Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volume

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253942
Previati, Gaetano 14 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È stato detto che l’ossigenazione degli oli seccativi ne aumenti il volume, partendo da quell’increspatura o raggrinzamento che spesso si vede nella

trattato di pittura

Pagina 112

diminuzione di volume.

trattato di pittura

Pagina 113

Ora se l’ossigeno dell’aria sojidificando l’olio dei colori ne aumentasse il volume, si vedrebbero tutte le disquamazioni dei dipinti, tutti i

trattato di pittura

Pagina 113

volume, dal costante incurvarsi delle squame di colore che si distaccano dai dipinti verso l’infuori, cioè verso la causa della diminuzione della superfice

trattato di pittura

Pagina 113

influiscono a nascondere il colore vero della materia da triturare, il primo effetto di uno sminuzzamento che amplia il volume apparente della materia

trattato di pittura

Pagina 155

delle più frequenti circostanze nelle quali il colore è ridotto dal lavoro pittorico in condizioni misere di volume che non in strati considerevoli

trattato di pittura

Pagina 163

può essere indicato dall’enorme volume d’acqua che si può tingere con pochi grammi di carmino o di blu di Prussia, e quindi la superficie bianca, che

trattato di pittura

Pagina 163

soluzione di bianco di zinco e aceto una soluzione di sale di due volte il volume del bianco di zinco se questo contiene della biacca e del carbonato di

trattato di pittura

Pagina 179

il giallo di cadmio in quattro volte il suo volume di acido nitrico. Dopo il deposito che si forma il liquido rimane verdastro. Se il liquido diventa

trattato di pittura

Pagina 181

che a quantità uguale di lacca e cristalli di soda sciolti in trenta volte lo stesso volume d’acqua si scopre la cocciniglia per la colorazione violetta

trattato di pittura

Pagina 187

maschio in lacrime, ben bianco, ben netto e ben scelto; si mette nel matraccio, versandovi sopra, non lo stesso peso, ma press’a poco lo stesso volume

trattato di pittura

Pagina 214

lavoro ultimo del pennello. Il Secco-Suardo (1) nel capitolo Restauro dei dipinti, quasi avesse parlato d’altro in tutto il primo volume del suo

trattato di pittura

Pagina 273

infinitamente più solide per volume, per tessitura molecolare, per provata durezza e tenacità.

trattato di pittura

Pagina 288

La calce grassa è pressochè pura. Posta a contatto coll’acqua si scalda, si fende, aumenta molto di volume e forma una pasta che non si discioglie

trattato di pittura

Pagina 67

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261208
De Chirico, Giorgio 2 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

voglia; acqua e colla a parti eguali (come volume non come peso). Mentre la colla bolle nell’acqua bisogna agitarla lentamente con una bacchetta

trattato di pittura

Pagina 14

Con questo sistema si ottengono degli intensi effetti di volume e di rilievo specialmente dipingendo figure e oggetti rischiarati dall’alto in basso

trattato di pittura

Pagina 51

Cerca

Modifica ricerca