Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pratica

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253548
Previati, Gaetano 36 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ora nella continua occasione di un solvente per il più facile maneggio delle mestiche di colore, nell’antica e migliore pratica, fra tutti gli oli

trattato di pittura

Pagina 115

Il Cennini non fa allusione alcuna a questa difficoltà della tempera, forse perchè l’universale uso del tratteggio e la lunga pratica portando l

trattato di pittura

Pagina 121

artisti, come il Cennini, abituati a «triare de’ colori; e imparare a cocere delle colle e triare de’ gessi, e pigliare la pratica nell’ingessare le

trattato di pittura

Pagina 123

ritornarla in uso si ragiona sempre di torlo d’uovo, ma in pratica si lavora... coll’acqua.

trattato di pittura

Pagina 126

con tale uso la difficoltà rimane sempre rilevante, nè può essere vinta che da una pratica grandissima.

trattato di pittura

Pagina 126

semplicità mantiene ancora, fra gli artisti, dei seguaci alla chimerica teoria dei tre colori fondamentali, vero perditempo per non riescire in pratica a

trattato di pittura

Pagina 13

Ma non vi ha certamente dovizia di libri che trattino della pratica della pittura.

trattato di pittura

Pagina 16

in pratica coi colori materiali adattabili alla tavolozza del pittore, pure coll’aggiunta del bianco e del nero, non potrebbe in nessuna maniera

trattato di pittura

Pagina 167

definitivamente nella pratica.

trattato di pittura

Pagina 186

». Ma questa pratica che, presa sul serio, offuscherebbe la gloria del lapislazzuli, non trova conferma in nessun autore.

trattato di pittura

Pagina 193

I metodi di preparazione di queste forme di vernici che un po’ di pratica insegna presto ad eseguire, fa parte integrante delle manipolazioni che il

trattato di pittura

Pagina 207

: «Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza».

trattato di pittura

Pagina 22

togliergli così leggermente, come spesso si pratica e accade infallantemente coll’abuso dell’essenza di petrolio.

trattato di pittura

Pagina 225

appartengono al regno vegetale ed animale, e dove anche la scienza di un chimico possa fare la più meschina figura contro la pratica di un semplice

trattato di pittura

Pagina 228

argomento, non è un fenomeno particolare di certe epoche ma una pratica istintiva che si rinnova perpetuamente, rispondendo a degli istinti che il

trattato di pittura

Pagina 251

continuo pervenire a notizia del pubblico di danni arrecati ad opere insigni non dimostrasse le radici profonde di questa mala pratica deturpatrice del

trattato di pittura

Pagina 264

restauratore di mestiere, e ancora meno poi dove la base pratica della pittura consiste soltanto in cogitazioni sui vecchi ricettari dell’arte, e nella scorta

trattato di pittura

Pagina 266

argomenti in vane accuse e difese, sollevarsi alle considerazioni generali che oltre il sentimento ed il criterio individuale, condussero alla pratica del

trattato di pittura

Pagina 280

pericolosa pratica, si va ad erigere nuova e non meno solida fortezza all'incriminato restauro di ripristino dei dipinti.

trattato di pittura

Pagina 295

Quando si proclama o si vuole proclamare che si conserva, e non si restaura più, che il ritocco non lo si pratica e che non si puliscono i dipinti

trattato di pittura

Pagina 300

pratica presenta sull’altra.

trattato di pittura

Pagina 36

: «intelligenza di letterato, pratica di pittore, raziocinio di filosofo e pazienza di esperimentatore», prese occasione da questo stato di animi e dalle

trattato di pittura

Pagina 40

’erudizione, la pratica dell’arte ed il criterio comune possono travolgere a grossolani errori appena che lo spirito sia occupato da un falso preconcetto.

trattato di pittura

Pagina 49

bensì da pittori che avevano una singolare destrezza e prontissima pratica. — Con questa prevenzione le esaminai sempre più dappresso, e la prima volta

trattato di pittura

Pagina 54

La lunga ed incomoda pratica di eseguire il cartone sull’arricciato fu sostituita dall’uso di disegnare la composizione su carta sostenuta e, bucati

trattato di pittura

Pagina 62

vuol pratica congiunta con diligenza. Ma nell’usarli a fresco tengasi a mente, come si è detto, il muro non brama altro colore che il naturale, che

trattato di pittura

Pagina 63

All’epoca del Cennini quella pratica del rinnovare il disegno dell’arricciato sull’ultimo smalto diminuiva il tempo utile della giornata pel lavoro

trattato di pittura

Pagina 65

veramente la pratica del frescante e il pregio, dal lato tecnico, del buon fresco.

trattato di pittura

Pagina 66

cristallizzarvisi se non a spese della calce e sabbia sottostante. Quindi se la pratica dimostra che si possono consolidare anche degli strati di colore

trattato di pittura

Pagina 68

più rigorosa scelta del materiale d’uso, e alle inesauribili risorse di una pratica consumata del dipingere a fresco.

trattato di pittura

Pagina 70

cose in questi termini, che lavorando in Fiandra, Giovanni da Bruggia, pittore in quelle parti molto stimato per la buona pratica che si aveva nel

trattato di pittura

Pagina 77

Aggiungasi che verso il 1400 la pratica del dipingere ad olio era conosciuta ed usata già da due secoli. E sebbene debbasi ritenere che per la

trattato di pittura

Pagina 82

tempera come pratica comune dei suoi tempi, oltre il descrivere un processo completo per usare la pittura ad olio su qualsivoglia materiale.

trattato di pittura

Pagina 83

vaga, onde il Van-Eych fu celebrato come il perfezionatore della pratica del dipingere ad olio, ne facesse poi l’inventore».

trattato di pittura

Pagina 84

che la maggior parte degli artisti celebri, Bramante, Donatello, il Ghiberti, il Ghirlandaio e tanti altri fecero pratica in qualche bottega d’orefice

trattato di pittura

Pagina 9

prevalendo la trascuranza d’ogni tradizione pratica e la mancanza d’ogni lume direttivo sulle leggi naturali che governano le sostanze impiegate, la pittura

trattato di pittura

Pagina 98

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261108
De Chirico, Giorgio 3 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mastice è buona, ma asciuga piuttosto lentamente quindi in certi casi è poco pratica.

trattato di pittura

Pagina 20

sempre verità d’assioma. Solo la pratica e l’esperienza finiscono col fare adottare dal pittore tale o tal’altra formula. Supponiamo ad esempio che un

trattato di pittura

Pagina 37

difficili e faticose di quanto possano sembrare in principio. Dopo qualche mese di pratica diventano occupazioni piacevoli e divertenti e si è sempre

trattato di pittura

Pagina 46

Cerca

Modifica ricerca