Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: principale

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254484
Previati, Gaetano 16 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di fissarlo e distruggerne il requisito principale della vivacità e freschezza dei colori.

trattato di pittura

Pagina 132

nelle case da Vetii, nelle rovine del monumento di Caio Cestio quanto nelle «Nozze Aldobrandine», costituiscono il nucleo principale dei colori

trattato di pittura

Pagina 138

pregio principale dei colori minerali, vengono comunemente estratti dalle piante per mezzo dell’ebullizione o macerazione di quelle parti che li

trattato di pittura

Pagina 149

durabilità materiale del dipinto, senza preoccuparsi del fine principale dell’arte, verrebbe a rendere inutili le sue fatiche, non valendo la pena di

trattato di pittura

Pagina 17

Il bianco di piombo si può dire il colore principale della pittura ad olio, perchè vi si adopera nel maggior numero di tinte. Questo colore essicca

trattato di pittura

Pagina 177

Le tecniche della pittura quindi prendono posto fra le cognizioni positive dell’arte e ne costituiscono il principale fondamento, non potendosi dire

trattato di pittura

Pagina 2

L’esperienza ha dimostrato come la causa principale della colorazione degli oli seccativi risieda nella mucillaggine che essi ritengono dalla

trattato di pittura

Pagina 221

il principale ingrediente della gelatina, ma in fatto diverse per colore, tenacità ed adattamento ai varii usi delle colle.

trattato di pittura

Pagina 229

condizioni del colore sottostante, nel senso della durabilità e della sua immediata apparenza o legame diretto coll’arte che è il fine principale dell

trattato di pittura

Pagina 242

era scopo principale fare lucidi gli encausti ed i musaici e, come scrive l’Eastlake: «Lustre erano ed anzi lucide chiamavansi le vernici del medio evo

trattato di pittura

Pagina 278

Ammesso il falso concetto del ritocco, l’inalterabilità dei colori doveva esserne il cardine principale, altrimenti la sola idea dell’effimero

trattato di pittura

Pagina 288

fra i metodi di dipingere degli antichi fu certamente l’encausto, perchè reclamava, oltre il concorso principale della cera e dei colori

trattato di pittura

Pagina 37

punica», infinite risultarono le esperienze tentate per determinare prima la composizione della cera punica, ingrediente principale, ed in seguito il

trattato di pittura

Pagina 42

indecifrabili. La reazione più semplice sarà un ritorno al linguaggio della vita reale, e bene rileva il Kugler che nel rinnovamento dell’arte la principale mira

trattato di pittura

Pagina 81

La pazienza, o diremo meglio, l’amore col quale quei primi pittori attendevano ad ogni particolarità della loro opera è il fattore principale della

trattato di pittura

Pagina 86

Per tali motivi i verdi dei pittori oleanti fiamminghi sono sempre misti, e contrariamente allo scopo principale di quegli artefici che era la

trattato di pittura

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca