Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sola

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254247
Previati, Gaetano 19 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma l’essiccamento, o meglio, il solidificarsi degli oli seccativi, accompagnato da un’esalazione così forte e così prolungata, che da sola avverte

trattato di pittura

Pagina 113

Rimane dunque in campo la sola preferenza fra l’aspetto opaco o lucido del colore, che non è più una questione di gusto, nel caso della pittura ad

trattato di pittura

Pagina 117

, che è caratteristico della tempera, il cui glutine essendo mezzo attivo di propagazione della luce, alla sola superfice del colore, lascia

trattato di pittura

Pagina 125

propriamente il pastello è tale se presenta il colore polveroso sostenuto per sola aderenza meccanica, l’acquerello è tale finchè i lumi vi appariscano dovuti

trattato di pittura

Pagina 130

, trovassero dei buccini simili, ed anzi M. de Rèaumur scoprisse sulle coste del Poitou la sola specie di muricce che adesso si conosca e che possiede in grado

trattato di pittura

Pagina 143

colla sola distinzione di chiaro, medio e scuro.

trattato di pittura

Pagina 181

soluzione acquosa, ma l’allumina sola si presta con sicurezza pei colori che si devono usare con solventi diversi dall’acqua pura.

trattato di pittura

Pagina 185

di un valore inestimabile per le preparazioni al dipinto, e fu specialmente usata dai vecchi maestri nelle carni, ed anche da sola facendosene dei

trattato di pittura

Pagina 187

che l’arte esista finchè l’immagine concepita dall’artista non prenda forma sostanziale per mezzi tecnici adatti, altrimenti, alla stregua della sola

trattato di pittura

Pagina 2

architetto, sviluppandone il criterio tecnico per sola forza d’intuito e d’esperienza, non si saprebbe più ragionevolmente sostituire che dalla cognizione

trattato di pittura

Pagina 21

La stessa vernice si fa pure a bagno-maria; la sola differenza consiste nel porre il matraccio nell’acqua bollente, invece che collocarlo sul fuoco

trattato di pittura

Pagina 215

ridotte ad agire per la sola giustezza del tono. Quivi occorrerà ammorbidire dei contorni, altrove renderli più incisivi e via dicendo, perchè sarebbe

trattato di pittura

Pagina 241

descritte degli intonachi di calce non richiede altro solvente che l’acqua; nel pastello che non ha bisogno di intermediario di sorta perchè la sola

trattato di pittura

Pagina 250

succedersi delle generazioni non altera ma che l’educazione sola può modificare o governare. Giacchè anche nell’artista e nel cultore d’arte il miglior

trattato di pittura

Pagina 251

La condizione particolare di un’immagine che esiste materialmente per la sola tenue grossezza dei colori posti su di una superficie piana e nella

trattato di pittura

Pagina 283

Ammesso il falso concetto del ritocco, l’inalterabilità dei colori doveva esserne il cardine principale, altrimenti la sola idea dell’effimero

trattato di pittura

Pagina 288

’opposto acquistò una tale resistenza e durezza quali da sè non ha mai la sola cera. Tornai una o più volte a fare accuratamente la esperienza

trattato di pittura

Pagina 43

ostando però che la sola vernice a cera si potesse applicare anche a dipinti d’ornato e di figure. Anzi quest’incerato esteriore fu quello che illuse

trattato di pittura

Pagina 50

della pittura, che non sia la sola persuasione di doversi conoscere il modo generale di funzionare del materiale della pittura.

trattato di pittura

Pagina 9

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261152
De Chirico, Giorgio 2 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sacco ingessata. Ecco come si procede: si piglia della semplice tela da sacco e si tira bene sopra un telaio a chiavi; su questa tela si passa una sola

trattato di pittura

Pagina 27

tali domande non vi è che una sola risposta: la tempera; solo la tempera permette una tale pittura.

trattato di pittura

Pagina 34

Cerca

Modifica ricerca