Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tavola

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254548
Previati, Gaetano 14 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È ovvio che il colore ad olio adagiato sulla imprimitura della tavola o della tela riceve la maggior quantità d’ossigeno dal lato libero in contatto

trattato di pittura

Pagina 113

Nel rinascimento però tempera fu il nome privilegiato del sistema italiano di mescolare i colori col torlo d’uovo per la pittura in tavola ed in muro

trattato di pittura

Pagina 119

Il disegno ultimato e dorate quelle parti che si era destinato di mettere ad oro, si veniva al colorire la tàvola, seguendo, le norme già descritte

trattato di pittura

Pagina 120

spolverava leggermente la tavola con barbe di penne e tutto il disegno si ripassava con un sottile pennello intinto d’inchiostro sciolto nell’acqua

trattato di pittura

Pagina 120

richiedere. Però il Gennini non fa parola d’altro ingrediente per la tempera in tavola, fuori del rossume di uovo nella proporzione che indica una

trattato di pittura

Pagina 121

Lasciata seccare la tavola all’aria — il Cennini raccomanda di approfittare, per questa operazione, di una giornata ben secca e ventosa — e tolta con

trattato di pittura

Pagina 234

Seccato il gesso all’aria, riparandolo dal sole, ciò che richiedeva alcuni giorni, la tavola veniva passata con un raschiatoio piano, non più largo

trattato di pittura

Pagina 234

gesso prolungando il lavoro sino alla notte, se occorreva, in modo che non si abbandonasse la tavola che ad opera compiuta.

trattato di pittura

Pagina 234

spalmava bene tutta la superficie della tavola e le striscie di tela si immollavano completamente nella colla spianandole poi ben bene colle mani. Il

trattato di pittura

Pagina 234

è quasi più nulla di originale fuori della tavola o della tela su cui è colorito! Se il poveretto avesse veduto, come chi scrive queste pagine, le

trattato di pittura

Pagina 271

erano immaginati. E quando anco avessino quello che cercavano trovato, mancava loro il modo di fare che le figure in tavola posassino come quelle che

trattato di pittura

Pagina 77

Sulla tavola mettevasi l’imprimitura bianca grossissima, che faceasi più levigata che fosse possibile. Poi calcavasi il contorno della composizione

trattato di pittura

Pagina 85

La tavola incompleta di Van-Eych dell’accademia d’Anversa, che raffigura Santa Barbara, ed ha il cielo soltanto colorito, si ha come dimostrazione

trattato di pittura

Pagina 85

oreficeria di chiesa e del vasellame da tavola che era chiamato ad eseguire.

trattato di pittura

Pagina 9

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261137
De Chirico, Giorgio 2 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

antico si è dato la pena di raccontarci per filo e per segno come eseguiva un quadro, dal modo di preparare la tela o la tavola sino alla vernice

trattato di pittura

tela incollata su tavola come facevano gli antichi e come, verso la fine della sua vita, usava pure Arnoldo Böcklin; in questo caso bisogna coprire con

trattato di pittura

Pagina 29

Cerca

Modifica ricerca