Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: miele

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254542
Previati, Gaetano 4 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

si mescolava con un po’ di miele.

trattato di pittura

Pagina 143

I colori quando sono preparati contengono olio, cera, resine, gomme, glicerina, destrina, miele, secondo che devono servire per la pittura ad olio, a

trattato di pittura

Pagina 172

condensate, è da preferirsi la glicerina allo zucchero ed al miele, una volta in uso.

trattato di pittura

Pagina 233

consistenza vitrea, M. Ettore Leroux ritiene che si mescolasse del miele alle tempere, poichè è indubitato che la tempera fu usitatissima dagli Egizi

trattato di pittura

Pagina 32

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261143
De Chirico, Giorgio 2 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

prive d’olio: colle, gomme d’albero, latticini (caseina), latte di fico, miele, ecc. La tempera grassa sarebbe il colore macinato con sostanze oleose e

trattato di pittura

Pagina 30

divenuta così un liquido denso e attaccaticcio come del miele molto fluido; gettati via i resti di colla rimasti in fondo al recipiente si può, col

trattato di pittura

Pagina 31

Cerca

Modifica ricerca