Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maestri

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253520
Previati, Gaetano 29 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

proporzioni ben altrimenti gravi che non avesse nel rispetto delle migliori pratiche degli antichi maestri. Al semplice partito di aspettare che le

trattato di pittura

Pagina 109

sussidio di testi scritti, fu anche requisito dei vecchi maestri e delle antiche scuole una percezione esatta degli obblighi e dei sacrifizi che impone per

trattato di pittura

Pagina 11

materiale, con quelle dei maestri conservatesi in buono stato sino al presente, si dovrebbe rilevare un rapporto costante fra i mezzi adoperati a rendere

trattato di pittura

Pagina 12

consueto la salutare reazione che conduce il giovane artista a ritornare sui suggerimenti dei maestri, a consultarsi coi colleghi, a ricercare gli

trattato di pittura

Pagina 15

le vie dell’arte, che dei maestri che si sentano in obbligo di far ridere gli allievi, o degli allievi che non possono studiare senza annoiarsi.

trattato di pittura

Pagina 17

di un valore inestimabile per le preparazioni al dipinto, e fu specialmente usata dai vecchi maestri nelle carni, ed anche da sola facendosene dei

trattato di pittura

Pagina 187

larga dell’arte, che inciterà ad una venerazione ancora più grande per i vecchi maestri, preparando infine un terreno fecondo pei semi della scienza

trattato di pittura

Pagina 19

Ma non comportando i tempi nostri fare rivivere il tirocinio dei vecchi maestri è giuoco forza ricostruire analogamente quell’ordine di cose dal

trattato di pittura

Pagina 21

Dalla descrizione dei vari processi materiali della pittura, da tutte quelle indagini cui furono oggetto le opere dei maestri dell’arte antica, dal

trattato di pittura

Pagina 238

Le condizioni mutate del tirocinio pratico della pittura, dal quale è scomparso sino la memoria dei laboratorii degli antichi maestri dove si

trattato di pittura

Pagina 252

occorrono per cosiffatti maestri a ben spiegare come si ostentino vigorose pennellate di colore grasso innalzandole a furia di piccole sovrapposizioni

trattato di pittura

Pagina 263

Subordinatamente dunque al restauro conservativo, sarebbe un chiedere troppo agli antichi maestri se interrogandone l’opere e le memorie si

trattato di pittura

Pagina 267

quale il Vasari non fu giusto estimatore, ma ineccepibile rispetto ai consueti rapporti che passano fra i restauratori ed i maestri dell’arte.

trattato di pittura

Pagina 268

ardito di toccare pitture di antichi maestri, tuttochè lacere e guaste; cosa che egli non volle mai fare». Ma più interessanti riflessioni sul restauro fa

trattato di pittura

Pagina 268

maestri di grido quali il Bazzi, il Maratta, il Poussin, e dalla più evidente mala riescita dei restauri dei peggiori della professione, i

trattato di pittura

Pagina 274

tendenza di invadere col ritocco od il pulimento sulle opere lasciateci in retaggio dagli antichi maestri, nè i fasti del restauro si arresteranno agli

trattato di pittura

Pagina 275

. Ed effettivamente le pratiche suggerite dai maestri del restauro ritardano l’alterarsi dei colori, un tempo abbastanza lungo per la accontentatura

trattato di pittura

Pagina 288

, quello cioè che una parte dell’opera sembra fatta da qualche grand’uomo e l’altra da uno privo di sapere. Dalle pitture, ritoccate, degli antichi maestri

trattato di pittura

Pagina 292

La ragione che porta il Vasari non è atta a persuadere, dicendo che quel modo di fare era il cartone che i nostri maestri vecchi facevano per

trattato di pittura

Pagina 58

’opera d’arte, ma considerando appunto la precisione del metodo e il numero e la mole di opere condotte dai maestri di quest’epoca, si perviene ad una

trattato di pittura

Pagina 60

maestri suoi coetanei, bene riflette come non si potesse fidare della calce spenta così rapidamente, essendo nullo l’effetto dell’acqua bollente.

trattato di pittura

Pagina 64

Nelle memorie degli antichi maestri e negli scritti dei tecnici loro coetanei nulla accenna al dubbio di ritenere l’impiego del materiale pittorico

trattato di pittura

Pagina 7

delle creazioni dei maestri, scambiando così l’effetto per la cagione; quel potere quasi dire: voi pure Raffaello, voi pure Tiziano, se viveste nella

trattato di pittura

Pagina 7

Gli antichi, oltrecchè d’arte maestri altresì del rispetto e degli obblighi che impone l’arte, non si peritarono di addivenire al ritocco in queste

trattato di pittura

Pagina 72

, che tutto seppero imitare dai maestri, fuor che la sterminata potenza del genio; l’unico enigma che veramente essi lasciassero insoluto alla

trattato di pittura

Pagina 8

Di dove ricavarono dunque i maestri dell’arte quelle cognizioni, per cui l’opere loro rimangono esempio e guida alle ricerche moderne, nella

trattato di pittura

Pagina 9

Senza affermare che tutti i maestri antichi conobbero questi segreti e che gli insegnamenti tecnici non ebbero a soffrire della gelosa natura di

trattato di pittura

Pagina 9

la meraviglia raccontando che i Vivarini ed il Bellini sul finire della loro carriera, maestri già del dipingere ad olio, riprendessero l’antico

trattato di pittura

Pagina 92

Ma quanto il tirocinio pratico nelle botteghe degli orafi, o presso maestri che sapevano trattare tutte le tre arti, non valsero meno a mantenere

trattato di pittura

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca