Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: toni

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253613
Previati, Gaetano 9 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alterazioni e sconvolgimenti di toni che una vernice arreca sulle ordinarie tempere senza che sia più possibile portarvi rimedio.

trattato di pittura

Pagina 121

necessaria perchè la tempera potesse essere verniciata senza alterazione dei toni: cosa che si accerta osservando come tutte le antiche tempere dalle bizantine

trattato di pittura

Pagina 123

luce, vale a dire aumentando l’intensità di certi toni sino a farli parere neri ed oscurando tutto il dipinto, come in fatto avvenne per tutte le

trattato di pittura

Pagina 125

dei colori stessi. Donde un’intensità maggiore di toni che equivale ad un senso di oscurità procurato al dipinto il quale così s’incammina verso l

trattato di pittura

Pagina 134

La rapida alterazione dei toni di questi dipinti, le screpolature che si contano dapprincipio e finiscono in una rete minuta che offende l’occhio a

trattato di pittura

Pagina 15

tutti i toni della stessa tinta senza deviare in gradazioni false che l’occhio percepisce senza saperne suggerire il rimedio.

trattato di pittura

Pagina 197

nei toni d’ombra ottenuti per mezzo di miscuglio, e siccome nessun colore presenta questo carattere quanto il bitume, che è nello stesso tempo

trattato di pittura

Pagina 197

Ora se le essenze prestano utile servizio nella pittura ad olio, questo processo deve però la profondità dei toni, la tenacità della sua costituzione

trattato di pittura

Pagina 225

D’altra parte l’impiego della cera, di varie vernici e il rialzare i toni colle velature, sono pratiche pure risultanti in modo indubbio sulle

trattato di pittura

Pagina 32

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261242
De Chirico, Giorgio 9 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gradatamente finendo pezzo per pezzo. Sfregando sulle parti di colore ancora fresco, specie sopra i toni scuri con un pennello piatto e alquanto duro si

trattato di pittura

Pagina 28

elasticità; la prima essendo una conseguenza della seconda. Permette un fare alquanto fluido e un modellato largo in toni chiari e brillanti che ricorda la

trattato di pittura

Pagina 40

, scioglierla e plasmarla; servivano anzitutto tali ferri a prolungare l’azione troppo breve del pennello, a rompere i toni, farli passare gli uni negli altri

trattato di pittura

Pagina 41

di esperienze. Si può dipingere su vecchie tele sfruttando i toni e gli impasti che vi sono già. Si può impastare abbondantemente senza temere quelle

trattato di pittura

Pagina 46

Finito il disegno si comincia a campire i contorni con toni chiarissimi. Per esempio ammettiamo che si abbia a dipingere una figura nuda seduta sopra

trattato di pittura

Pagina 49

riprenderà e per far le ombre e modellare si cercheranno i toni più scuri sulla tavolozza diluendo i colori con trementina, olio di papavero e Courtrai

trattato di pittura

Pagina 49

screpolature fanno la loro apparizione. Meglio è velare con colori a vernice una pittura a olio o a tempera eseguita a base di toni neutri e scuri. I

trattato di pittura

Pagina 53

col mestichino due toni neutri, uno più chiaro per le parti in luce, l’altro più scuro per le ombre. Data questa preparazione su tutto il disegno si

trattato di pittura

Pagina 57

Dipingere un quadro in toni chiarissimi con ombre molto pallide alternando un colore freddo grigio chiaro (bianco con nero di carbonella) con un

trattato di pittura

Pagina 59

Cerca

Modifica ricerca