Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pietre

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254556
Previati, Gaetano 7 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

macinare l’ametista, e buono per l’affresco, forse per la sua durezza, che intacca le pietre da macinare, abbandonato, giacchè non figura in nessun

trattato di pittura

Pagina 194

Uomini di toga e di spada, dame di grado e ragazzi imberbi, tutti verniciano oggetti di cartonaggio e mobili, legni, metalli e pietre, nè più

trattato di pittura

Pagina 203

Il gesso o solfato di calce è una combinazione dell’acido solforico colla calce che si trova in natura sotto forma di pietre, dette pietre da gesso o

trattato di pittura

Pagina 235

corrode il ferro, che l’acqua scava dei canali nelle pietre, mentre colla massima indifferenza, si espongono e si pretende che si possano esporre a tutte le

trattato di pittura

Pagina 289

Ben semplici d’altronde, perchè si possono restringere a due principali pratiche: stuccare le congiunzioni delle pietre ed ogni irregolarità che

trattato di pittura

Pagina 53

L’arricciato si regge sui mattoni o pietre del muro per la semplice aderenza o presa naturale del cemento di calce e sabbia, che non è tale, nè fu

trattato di pittura

Pagina 69

Le condizioni della temperatura portata dalla stagione, lo stato igrometrico dell’aria, l’orientazione e spessore del muro, la qualità delle pietre

trattato di pittura

Pagina 73

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261165
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

luminosità straordinarie; i rossi, gli azzurri cerulei brillano come pietre preziose; i colori più scuri, come il nero, la terra d’ombra bruciata, la

trattato di pittura

Pagina 38

Cerca

Modifica ricerca