Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: strato

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253811
Previati, Gaetano 38 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Date queste premesse, si osservi ora come avvenga l’aderenza dello strato dei colori ad olio sull’imprimitura a gesso di una tela, e l’importanza

trattato di pittura

Pagina 102

che si verranno succedendo sullo strato dei colori per causa dell’essiccamento progressivo dell'olio, e per quel dilatarsi e restringersi continuo che

trattato di pittura

Pagina 102

tanto favorevole ad un saldo adattamento del colore contro lo strato del gesso, quanto il conservarlo nel suo stato naturale, piuttosto privando d’olio

trattato di pittura

Pagina 103

Sulle tavole o tele gli antichi usavano sul gesso uno strato sottile di colore ad olio caldiccio, molto utile per la trasparenza ed il brillare delle

trattato di pittura

Pagina 103

, cercando di ottenere uno strato regolare, senza vuoti e senza tocchi troppo rilevati». Un abbozzo condotto dietro queste semplici norme su di una buona

trattato di pittura

Pagina 104

Per gli antichi che dipingevano ad olio su tavole e tele rese impermeabili da uno strato di colla o da quella preparazione oleosa che si è già

trattato di pittura

Pagina 108

pellicola superficiale di un grosso strato di colore ad olio molto liquido e in via di seccare; però questo non è un fatto particolare dell’olio, nè

trattato di pittura

Pagina 112

del colore col crollare dal dipinto. È sempre la stessa causa d’irregolare costituzione dello strato colorato che dà luogo alle vesciche piccole od

trattato di pittura

Pagina 114

Si noti ancora che l’abbozzo, per quanto ne descrive il Cennini, facevasi sempre direttamente sulla imprimitura delle tavole, il cui strato

trattato di pittura

Pagina 123

nuovo strato: con effetto spiacevolissimo in opere che si possono facilmente osservare davvicino. Bisogna evitare questo sconcio, cui si rimedia a stento

trattato di pittura

Pagina 126

lieve lo strato dei colori, perchè solo questa sottigliezza rende immune l’acquerello dagli inconvenienti usuali delle sovrapposizioni ossia

trattato di pittura

Pagina 131

qualche ripetizione di colore, lasciano sempre sottile lo strato generale delle tinte che per la virtù appiccicante della gomma, aderiscono

trattato di pittura

Pagina 131

Avviene ancora che dovendo il fissativo attraversare tutto lo strato dei colori per raggiungere la carta o la tela e stabilirvi uniformemente l

trattato di pittura

Pagina 134

dello strato di collodio esposto alla luce, la decomposizione che avviene, non è niente affatto diversa da quella prodottavi della soluzione diluita di

trattato di pittura

Pagina 162

si potrebbe colorire con tale quantità di liquido ed il grado di sottigliezza di uno strato simile, ed è certo che se il carmino è un colore

trattato di pittura

Pagina 163

riscaldandolo di nuovo fortemente, lo strato di vernice non serve affatto, non avendo altra azione sui colori che di difesa puramente esterna quale

trattato di pittura

Pagina 165

sopra uno strato di concime di poi coperti con tavole di legno, si procede ad un nuovo strato di concime e vasi e così via via sino a riempirne grandi

trattato di pittura

Pagina 176

calda. Le vernici di tre o quattro mesi sono migliori di quelle appena fatte; restano più lucide, formano uno strato più denso, sicchè non occorre

trattato di pittura

Pagina 209

strato dei colori che si seccano, e per l’elasticità della tela stessa. Queste vernici si possono ottenere anche a freddo, lasciando cioè in digestione

trattato di pittura

Pagina 209

Dopo due o tre giorni, raschiato convenientemente il piano e preparato un gesso più sottile, macinato sempre a colla, come quello dello strato

trattato di pittura

Pagina 234

una lama di ferro dalla punta arrotata ogni asperità possibile, si distendeva sulla tavola un primo strato di gesso da doratori tamigiato e macinato

trattato di pittura

Pagina 234

colla durante l’operazione di stenderne con una spatola lo strato più o meno sottile che si desidera di ottenere. Secco il gesso si raschia ogni

trattato di pittura

Pagina 235

Fermiamoci per un momento alla considerazione dell'importanza della grossezza dello strato del colore nella pittura ad olio.

trattato di pittura

Pagina 242

rimediare l’artista a quelle dimenticanze riferibili alla durata della compagine materiale del dipinto, quanto più profonde sono nello strato dei colori le

trattato di pittura

Pagina 247

riguardano l’integrità materiale dello strato de’ colori o la perfetta loro aderenza al rispettivo piano di sostegno. I primi si manifestano sulle

trattato di pittura

Pagina 249

L’aspetto di quest’azzurro verdastro è perciò dovuto all’azione più o meno efficace dello strato profondo del lapislazzuli rimasto inalterato sulle

trattato di pittura

Pagina 286

Siano gli intermediari di coesione per la durabilità voluta di qualsivoglia strato di colore, sostanze vitree di formazione spontanea, come avvengono

trattato di pittura

Pagina 33

Il secondo metodo si vuole che fosse praticato incidendo l’avorio, coperto di uno strato di cera per mezzo del cestrum o veruculum, foggiato come un

trattato di pittura

Pagina 41

nel cui strato superficiale trasparente come un vetro, all’atto dell’essiccazione, può restare imprigionato il colore e rimanervi consolidato e

trattato di pittura

Pagina 66

vero ostacolo al regolare procedere del fenomeno, perchè lo strato dei colori non può attingere tutto il liquido che gli necessita a sua volta per

trattato di pittura

Pagina 68

distesi in strato tenuissimo, ubbidienza al pennello, tenace aderenza alle imprimiture, intensità di tono, resistenza alle azioni del tempo, sono i

trattato di pittura

Pagina 75

colori, perchè riesca possibile far procedere più spedita la mano o assottigliare lo strato delle tinte, che sarebbero gl’indizi immancabili nelle

trattato di pittura

Pagina 79

individuali, di scuola o di clima, sino nel fondo di sostegno ai colori, nella maniera di condurre lo strato colorato e nella varietà delle vernici finali

trattato di pittura

Pagina 80

Questo disegno veniva coperto da uno strato sottile di imprimitura rossiccia che permetteva di ritornare sul disegno con tinta bruna ad olio

trattato di pittura

Pagina 85

veicolo in modo che potesse tenere sospeso il colore, oppure si bucherellava lo strato di colla posto sulla imprimitura delle tavole perchè l’olio

trattato di pittura

Pagina 87

La grande difficoltà di distinguere dai dipinti ad olio dei primi oleanti le tempere aride che subirono verniciature, senza preventivo strato di

trattato di pittura

Pagina 93

Le cause iniziali di queste dannose accidentalità risiedono nello strato stesso dei colori e si manifestano per la mancata aderenza dei colori al

trattato di pittura

Pagina 99

perdita della porzione di strato colorato offeso.

trattato di pittura

Pagina 99

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261121
De Chirico, Giorgio 6 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

orizzontale. Si lascerà asciugare e si darà una seconda mano di emulsione. Quando questo secondo strato è bene asciutto così che passandovi la mano

trattato di pittura

Pagina 16

sopra una tela assorbente, o già coperta d’uno strato di colore bene asciutto, si ottiene una materia ricca e luminosa che si impasta e si modella con

trattato di pittura

Pagina 24

’aria e non bisogna quindi usarlo che in pitture destinate a essere ricoperte d’uno spesso strato di vernice. Parecchie parti della Natività di Dürer

trattato di pittura

Pagina 24

tecnica di alcune belle tavole di Rubens. Per ottenere meglio tale risultato è bene dare alla tela, dopo le due mani d’emulsione, uno strato di colore a

trattato di pittura

Pagina 40

cura e si lascia stare per una giornata; indi si scopre e si schiuma di nuovo poiché un leggero strato di schiuma continua ancora a formarsi, si lascia

trattato di pittura

Pagina 42

ora indi raschiare bene il secondo strato che si è dipinto evitando d’intaccare il primo già asciutto. Dopo, con uno straccio pulito sfregare forte la

trattato di pittura

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca