Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: finestre

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
altre cugine, le sorelle di Antonino, che spiavano dalle  finestre  di faccia, ma non si degnavano di venire a salutare le
per cento rumori diversi che gli rompevano il sonno. Le  finestre  troppo alte, avevano certe intelaiature che non
più, e Napoleone cominciava ad accendere i lampioni; alle  finestre  appendevano lanternine d' ogni colore; la chiesa era tutta
si andavano spegnendo. La rotonda era vuota; dietro le  finestre  del salone, vivamente illuminate, si vedevano passare delle
fasciato dalle alte muraglie coperte di muffa, nè le  finestre  coi balconcini panciuti di ferro battuto, a riccioloni,
alla casa colonica. Dalla parte della facciata le piccole  finestre  dell'unico piano sopra il terreno, e i due grandi portoni,
giusto davanti a un cascinale, e alzando gli occhi alle  finestre  tutte chiuse, gli parve di vedere il marito e la moglie
in questo frattempo, ad aprire prima l'uscio e poi le  finestre  del salotto, passando accortamente una mano sulle sedie più
d'uva appesi al soffitto, e la vista dei monti dalle  finestre  alte, è stata descritta a piú riprese nei libri della D.
con che rigidezza qui si osservi il lutto. Le nostre  finestre  son chiuse ed io non mi posso neppure avvicinare ai vetri.
Le poltrone erano seminate di cuffiette e di bavettine, le  finestre  di pannicelli; dagli usci sempre aperti passavano colle
sua stanza come una monachina nella cella. Ma quando alle  finestre  del vicinato vedeva affacciarsi, tutte scalmanate, altre
somigliava ad una serra. La camera dava sul giardino; le  finestre  erano chiuse, perché la viaggiatrice sembrava molto stanca
di ricino coltivata in vaso; o tenere sui davanzali delle  finestre  delle bacinelle con soluzione di formolo. Per evitare le
a finire le tesi... - O a passare una mezz'ora sotto le  finestre  della bella?... - Sarebbe agire da stolido, almeno, dopo
scoperto. Perfino la chiara, la viva luce penetrante dalle  finestre  e temperata appena dalle tendine tenuissime, gli procurava
lí; ma alcune ore prima: riscaldato, se d'inverno; con le  finestre  chiuse fin dal mattino, se d'estate: con la luce ben
e per pensare a me, erano appassiti; le tende delle  finestre  chiuse, sicchè eravi quasi buio nella stanza; attraverso