Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pura

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254067
Previati, Gaetano 19 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dipinti che, anche dal lato della pura esecuzione materiale, rimarranno fra le manifestazioni più sorprendenti dell’arte, finchè la cognizione dei

trattato di pittura

Pagina 119

nitro facevano deflagrazione, stimò che si mostravano con tutte le proprietà di una materia carbonifera pura.

trattato di pittura

Pagina 141

volume dell’ossido di zinco d’acqua pura. Il liquido deve rimanere chiaro e se vi è precipitato esso è di carbonato di calce. Con la tintura di iodio

trattato di pittura

Pagina 179

soluzione acquosa, ma l’allumina sola si presta con sicurezza pei colori che si devono usare con solventi diversi dall’acqua pura.

trattato di pittura

Pagina 185

pittorica ritemprata alla pura sorgente della verità scientifica.

trattato di pittura

Pagina 19

bagnomaria in continuo bollore. Anzi la vernice verrà più pura e più bianca.

trattato di pittura

Pagina 215

caso si può sempre aggiungere un po’ di essenza pura ad una vernice troppo densa.

trattato di pittura

Pagina 217

o incontrare inconvenienti che l’altra non presenta. L’essenza di trementina pura, come diluente dei colori ad olio, ne assicura la morbidezza nell

trattato di pittura

Pagina 226

colore sciolto nell’acqua pura e senz’ombra di gomma. Trovandosi perciò a dover scegliere fra gomme di qualità inferiore non rimane che da preferire

trattato di pittura

Pagina 232

più, come una volta, rifare la parte mancante di un dipinto od anche ripassare tutta l’opera, ma si attribuiva a tale parola il solo significato di pura

trattato di pittura

Pagina 256

’accampare dagli artisti la preoccupazione già assai grave dell’arte pura e dagli amatori e critici, con più fondamento, il rischio di ingerirsi di

trattato di pittura

Pagina 4

Ma veramente con molte ragioni spiega l’abate Requeno che si trattasse invece di una pura incisione su avorio ingiallito, nel quale i lumi si

trattato di pittura

Pagina 41

composta altrimenti che di pura cera, quasichè nel secolo XVIII non si sapesse dell’ingiallimento della cera, della sua perpetua mobilità alle menome

trattato di pittura

Pagina 47

terra battuta, coperto di calce pura, sul quale si scorgevano le leggere linee tracciate a punta che servirono a limitare il campo dei colori e

trattato di pittura

Pagina 53

— queste si macinano sottilmente con acqua pura eccettuandosi gli smalti con altri simili azzurri».

trattato di pittura

Pagina 63

La calce grassa è pressochè pura. Posta a contatto coll’acqua si scalda, si fende, aumenta molto di volume e forma una pasta che non si discioglie

trattato di pittura

Pagina 67

Sorprendono tante assennate conclusioni ricavate nella maggior parte dalla pura osservazione personale in argomento così intricato come le tecniche

trattato di pittura

Pagina 91

della trasparenza, e sua vivacità, si dà sopra la lacca pura, netta e bella che viene a rappresentare in loro naturalissimamente i lumi e le oscurità

trattato di pittura

Pagina 94

richiedono quella trasparenza o vivacità di seta. E non si può oggi mai rappresentare panno alcuno di pura meschia, simile, alla lana, o tela, che non si

trattato di pittura

Pagina 94

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261189
De Chirico, Giorgio 7 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

leggermente insaponata; si sciacqui bene la spugna e si ripassi sul dipinto con acqua pura; si asciughi poi la pittura premendoci su uno straccio pulito

trattato di pittura

Pagina 21

intinto nell’emulsione oppure nell’acqua pura; fintanto che la pittura è bagnata il tono è quello che avrebbe se fosse verniciata, poi via via che l

trattato di pittura

Pagina 35

mastice; 1 cucchiaino di essenza di trementina o di petrolio; 1/2 cucchiaino di glicerina pura; 1 cucchiaino di aceto bianco.

trattato di pittura

Pagina 36

di papavero; 1 cucchiaino da caffè d’essenza di trementina o di petrolio; 1/2 cucchiaino da caffè di glicerina pura chimicamente; 1 cucchiaino da

trattato di pittura

Pagina 44

In linea generale a proposito della tempera si può dire che questa, sia essa magra o grassa, è sempre una pittura più pura della pittura a olio.

trattato di pittura

Pagina 45

La tempera grassa è meno pura della tempera magra ma in compenso è più solida, si può lavorare più a lungo e i colori sotto l’azione della vernice

trattato di pittura

Pagina 45

glicerina pura o d’olio, altrimenti i colori a vernici verrebbero poco elastici e cristallini d’aspetto ciò che, oltre ad essere una cosa spiacevole a

trattato di pittura

Pagina 54

Cerca

Modifica ricerca