Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nello

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
Io ho giusto conservato un posto per te. - E dove? - Qua,  nello  stesso palazzo, per non allontanarti dall'amico... La
delle più ardenti fantasie, per cui, trasognata si guardava  nello  specchio esclamando: Ma sono io? - quasi fosse persuasa di
occhi, o accanto a lei, la culla di Guido biancheggiava,  nello  sfondo latteo delle trine, sospese e drappeggiate intorno.
risvegliasse. Non potevo più dormire. Un giorno mi guardai  nello  specchio dell'armadio della zia, per vedermi indosso un
fantastiche e poetiche sono, da questo padre, distrutte  nello  spirito dei suoi figliuoli. Egli è il nemico dell'
del viso che l'abito nero contribuiva a mettere in ispicco,  nello  smarrimento degli sguardi nuotanti come in un vapore di
guardava lo sfilare del paesaggio, e la sua destra passata  nello  sparato dell'abito aveva un piccolo tremito. Io cominciavo
un tempo occupata dalla defunta, e lasciata religiosamente  nello  stato in cui si trovava quando era abitata. Nessuno seguì
troppo pesanti per quella piccola testa; presentendo  nello  sguardo sorridente e scintillante tutto quel torrente
cogli occhi un'altra volta quello sguardo supplichevole e  nello  stesso tempo minaccioso: era scomparso - Oh! questo Bacio!
— Oh mamma!... La contessa, che sembrava anche lei  nello  smarrimento di un'agonia, biascicava: — Però... se tu non
un altro sopravvenuto.... - Dunque? - Tanto! - E riponeva  nello  scaffale la merce o l' oggetto; e non faceva un gesto, non
Potrei fare qualche cosa, ammazzare il tempo utilmente.  Nello  studio ho già le tre casse per metterci i libri della
contò ancora una volta il denaro che teneva chiuso  nello  sdrucito piccolo portafogli: e vi trovò sempre le medesime
una lieve forma affascinante nei suoi veli bianchi,  nello  scintillìo dei suoi busti tessuti di oro e di argento, come
la principessa continuava a giuocar grosso, chiusa  nello  stanzino con padre Agatino e i compagni. - Balla con
e con quell'acutezza di indagine psicologica che metteva  nello  studio dei suoi processi, analizzava ora raffinatamente sè
di miserie, di esaltazioni e di umanità umile e grande  nello  stesso tempo, come nel cerchio nero del molino di olive.
gli era sempre di grande aiuto, nel fargli i conti,  nello  scrivergli la corrispondenza con i fabbricanti dai quali
di allevarle con ogni cura. Alcune settimane dopo,  nello  stesso paniere coperto dallo stesso tovagliolo, le dodici
la morte ci era sembrata più imponente e più possibile  nello  stesso tempo prima d'allora. Quando uscimmo di chiesa dissi
a costituirsene giudice; e dimenticava la propria pena  nello  spettacolo dell'altrui esultanza. Ma la ripresa delle
una cosa comune, imparentandoli. Potevano pensare entrambi,  nello  stesso tempo, allo stesso oggetto: le spalle o le braccia
tese la mano per attirare ancora a sè la Giulia; urtò  nello  spago, e dalla bambola uscì un gemito tronco, inarticolato:
il bacio che egli le dava tutte le mattine, regolarmente,  nello  stesso tempo in cui allungava il braccio fuori dalla coltre
sorella dell'emigrato, Rosina, una fiera donna, era venuta  nello  stanzone e aveva accese due altre candele alla Vergine, per
casa di don Pietro era  nello  stesso stato in cui gliel'avevano lasciata i nonni quasi
servizio. Presto cominciarono i guai. Gioanmario, entrato  nello  studio di un avvocato, vi rimaneva tutto il giorno, e
le giornate mesi. Non passa mai il tempo quando uno soffre!  Nello  spolverare il salotto dov'ella si trovava, le persone di
Marta aveva soffocato un grido, come colpita al cuore; e  nello  stesso momento aveva sentito le sue viscere sollevarsi,
ridere e a trastullarsi, mentre si dovrebbe cercare l'amore  nello  scheletro più distrutto della danza macabra; uno che non
per dovere del suo santo ministero, venne a dirgli  nello  studio notarile: - Fate la volontà di Dio! Date la vostra
da un palpito irregolare; si sentiva felice e malcontenta  nello  stesso tempo. Girando lo sguardo sulle pareti del
figliuola, facendola ritirare dal terrazzino, perchè laggiù  nello  stradone passeggiava lo sbarbatello malcreato, col sigaro
il ragazzinaccio, lavorava per quattro e si trovava  nello  stesso tempo in ogni luogo: correva al pozzo con due enormi
quelle mani strette al cuore che le doleva. Guardò a lungo  nello  specchio, senza vedere, come se l'immagine riflessa non
in casa e a scuola; anche se in casa, a quando a quando, o  nello  spazzare o nel rigovernare i piatti, era costretta a
vita quasi selvatica, ma sopra tutto dalla forza ingenua e  nello  stesso tempo vigorosa del suo racconto, dalla sua prosa
strideva anche di voci di battaglia; tutti però d'accordo  nello  scavare i fichi nella vigna e a piluccare l'uva, nonostante
Ora che lo aveva veduto sull'orlo di quell'abisso, e che  nello  sguardo disperato di lui le si era rivelato un abisso ancor
soltanto a passarci davanti, si sentiva saltar qualche cosa  nello  stomaco dalla pena. Il giorno prima del matrimonio, lo zio
sentiero, volendo sentirsi libera nella sua ammirazione,  nello  slancio che la spingeva verso la purezza della campagna. I
nei pepli e nei veli che le modelle dimenticavano  nello  studio di suo padre. Scarmigliava i capelli, si metteva in
oltre: - è un bambino che il padrone ha trovato sperduto  nello  stradone: è anche ferito. Un'altra serva era accorsa dalla
voce materna per tutti: per alcuni, nel soffio del vento e  nello  stormire delle foglie, nei silenzi divini dei ghiacciai e
Alberto, riempì la credenza di conserve, di frutta  nello  spirito; discese in cantina, e, aiutata da Gerolamo, vi
o su una pentola piena di acqua calda, o, per chi l'avesse,  nello  speciale scaldapiatti fra i radiatori del termosifone. Le
col gambo, si prendono a una a una con le mani, si passano  nello  zucchero, che si è avuto cura di mettere nel nostro piatto,
di aridi studi lo avevano invecchiato anzi tempo, e più  nello  spirito che nel volto. - Tuttavia ti piacque? - Lo amai -
come un convittore lascia il suo posto nel dormitorio o  nello  studio, come lascia la cameretta, come cura la tenuta, come
in pubblico. Alle gare: signorilità nei modi, lealtà  nello  spirito; e impegnarsi a fondo perché trionfi il gruppo al
scherzare. La signora Brusio, ch'era entrata con Raimondo  nello  stanzino di suo figlio, e si era appoggiata, con
orizzonte piú ampio e favoloso di quello che si immaginava  nello  sfondo di quel segno polveroso e pieno di ragnatele. Però,
sbandava, a capo chino, mentre le compagne si rincorrevano  nello  stradone e cantavano e ridevano come figlie di contadini,
sua veste di seta granadine, per impedire che rialzandosi  nello  scendere scoprisse più del basso della sua gamba sottile e
dentro..... Avrebbe voluto essere a mille miglia di là, e  nello  stesso tempo non sapeva da che parte rifarsi per andarsene.
momento che si stordiva per non vederla e che la fuggiva  nello  stravizio, trovava modo d'inchiodarglisi ferocemente nel
aveva la bocca amara, la gola secca e un gran tremito  nello  stomaco... Più annottava e più la sua agitazione cresceva;