Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preparazione

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254555
Previati, Gaetano 30 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Però il forte assorbimento della preparazione a gesso ostacola molto il corso del pennello intinto di colore, portando inoltre al di là del gesso una

trattato di pittura

Pagina 103

Per gli antichi che dipingevano ad olio su tavole e tele rese impermeabili da uno strato di colla o da quella preparazione oleosa che si è già

trattato di pittura

Pagina 108

I preliminari di questo processo erano faticosi sino dalla preparazione delle tavole, ridotte alla bianchezza e levigatezza dell’avorio. Disegnata

trattato di pittura

Pagina 120

faticosa, preparazione al dipinto. Nella scuola veneta l’uso dell’abbozzo a tempera si protrasse sino a Paolo Veronese ed al Tintoretto, senza però

trattato di pittura

Pagina 125

più d’uopo insistere per persuadere quanto importi il loro modo di scielta e preparazione, e tanto più nei pastelli che la pretesa di averli quanto mai

trattato di pittura

Pagina 135

modernità che si avvantaggia per converso di tanti mezzi e di tante cognizioni scientifiche per la preparazione di bellissimi e mai più veduti colori.

trattato di pittura

Pagina 144

preferire, e divulgate le nozioni sui caratteri che più valgono a contraddistinguerli e spiegata la loro preparazione o fabbricazione nei modi più

trattato di pittura

Pagina 173

La lacca di Robbia o garance. — Sotto il nome di lacche si comprendono molti colori il cui modo particolare di preparazione, dovuto alla

trattato di pittura

Pagina 185

Verde di cobalto o verde di zinco (ossido di zinco ed ossido di cobalto). — La preparazione di questo colore, del quale si danno dai vari autori

trattato di pittura

Pagina 189

I colori a pastello. — La preparazione di questi colori, sebbene dal lato dei conglutinanti sia delle più semplici, perchè non vi entri che qualche

trattato di pittura

Pagina 198

comprensione dei fenomeni riguardanti la luce è ovvio come le pratiche inerenti alla preparazione d’esso materiale e le norme che devono guidarne l

trattato di pittura

Pagina 2

I metodi di preparazione di queste forme di vernici che un po’ di pratica insegna presto ad eseguire, fa parte integrante delle manipolazioni che il

trattato di pittura

Pagina 207

mucillaggine lasciati dall’imperfetta preparazione, i quali decomponendosi sviluppano dei fermenti nocivi anche ai colori coi quali si mescolassero.

trattato di pittura

Pagina 217

più si usa nella preparazione dei colori ad olio.

trattato di pittura

Pagina 220

preparazione dei colori da un pezzo gli oli seccativi si usino nel loro stato naturale, non più cuocendoli al sole od al fuoco, nè mescolandoli ai tanti

trattato di pittura

Pagina 220

della preparazione degli oli e il cui nome ritorna tanto spesso nei vecchi ricettarii tecnici.

trattato di pittura

Pagina 221

industriali, limitandosi tutta la preparazione preventiva degli oli seccativi per l’arte alla lavatura ad acqua.

trattato di pittura

Pagina 222

dalla preparazione o dai fermenti spontanei, gli oli seccativi si devono sempre provare colla carta di tornasole, prima di adoperarli per l’arte.

trattato di pittura

Pagina 223

Il modo di preparazione ha pure grande somiglianza per tutte le qualità di queste colle ed è molto semplice.

trattato di pittura

Pagina 230

Il gesso. — Nella preparazione delle imprimiture delle tavole e delle tele, la qualità del gesso è della massima importanza.

trattato di pittura

Pagina 235

Una circostanza estrinseca all’arte, come la possibile preventiva preparazione di questa varietà d’ingredienti, che un sano criterio d’applicazione

trattato di pittura

Pagina 239

le garanzie necessarie per la durabilità del dipinto risiedano principalmente nella preventiva preparazione sia dei colori che dei solventi, come

trattato di pittura

Pagina 240

Rispetto al processo di esecuzione osservò come tutte le pitture sia su legno che su tela avessero una preparazione bianca, ma che però le tinte non

trattato di pittura

Pagina 31

L’abbandono completo della preparazione di tutto il materiale pittorico in mano dell’industria e il nessun conto che si tiene oggidì dell’elemento

trattato di pittura

Pagina 4

della scoperta, ma che il contatto dell’aria fece subito scomparire; però in una casa si rilevò che la preparazione del muro fu iniziata con stucco di

trattato di pittura

Pagina 53

pulita e tersa, e che sopra questa preparazione vi fossero poi stati dipinti di seguito gli altri ornati e figure immediatamente, come si vede dal non

trattato di pittura

Pagina 54

sabbione e tre intonacature almeno di calce e polvere di marmo pesto», offre una singolare coincidenza di metodo colla preparazione degli intonachi pel

trattato di pittura

Pagina 57

Altri possibili guasti sono quelli procurati dagli accennati pezzetti di calce viva, rimasti nell’intonaco ultimo per incuria di preparazione, i

trattato di pittura

Pagina 69

Eguale il modo di preparazione delle tavole cogli stessi numerosi strati di gesso e colla, dei quali l’ultimo sempre di quella potenza assorbente

trattato di pittura

Pagina 79

Bellini, di Leonardo, e Fra Bartolomeo, e indubbiamente derivato dalla preparazione dei dipinti a tempera.

trattato di pittura

Pagina 85

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261231
De Chirico, Giorgio 6 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

faccia pieghe e grinze agli angoli; si eviti di picchiare sulle chiavi che devono servire soltanto come ultima ratio se dopo la preparazione la tela non

trattato di pittura

Pagina 14

che s’erano quasi completamente staccati dalle cornici. La stessa raccomandazione bisogna fare per la preparazione delle tavole. L’ideale sarebbe la

trattato di pittura

Pagina 29

e a lungo anche nei tubetti di stagno), la preparazione delle tele, delle tavole, dei cartoni, delle emulsioni e delle vernici, sono cose assai meno

trattato di pittura

Pagina 46

e lasciando come sfondo la preparazione grigia della tela che finito il lavoro si rischiarerà leggermente in alto sfregandovi un po’ di bianco. Gli

trattato di pittura

Pagina 51

Fatto questo si campiscono i contorni con una preparazione di colori neutri; al solito: terre e nero. Tale preparazione si farà del tono che si vuole

trattato di pittura

Pagina 57

Per l’impasto della preparazione si userà essenza di trementina con qualche goccia di siccativo di Courtrai. Per evitare di dover cercare parecchie

trattato di pittura

Pagina 57

Cerca

Modifica ricerca