Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sir

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254060
Previati, Gaetano 17 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sfumare ad agio, rallentandosi in tal modo l’essiccamento dei colori. Ma, come osserva sir Eastlake, tale ripiego non sarebbe applicabile sui muri e

trattato di pittura

Pagina 121

Sir L. Eastlake, partendo da un diligentissimo esame di vecchie formule di vernici, crede doversi ritenere dimostrato che si trattasse di vernice

trattato di pittura

Pagina 124

Due celebri chimici M. Chaptal e sir Humphry Davy sulle cui analisi si imperniarono tutte le ricerche posteriori riguardanti le pitture antiche di

trattato di pittura

Pagina 138

Sir Davy Humphry (1) ebbe occasione di fare un viaggio in Italia nel 1815, allo scopo di conoscere la natura e composizione chimica dei colori

trattato di pittura

Pagina 140

Ed importantissimo è il notare che in tutte le sue numerose esperienze sir Davy non trovò mai traccia nelle pitture murali di sostanze organiche

trattato di pittura

Pagina 140

Nel vaso dei colori mescolati rintracciò un nero contenente ossido di ferro e dell’ossido di manganese. È evidente, secondo sir Davy, che gli antichi

trattato di pittura

Pagina 141

L’intensità degli azzurri dei colori antichi è varia secondo sir Davy, per la quantità maggiore o minore che contengono di carbonato di calce, però

trattato di pittura

Pagina 141

In una stanza dei bagni di Tito rinvenne sir Davy un gran vaso di terra con grande quantità di colori gialli, riconoscendo in alcuni dell’ocria mista

trattato di pittura

Pagina 141

I colori verdi, coi quali si chiude la relazione di sir Davy Humphry, rivelarono la derivazione dal rame in forma di ossidi o di carbonati; pure

trattato di pittura

Pagina 142

dominanti ritiene ossidi di ferro, e minio quello impiegato negli ornamenti di contorno. Nei bagni di Tito trovò sir Davy un vaso di terra rossa contenente

trattato di pittura

Pagina 142

I verdi delle «Nozze Aldobrandine» sono tutti di rame, per ciò, concludendo sir Davy Humphry, ritiene che gli antichi avessero il vantaggio di due

trattato di pittura

Pagina 143

fatta dalla calcinazione dell’ocria e della sandracca, e, secondo lo stesso sir Davy, molto simile al nostro cremisi, non toma fuori di proposito un

trattato di pittura

Pagina 143

Montabert, e l’inglese Sir C. L. Eastlake (1), con erudizione meravigliosa, abbia spremuto da una congerie di codici, documenti e tradizioni quanto poteva

trattato di pittura

Pagina 16

bizantini favevano vernici con resine sciolte in oli seccativi molti secoli prima che si dipingesse ad olio, ond’è presumibile, come ritiene sir Eastlake

trattato di pittura

Pagina 201

, secondo Sir Eastlake, il Winckelmann sulle pitture murali di Pompei; nè ciò basterebbe ancora a spiegarne il processo vero, nè a conchiudere che i

trattato di pittura

Pagina 50

acqua di calce, metodo che sir Eastlake diceva in uso ancora in Italia e a Monaco, che si poteva lavare ed era resistente quanto l’affresco e riescire più

trattato di pittura

Pagina 57

insigne di Sir C. L. Eastlake, ebbero un divinatore più oscuro ma non meno competente nelle cose tecniche dell’arte in Lorenzo Marcucci, il quale

trattato di pittura

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca