raggiustando lievemente con le dita le bande dei  suoi  capelli d'oro. - Che differenza con poco fa! - aggiungeva,
Sul punto di morte mi raccomandò a una famiglia di signori  suoi  conoscenti, che per tutta protezione mi proposero di
il suo confidente. - Infine - gli disse questi, dopo che i  suoi  discorsi avevano avuto tempo di fare effetto - perchè
tre pezzi. La sposa, dopo la cerimonia, dopo aver baciato i  suoi  parenti e stretto la mano ai testimoni e al compare, prende
La marchesa Arduina, ritornata alla felicità dei  suoi  diciott'anni? Il signor Ascanio lo pensò, e per qualche
Nessuno aveva visto una sola di quelle monete; ma i  suoi  compaesani ne ragionavano come se le avessero avute tra le
quasi egli rubasse qualcosa agli altri menando bene i  suoi  affari. Ma egli si rideva di tutti; il fazzoletto della sua
con esso, della solita folla che la principessa, malgrado i  suoi  giuramenti, tornava ad accogliere. Con tutte le sale
che non è mai contenta di niente, che la contraria nei  suoi  disegni, che l'avversa, che non si sa che cosa pretenda da
Garibaldi. E n'era stato compensato: aveva visto con quei  suoi  occhi, da vicino, il Generale col gran mantello bianco su
sua sella ricoperta dal drappo arcaico della bisaccia, coi  suoi  grandi occhi silenziosi, oscuri del cupo verde dell'ombra
mentre tende le sue insidie, o che insidia mentre sfoggia i  suoi  sorrisi - a piacere. Sta bene. Solamente, per maggiore