Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scuole

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253862
Previati, Gaetano 8 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sussidio di testi scritti, fu anche requisito dei vecchi maestri e delle antiche scuole una percezione esatta degli obblighi e dei sacrifizi che impone per

trattato di pittura

Pagina 11

Nelle tele, che si preferivano dai Veneti ma si usavano pure in altre scuole (il Vasari ne cita una di Margaritone d’Arezzo), l’imprimitura facevasi

trattato di pittura

Pagina 124

La prova più persuadente della qualità dei colori adoperati nelle scuole italiane è contenuta nelle descrizioni registrate dal Cennini, dal Lomazzo

trattato di pittura

Pagina 145

personali piuttosto che dietro un tipo riconosciuto preferibile, sulle vernici adoperate per molti secoli dalle scuole italiane ed estere non si

trattato di pittura

Pagina 202

Ed invero se è indubitato che una profonda cognizione delle tecniche delle antiche scuole non può che avvantaggiare l’istruzione del restauratore e

trattato di pittura

Pagina 265

Nelle varie scuole italiane, il metodo trasportato o dai Fiamminghi Ruggero di Bruggia, Memling e Van Ghent, prima dell’andata di Antonello da

trattato di pittura

Pagina 92

inoculò a tutte le scuole della penisola, superato solo dall’abuso dell’asfalto che nei tenebristi preludiava la vicina scomparsa d’ogni tradizione

trattato di pittura

Pagina 96

Così sul finire del secolo XVIII scompaiono colle scuole le ultime sane pratiche della pittura, ed una forza che poteva subito volgersi in pro delle

trattato di pittura

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca