Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lumi

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254016
Previati, Gaetano 15 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cui lo spostamento a tentoni degli scuri sui lumi e sulle parti chiare su quelle sottostanti oscure, senza preveggenza nel considerare se il disotto

trattato di pittura

Pagina 104

Nella difficoltà somma di armonizzare tutta l’opera, l’istinto di ricorrere al pastello per non arrischiare lumi od altri colori, che bagnati

trattato di pittura

Pagina 127

lumi vi fossero ottenuti con tinte a corpo, non sarebbe più che una tempera, perchè fare questione del bianco della carta o del bianco della tela o del

trattato di pittura

Pagina 129

più debole la virtù del pittore, nello splendore dei lumi e nella trasparenza delle ombre, difficoltà e vittorie supreme dell’arte del colorire.

trattato di pittura

Pagina 13

L’acquerello dunque se è un processo di dipingere nel quale si utilizza la trasparenza dei colori, ricavandosi i lumi ed ogni senso di luce dalla

trattato di pittura

Pagina 130

propriamente il pastello è tale se presenta il colore polveroso sostenuto per sola aderenza meccanica, l’acquerello è tale finchè i lumi vi appariscano dovuti

trattato di pittura

Pagina 130

Le eccessive grossezze del colore mascherano o vorrebbero di solito mascherare i punti che non fanno contrasto sufficiente per funzionare come lumi o

trattato di pittura

Pagina 244

e ammassa tinte e martella colpi violenti su quei lumi la cui sporgenza esagerata sul piano normale del dipinto dà luogo di accogliere o pare a lui

trattato di pittura

Pagina 244

Ma veramente con molte ragioni spiega l’abate Requeno che si trattasse invece di una pura incisione su avorio ingiallito, nel quale i lumi si

trattato di pittura

Pagina 41

luce per gli incavi o le sporgenze; e pel giuoco dei lumi e delle ombre, indipendentemente da ogni formula d’arte, ma secondo il comportarsi degli

trattato di pittura

Pagina 5

Della calce preoccupazione costante del pittore d’affreschi, perchè oltre l’importanza che ha negli intonachi è pure l’unico bianco per i lumi ed i

trattato di pittura

Pagina 63

di Van-Eych, preparavano invece i loro dipinti, come si è già detto, con tinte sottili e liquide facendo a corpo i soli lumi.

trattato di pittura

Pagina 93

della trasparenza, e sua vivacità, si dà sopra la lacca pura, netta e bella che viene a rappresentare in loro naturalissimamente i lumi e le oscurità

trattato di pittura

Pagina 94

dei Cieli è stata usata rappresentando in loro lumi e lascivie d’abiti e vesti che da loro non furono usate mai.

trattato di pittura

Pagina 94

. A quella sapiente varietà di strati che faceva, colla solidità dei lumi e la trasparenza delle ombre, interruzione alla continuità della superfice

trattato di pittura

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca