Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stesse

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253915
Previati, Gaetano 20 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

diverse grossezze delle sovrapposizioni, le stesse contrazioni e le stesse conseguenze; moltiplicate per la quantità di sovrapposizioni operate e pel

trattato di pittura

Pagina 107

colori la colla delle carte stesse.

trattato di pittura

Pagina 131

Stabilire che le sostanze coloranti adoperate sino dalla più alta antichità nella pittura, furono sempre le stesse di cui usufruisce il pittore

trattato di pittura

Pagina 136

come splendidi rubini nella regolare loro invariata seguenza, colle stesse faccèttature, la stessa trasparenza e intensità di colore prodotta dal

trattato di pittura

Pagina 159

grado sullo stesso dipinto, specialmente per tutti i colori che hanno tendenza ad ingiallire per il notevole ingiallimento che esse stesse subiscono col

trattato di pittura

Pagina 166

questo effetto, giacchè a raggiungerlo contribuiscano le condizioni stesse che servono alla durabilità dei colori, e tanto più diretto sarà il

trattato di pittura

Pagina 17

profitto adottare dagli artisti per raggiungere obbiettività luminose, negate per evidenti ragioni fisiche, ad altri adattamenti delle stesse materie

trattato di pittura

Pagina 18

Mentre la combustione completa, all’aria libera, delle stesse sostanze, dà luogo all’incenerimento, il primo grado di combustione, cioè quello

trattato di pittura

Pagina 195

le stesse norme indicate per gli altri colori.

trattato di pittura

Pagina 200

Nerone, alto, stando a Plinio, 320 piedi! la imprimitura col gesso si compone delle stesse proporzioni di colla e gesso usati nelle tavole.

trattato di pittura

Pagina 235

, se non in quanto si abbia riguardo alle proprietà stesse di cui sono forniti; e per avvantaggiare l’artista del risparmio delle sue migliori energie

trattato di pittura

Pagina 247

senza veli il proprio pensiero, e, manco dirlo, colle stesse parole del libro Sulla educazione del pittore, storico odierno, che suonano di questa

trattato di pittura

Pagina 271

, non comportando i marmi, il legno, i metalli le stesse sostanze adesive.

trattato di pittura

Pagina 29

sostanze coloranti in uso continuo dell’arte, verificandosi così destituita di ogni fondamento la supposizione che non potessero aver luogo le stesse

trattato di pittura

Pagina 291

scaturisce dalle risultanze stesse delle pratiche seguite, imperocchè se delle traccie del restauro devono rimanere sull’opera, queste non possono presentare

trattato di pittura

Pagina 299

stesse.

trattato di pittura

Pagina 30

pittoriche, il caso toccato all’erudito abate, che vale la pena di riferire le sue stesse parole: «Leggonsi più piacevolmente i quattro metodi di

trattato di pittura

Pagina 43

Nei Veri precetti della pittura dell’’Armenini, pubblicati in Ravenna nel 1587 ritroviamo quindi intatte le stesse pratiche che dal Cennini per

trattato di pittura

Pagina 63

I primordi di questo processo, sebbene arrivato ultimo fra i mezzi della pittura, presentano le stesse lacune di data, le stesse incertezze sulla

trattato di pittura

Pagina 75

riportando le stesse sue parole (1): «Uno dei fatti più caratteristici della Storia delle arti in quell’epoca, e specialmente a Firenze è il vedere

trattato di pittura

Pagina 9

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261186
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Permette una lunga lavorazione e sopporta anche un impasto denso; non si rischiano le screpolature. Ha le stesse qualità della tempera con l’olio di

trattato di pittura

Pagina 44

Cerca

Modifica ricerca