Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fine

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254053
Previati, Gaetano 29 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il terzo colore giudica un rosso ordinario prodotto dalla calcinazione del giallo già descritto, ed il quarto un bianco leggero, fine e compatto coi

trattato di pittura

Pagina 139

Bianchi — Bianco sangiovanni, biacca, bianco di gusci d’uovo. Gialli — Ocria, giallo santo, orpimento, giallorino, fine giallorino di Venezia, arzica

trattato di pittura

Pagina 146

’una certa erba). Lacca fine (rosso scuro che si ricava dai panni chermisi). Lacca ordinaria (si cava da brucioli del verzino nel modo che si fa la

trattato di pittura

Pagina 146

durabilità materiale del dipinto, senza preoccuparsi del fine principale dell’arte, verrebbe a rendere inutili le sue fatiche, non valendo la pena di

trattato di pittura

Pagina 17

dominio tecnico, quanto l’adattamento meccanico del materiale colorante influisca sul suo aspetto esteriore, rendendolo atto ad un fine d’arte.

trattato di pittura

Pagina 17

, può infierire la sofisticazióne ed i conseguenti danni. Così i cartelli sui colori valgono quello che valgono, nè avrà fine tale stato di cose finchè

trattato di pittura

Pagina 172

delle vernici rispondano completamente a tal fine.

trattato di pittura

Pagina 202

che gli sia impedito di raggiungere il fine propostosi se le difficoltà dipendenti esclusivamente da cause tecniche, le quali non sono sempre così

trattato di pittura

Pagina 242

condizioni del colore sottostante, nel senso della durabilità e della sua immediata apparenza o legame diretto coll’arte che è il fine principale dell

trattato di pittura

Pagina 242

di provvedere nello stesso atto del pennello al fine della imitazione del vero ed al raggiungimento dell’arte, ma altresì a quello della durabilità

trattato di pittura

Pagina 245

Ma se le difficoltà speciali del raggiungere il fine artitistico possono condurre ad un turbamento intellettuale tanto forte da trascinare l’artista

trattato di pittura

Pagina 246

’arte, come la più afta applicazione del criterio tecnico pel fine della conservazione dei capilavori dell’arte antica.

trattato di pittura

Pagina 254

del fine contradditorio al quale pervengono, doveva necessariamente condurre ai peggiori risultati. Ed in effetto mentre per le operazioni d’indole

trattato di pittura

Pagina 255

rimedio, ed un rimedio che possibilmente non consista nel fissare per sempre sul dipinto quel disgustoso rigonfio ma per fare d’ogni meglio a fine di

trattato di pittura

Pagina 258

richiedendo doti non comuni, anzi talvolta singolarissime, per essere condotte a buon fine, però nella maggior parte dei casi escludono il danno irrimediabile

trattato di pittura

Pagina 261

forte è la coscienza di un retto fine; i suoi argomenti sono quelli di tutti i buoni e credenti in una fede ritenuta la migliore di tutte. Nel suo

trattato di pittura

Pagina 272

al vero fine della conservazione dei dipinti, e il riconoscere nel valore artistico più grande di certe opere anzichè una ragione per inculcarne il

trattato di pittura

Pagina 274

condizioni attuali, per ogni fine amico dell’arte.

trattato di pittura

Pagina 276

grande scoperta impiastrarli con colori ad olio; segreto per cui fu famosissimo un restauratore Corradi, verso la fine del secolo XVIII; anzi, l’abate

trattato di pittura

Pagina 278

I mezzi meccanici, fra cui primo il favorito raschiatoio dei restauratori, conducono allo stesso fine dei solventi nei casi che l’imbratto, per la

trattato di pittura

Pagina 295

dell’atto rivolto al fine della conservazione del dipinto.

trattato di pittura

Pagina 296

singolo metodo col fine della durabilità del dipinto, sia per i principi generali che se ne possono dedurre che per i vantaggi effettivi che l’una

trattato di pittura

Pagina 36

dalla fine del secolo XVIII, sia bastevole a rendere gli artisti dimentichi dei rapporti necessari fra l’avvenire delle loro opere e quei materiali

trattato di pittura

Pagina 4

, essendochè la Cerografia del Tomaselli, le disquisizioni sulla cera del conte Torri e i lavori dell’Astorri e del Fabbroni, concordino in certo modo sul fine

trattato di pittura

Pagina 40

singoiar attenzione il tratto del terzo premiato metodo, del quale feci io un transunto: avendolo io in mano a fine di notare se mancava in qualche

trattato di pittura

Pagina 43

esplicitamente scriva a proposito delle tempere per dipingere a secco sul muro: «Nota che ogni cosa che lavori in fresco vuol essere tratta a fine e

trattato di pittura

Pagina 65

velature che appunto si devono impiegare per condurre a fine il lavoro prefisso da compiere nella giornata.

trattato di pittura

Pagina 69

vuole essere tratto a fine e ritoccato in secco a tempera», quasi negando la possibilità di finire cosa alcuna col fresco — ciò che non si può

trattato di pittura

Pagina 70

, poichè l’ebbe con moltissima diligenza condotta a fine, le diede la vernice e la mise a seccarsi al sole, come si costuma. Ma, o perchè il caldo fosse

trattato di pittura

Pagina 77

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261253
De Chirico, Giorgio 6 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

asciutto si lisci bene la tela con della carta smerigliata fine, indi si dia di nuovo una mano di colla come la prima volta e si lasci asciugare. Dopo che la

trattato di pittura

Pagina 14

tela incollata su tavola come facevano gli antichi e come, verso la fine della sua vita, usava pure Arnoldo Böcklin; in questo caso bisogna coprire con

trattato di pittura

Pagina 29

Bisogna con questa tempera dipingere su superfici solide: tavole e cartoni, e ciò non perché tale tempera sia fragile ma perché alla fine, dovendo

trattato di pittura

Pagina 43

questa volta fare la seguente operazione con cui si raggiungerà un doppio fine: si pigli della colofonia, si pesti bene fintanto che si riduca in polvere

trattato di pittura

Pagina 56

Se giunti alla fine d’una giornata di lavoro si vuole lavorare l’indomani nel colore ancora fresco e pertanto si teme che si prosciughi durante la

trattato di pittura

Pagina 58

Per il verde si passerà a velatura del giallo sopra un impasto di azzurro scuro. FINE

trattato di pittura

Pagina 62

Cerca

Modifica ricerca