Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggermente

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254480
Previati, Gaetano 10 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

spolverava leggermente la tavola con barbe di penne e tutto il disegno si ripassava con un sottile pennello intinto d’inchiostro sciolto nell’acqua

trattato di pittura

Pagina 120

che leggermente colorata, fluida, senza aspetto di sciroppo.

trattato di pittura

Pagina 215

bottiglia all’aria per vario tempo, bisogna coprirla leggermente, mettendo una garza sul collo della bottiglia e sulla garza un coperchio di cartone con

trattato di pittura

Pagina 217

schiacciano al torchio ponendole in un sacco di tela o tra fogli di carta. L’olio che ne esce è di colore leggermente ambrato, di un odore piacevole e di

trattato di pittura

Pagina 219

Per estrarne l’olio si torrefanno leggermente i semi, si macinano al mulino e prima di metterli sotto il torchio si bagnano leggermente. L’olio

trattato di pittura

Pagina 220

leggermente col iodio, sviluppando vapori gialli.

trattato di pittura

Pagina 224

togliergli così leggermente, come spesso si pratica e accade infallantemente coll’abuso dell’essenza di petrolio.

trattato di pittura

Pagina 225

di un dito, adoperato leggermente, spazzandosi avanti a sè con un mazzo di penne la raschiatura sinchè il piano fosse ridotto eguale e lustro come

trattato di pittura

Pagina 234

ricavavano raspando leggermente la tinta gialla che metteva a nudo il bianco sottostante, e le ombre fossero scavate e bruciate collo stesso stiletto rovente.

trattato di pittura

Pagina 41

i contorni con spillo, passarla sull’ intonaco tamponando leggermente con uno straccio contenente polvere di carbone — però tutte le fondamentali

trattato di pittura

Pagina 62

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261243
De Chirico, Giorgio 6 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pittura con acqua tepida e sapone e dopo averla leggermente riscaldata esponendola per qualche minuto al fuoco (d’estate si può profittare del sole). La

trattato di pittura

Pagina 20

leggermente insaponata; si sciacqui bene la spugna e si ripassi sul dipinto con acqua pura; si asciughi poi la pittura premendoci su uno straccio pulito

trattato di pittura

Pagina 21

tela incerata bisogna avere a disposizione un gran numero di pennelli ben lavati e degli stracci puliti leggermente imbevuti di trementina o di petrolio

trattato di pittura

Pagina 28

colori chiari, e in special modo i bianchi, è prudente, anziché fissare il disegno, ripassarci su leggermente con un colore diluito in sostanze

trattato di pittura

Pagina 47

e lasciando come sfondo la preparazione grigia della tela che finito il lavoro si rischiarerà leggermente in alto sfregandovi un po’ di bianco. Gli

trattato di pittura

Pagina 51

abbastanza scartati perché passati leggermente sulla tela traccino linee sottilissime e parallele che altrimenti, per abili che si sia, non si otterrebbero mai

trattato di pittura

Pagina 59

Cerca

Modifica ricerca