Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutti

Numero di risultati: 468 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10
di traduzione e di rappresentazione sono riservati per  tutti  i paesi, non escluso il Regno di Svezia e di Norvegia. È
suo figlio quando era piccolo: e questo rimorso, come  tutti  i rimorsi veri, rincrudiva il suo disamore per tutti gli
come tutti i rimorsi veri, rincrudiva il suo disamore per  tutti  gli altri bambini del mondo che non erano suoi. I bambini
per istinto a destare una pietà che loro profittasse:  tutti  più o meno mendicanti. Gettava loro una moneta e tirava
bei regali; poi, la tavola d'onore riesce eccelsa, con  tutti  i grandi parenti, il compare, Monsignor parroco e i
ministri, che non hanno mai tempo per nulla, eppure, tutti,  tutti  quanti, di diversa condizione, età ed occupazione, tutti
tutti quanti, di diversa condizione, età ed occupazione,  tutti  abbandonano il loro lavoro, il loro comodo, il loro
sorda ed ingiusta, degli scoramenti improvvisi, come se  tutti  l'abbandonassero. Allora guardava muta, cogli occhi neri, e
Poscia Bice tornava in sè, e pareva chiedere perdono a  tutti  con le sue parole e le carezze affettuose. Appena cominciò
di mescolarsi negli affari, egli però lasciava che  tutti  facessero il comodo loro e la famiglia viveva in una specie
a perizie, sfoggiando insomma tutte le armi più affilate,  tutti  gli stratagemmi più astuti per stancare l'avversario, che
giovinezza, senza sentircelo canzonatoriamente ripetere su  tutti  i toni. E pure, per tante, tantissime cose, non è cosi: non
la scuola, se si deve prestar fede a ciò che dicono  tutti  gl'insegnanti, e se si deve credere a ciò che i nostri
formano un volume della biblioteca dei Semprevivi: ormai  tutti  sanno, in Italia, che così s'intitola una collezione di
ma gli eroi dell'amore? Mattoidi. E le storie di  tutti  i secoli? Leggende. E i poemi di tutti i popoli? Fantasia.
E le storie di tutti i secoli? Leggende. E i poemi di  tutti  i popoli? Fantasia. Così era giunta a recidere ogni
Ma come fare? Se ci trovassimo per istrada lo saprebbero  tutti  e nei paesi sono così maldicenti! Perchè non venite a casa?
passavano i giorni e le notti,  tutti  eguali, monotoni eppure dolci in fondo, irradiati dalla
all'estero, gente che non si vede da anni ed anni, a  tutti  infine, perchè questo cambiamento di stato, è il più
di cortesia. Se gli sposi dovessero ricevere la visita di  tutti  coloro, cui furono partecipate le loro nozze, starebbero
signore e a persone di riguardo, non adopera la macchina. E  tutti  sanno che, anche per gl'inviti numerosi, si preferisce la
alcun tempo rimasero soli  tutti  e tre. Anche Bona guardava il bambino ma non lo toccava:
e fare insieme opera d'arte e di diletto educativo. Quasi  tutti  gli scrittori di libri per fanciulli si son creduti in
del mondo dei fanciulli, con tutte le passioncine, con  tutti  i vizietti e i dolori e gli slanci di bontà e di affetto
bagni, sulle terrazze delle ville e nei giardini odorosi. E  tutti  coloro, che sono restati, in città di buona voglia o per
che sono restati, in città di buona voglia o per forza,  tutti  coloro che hanno scelto un paese di bagni dove non fiorisce
che sono capitati in un albergo pieno di gente di malumore,  tutti  costoro, sorpresi e disgustati, esclamano: come è mai
suo vizio. E confrontando la propria vita alla vita di  tutti  gli altri esseri, s'accorgeva che ciascuno era punito per
Ma insomma, con chi l'aveva codesta gente? - Con tutti! Con  tutti  i malvagi, gli sleali e i traditori - tonò Orlando. E
mamma, ritta di dietro, cercava di strecciarle i capelli  tutti  arruffati come una balla di lana. - O come! non siete morta
lei ancòra che teneva di buono o di cattivo umore  tutti  quanti di casa, a seconda delle sue risa o delle sue
in uno de' principali negozi della Galleria. Ce n'eran di  tutti  i generi e per tutti i gusti. Tra la folla lì pigiata
negozi della Galleria. Ce n'eran di tutti i generi e per  tutti  i gusti. Tra la folla lì pigiata qualcuno sollevava su le
un buffo garbo, mostrare i denti e metter fuori la lingua.  Tutti  scoppiavano a ridere. Piaceva anche il cane barbone che
- restiamo, ogni giorno, un'ora, due ore, a casa, per  tutti  coloro che ci vengono a visitare. E la novella usanza,
ore, dalle sei alle otto, dopo aver esaurite tutte le noie,  tutti  i doveri, tutti i piaceri, non bastano forse a raccogliere
otto, dopo aver esaurite tutte le noie, tutti i doveri,  tutti  i piaceri, non bastano forse a raccogliere gli amici
spezzavano mucchi di mandorle che un incettatore veniva  tutti  gli anni a comprare, ridevano e cantavano stornelli paesani
elevazione morale e sentimentale. Riconosciamo subito che  tutti  i soggetti sono interessanti ed egregi, degnamente meditati
poveretto, perchè a quel modo avvezzava la figliuola con  tutti  i difetti. Dunque, il Moro fu situato in mezzo alle due
anche le carezze gli dovevano piacere, perchè nel ricevere  tutti  quei baci scrollava la testa e agitava la criniera con un
nel suo povero capo vuoto. Oh, se si potesse sapere  tutti  i pensieri contenuti in una testa che sembra insensibile,
mia! Adesso usciamo insieme, sai! Ti porto in legno, e  tutti  credono che tu sia viva come me!
trombe assordanti, videro il cavaliere, il notaio Pitarra e  tutti  gli altri del partito di opposizione. Quella novità, delle
di alloro e di bandiere. Le sale non bastavano a contenere  tutti  i membri. Le trombe, rimaste fuori, di tratto in tratto, a
l'editore non renda omaggio al principio di lavorare per  tutti  i gusti, tua un libro che potrebbe fare la sua fortuna
povera Giulia! Narrò, per filo e per segno, al nuovo amico  tutti  i suoi dispiaceri: l'indifferenza della Marietta, la morte
su pei tre tavolini disposti in giro per la stanza. Erano  tutti  fogli intestati, lettere che in calce portavano la scritta:
con risolino malizioso, e riprendeva a firmare. Esauriti  tutti  i fogli di quel tavolino, passò all' altro, poi al terzo; e
venuto a rilasciare al barone la citazione del tribunale,  tutti  i figli si erano radunati in camera della baronessa, quasi
in viso!... Nessuno osa di rispondermi una parola! Infatti,  tutti  stavano là, zitti, a capo chino, come tanti rei davanti al
e di fame forse; non importa!... Intanto vi abbandono  tutti  alla maledizione di Dio!.... Giacchè io credo in Dio più di
Dio Io ha scosso dalle fondamenta e vi ha seppellito  tutti  - quel giorno farò cantare un Te Deum!... Non metterò il
Voi, siete delusissimo. Dono comune, volgare, che  tutti  possono fare, che tutti fanno: un gioiello, ricco o
Dono comune, volgare, che tutti possono fare, che  tutti  fanno: un gioiello, ricco o semplice, bello o brutto. Tutte
su' giornali. Il che potrà essere perfettamente esatto per  tutti  gli altri, non già per Adolfo Rossi, il principe de'
Egli era un uomo, debole, cieco, turbato, malfermo come  tutti  gli uomini, ed in quel momento d'affanno più di tutti gli
come tutti gli uomini, ed in quel momento d'affanno più di  tutti  gli altri! Perché metterlo dunque alla prova; e quale
ed invocava una parola che la reggesse in quella lotta di  tutti  gl'istanti, tanto più atroce quanto più intima. - Padre, o
più atroce quanto più intima. - Padre, o padre! voi che  tutti  venerano come un santo, voi che passate pel mondo sorretto
- Bisogna ancora alzar gli sguardi in alto.... ma non  tutti  ne sono capaci. Vi era una impercettibile intonazione di
alla eterna misericordia. Il pentimento è il lavacro di  tutti  gli errori; il ritorno dell'anima che minacciò di smarrirsi
in pianto. Gli occhi aridi, le guancie ardenti, erano  tutti  irrorati dalle lacrime, l'eccitazione dello spirito
Vanni il sordo andò stamburando, durante una settimana, per  tutti  i dintorni: - Bra bra bra, brabadà brabadabà!.. Sabato e
corta, per carità! Il medico faceva il suo mestiere.  Tutti  a questo mondo fanno il loro mestiere. Massaro Nanni nel
e malaticcia, non si sapeva a chi toccasse mantenerla, di  tutti  e tre che non avevano niente. L'è che è una bella cosa sa
derubati della bimba, - ch'essi avevano già adottato con  tutti  i mezzi legali. Mi veniva da ridere. Adesso bisognava però
di ontani: una rete di piccoli sentieri l'attraversa in  tutti  i lati; ma sono tutti eguali, questi sentieri, e la stessa
di piccoli sentieri l'attraversa in tutti i lati; ma sono  tutti  eguali, questi sentieri, e la stessa uniformità del
e banditi, i briganti che passeggiano, impunemente e da  tutti  riveriti, nella vie dei paesi e persino l'incosciente
e che, in chiesa, entrando, bisogna cavarsi il cappello.  Tutti  questi dettami onde è celebre, nel tempo dei tempi, quasi
quanto il nome di Dante, quello di monsignor della Casa,  tutti  questi obblighi di civiltà puerile, di cui discorrono, con
nella tua memoria, da anni ed anni e son diventati, insieme  tutti  gli altri minuti doveri, la consuetudine quotidiana della
più amare. Che il maligno si rassicuri e sia contento:  tutti  i diplomi hanno un fondo di tristezza e contro il legno
di quel bravo figliuolo, fior di galantuomo, che rispettava  tutti  e si faceva rispettare da tutti! Per ciò Benigna e donna
rosso, saltellava dentro gli stivaloni, e voleva baciare  tutti  quanti ad uno ad uno. - A me no! - diceva Lucia,
ch'è chi fischia, chi canta, chi strepita, chi schiamazza:  tutti  inconvenienti poco lusinghieri per il buon nome di una
energica, costante, ma, sopra tutto " inflessibile " contro  tutti  quegli automobilisti che si rivelano indegni di tale nome
anima viva. Andavano cantando, allegri della scampagnata,  tutti  giovani e senza fastidi pel capo. Se fossero loro mancati i
— rispose lei. — Nè di me? — E neppure di me? — E di  tutti  e tre insieme? — E se vi pigliassimo per forza? — Allora si
se la cacciò di sotto, con un ginocchio sul petto. E allora  tutti  e tre, l'uno dopo l'altro, al contatto di quelle carni
più nella sua bocca; e a quella vista persero la testa  tutti  e tre dalla paura. Carlo le stringeva la gola sempre più a
mosso, torvo, senza dire una parola, e Carlino balbettò : —  Tutti  e tre, veh! Siamo stati tutti e tre!.. O sangue della
e Carlino balbettò : — Tutti e tre, veh! Siamo stati  tutti  e tre!.. O sangue della Madonnal... Era venuto buio. Quanto
per forza a strascinare la morta nel prato, com'erano stati  tutti  e tre a fare il marrone. Quel cadavere pareva di piombo.
i cristalli e le imposte di tutte le finestre e di  tutti  i balconi. Non uscire, assolutamente, dalle nove alle
tutto il refrigerio della tela fresca e fine. Rinviare  tutti  i bagni, le passeggiate, le escursioni, alle sei
raccomandazioni, che valgono per  tutti  indistintamente i convittori, appartengano essi a convitti
donna. E allora lo zi' Cola rispondeva sentenziosamente: -  Tutti  i figli di male femmine sono fortunati! - Perchè di mala
altri suoi pari, si bisticciava e si azzuffava con essi, e  tutti  gli gridavano: - Mulo! Mulo! - ed egli si metteva a
stanza da pranzo; già da qualche giorno egli si attaccava a  tutti  i mobili e rideva, rideva, come pazzo di gioia per il
aggiunse, sfiorando i mobili come per accertarsi ch'erano  tutti  ancora al loro posto. - Gli oggetti non muoiono e noi
quale crediamo opportuno riportare qui alcuni brani: "In  tutti  i suoi bozzetti ho notato con piacere una naturalezza, una
il consiglio del suo illustre critico, ha riunito racconti  tutti  di soggetto campestre: volume che noi siamo ben lieti di
cucinieri che gli rovinavano la salute. - È una disdetta!  Tutti  guatteri, signora, mi creda: tutti guatteri infami. La
- È una disdetta! Tutti guatteri, signora, mi creda:  tutti  guatteri infami. La Giordano, dopo un lungo manovrare,
barbiere. - Povero diavolo! Un vero cane senza padrone! -  Tutti  lo compiangevano. - Chi d'un asino ne fa un mulo, il primo
per cosí dire, una pianta che non nasce, o non prospera, in  tutti  i giardini. Ne è agevole definire in che consista la
sempre « in tono »; per cui si riesce simpatici e amabili a  tutti  quelli che si avvicinano. Talora, la signorilità si porta
nella noia senza riparo della sua vita. Io andavo  tutti  i giorni a trovarla: mi mettevo a sedere in un canto e
infine la mia presenza era accettata e sopportata da  tutti  come quella di un essere perfettamente innocuo. E io stavo