Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molecolare

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253617
Previati, Gaetano 21 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

attrazione molecolare e per capillarità, funzionando così l’olio assorbito ed essiccatosi come per tante radici abbarbicatesi fra i meati della imprimitura.

trattato di pittura

Pagina 103

’esecuzione, che permette, lasciando così ad ogni tocco integra la favorevole disposizione molecolare che presenta ogni singolo colore a pastello quando è

trattato di pittura

Pagina 132

colore di una sostanza appiccicante e di natura diversa dai colori, non può aver luogo senza che si sposti ed alteri l’andamento molecolare del colore

trattato di pittura

Pagina 133

togliere la vivacità del tocco al colore per la diversa direzione molecolare risultante dall’uso delle dita e dello sfumino.

trattato di pittura

Pagina 133

Le materie coloranti per essere utilizzabili per l’arte devono prestarsi ad essere ridotte in uno stato molecolare uniforme che assicuri il regolare

trattato di pittura

Pagina 150

La dipendenza dell’effetto delle sostanze coloranti dalla loro disposizione molecolare intima, vale a dire della condizione che la materia offre allo

trattato di pittura

Pagina 154

Le sostanze coloranti dal colore più o meno intenso non ripetono tale aspetto se non da questa costituzione molecolare: tanto è vero che operando in

trattato di pittura

Pagina 154

che la disposizione molecolare nelle materie coloranti è là causa precipua del colore che esse manifestano, ogni modificazione introdotta allo stato

trattato di pittura

Pagina 154

luce secondo la disposizione molecolare dei corpi.

trattato di pittura

Pagina 157

Questo nuovo effetto è pur sempre dipendente dalla relazione nuova che intercorre fra la luce e lo stato molecolare del colore bagnato che non è nè

trattato di pittura

Pagina 157

possono modificarne l’aggregato molecolare, oppure sarà quella situata in maniera da essere sottratta a qualsiasi azione esterna — all’infuori della

trattato di pittura

Pagina 158

materia che per influenze esterne la cui entità — come quella della modificazione molecolare avvenuta -i— può sfuggire; ma il principio è troppo

trattato di pittura

Pagina 158

, di ogni apparente ordinamento molecolare.

trattato di pittura

Pagina 159

, modificando l’aggregato molecolare che importa per conseguenza altro orientamento del moto ondulatorio e delle vibrazioni della luce. Nel bromuro d’argento

trattato di pittura

Pagina 162

la vernice non può certamente impedire il ritorno o la tendenza al ritorno dello stato molecolare dei colori che fu procurato dalle temperature elevate

trattato di pittura

Pagina 165

Il colore del cinabro offerto dalla natura, che dicesi cinabro minerale, è vario secondo il suo stato di aggregazione molecolare. Comunemente si

trattato di pittura

Pagina 184

aggregato molecolare si prestano assai bene per tutti i colori più chiari, ed i pastelli più chiari sono in fatto anche più ubbidienti alla mano.

trattato di pittura

Pagina 199

luce attraverso corpi di densità diversa e dei fenomeni di riflessione e rifrazione dei raggi luminosi originati dalla disposizione molecolare delle

trattato di pittura

Pagina 22

infinitamente più solide per volume, per tessitura molecolare, per provata durezza e tenacità.

trattato di pittura

Pagina 288

Ma non è diffìcile ricostituire tanto nei suoi aspetti esteriori quanto nella sua generica disposizione molecolare qualsiasi superficie colorata

trattato di pittura

Pagina 33

’encausto e ad olio, perchè il sopra nuotare dell’intermediario di coesione molecolare e di adesione alla superficie d’appoggio dei colori aggiunge al

trattato di pittura

Pagina 33

Cerca

Modifica ricerca