Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: due

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La tecnica della pittura

253600
Previati, Gaetano 45 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’adesione fra sostanze diverse è favorita da molte forze naturali, osservandosi, ad esempio, come due lastre di vetro che rimangono sovrapposte l

trattato di pittura

Pagina 100

per fare aderire l’un coll’altro due dati corpi, nè a ciò potersi pervenire senza una, o più sostanze intermediarie, quali appunto le colle ed i

trattato di pittura

Pagina 101

è facile concepire che possa accadere dalla unione di due superfice di differente dilatabilità, tenute insieme da un appiccicante qualsiasi.

trattato di pittura

Pagina 106

Finchè un certo grado di umidità tiene in equilibrio od annulla ogni tensione dei due fogli, essi rimangono piani, ma nel procedere dell’essiccamento

trattato di pittura

Pagina 107

continuamente studiare sui dipinti antichi, dimostrano che tutti i movimenti di due superficie di contrattilità diversa concorrono al loro piano di aderenza

trattato di pittura

Pagina 107

Ma due circostanze d’indole affatto diversa e pure cospiranti allo stesso risultato, sono venute a minacciare la pittura ad olio di questo

trattato di pittura

Pagina 115

, diluito in due scodelle d’acqua e temperando pure i colori con tutto l’uovo e qualche tagliatura di cima di fico. Tempera assai insidiosa per la presenza

trattato di pittura

Pagina 124

Due processi una volta considerati minori, l’acquerello ed il pastello, in questi ultimi tempi presero a richiamarsi un’attenzione speciale sulle

trattato di pittura

Pagina 128

È prezzo dell’opera riassumere queste due illuminate disamine, perchè insieme al saggio pratico già noto di Raffaello Mengs possono dare un’idea

trattato di pittura

Pagina 138

Due celebri chimici M. Chaptal e sir Humphry Davy sulle cui analisi si imperniarono tutte le ricerche posteriori riguardanti le pitture antiche di

trattato di pittura

Pagina 138

di creta ed ocria mista di minio. E ricordando due altri gialli descritti da Plinio che potrebbero corrispondere all’orpimento ed alla sandracca

trattato di pittura

Pagina 141

I verdi delle «Nozze Aldobrandine» sono tutti di rame, per ciò, concludendo sir Davy Humphry, ritiene che gli antichi avessero il vantaggio di due

trattato di pittura

Pagina 143

La porpora dei Greci, quanto quella dei Romani, si ritraeva da una conchiglia univalve, della quale vi erano due specie che si raccoglievano lungo le

trattato di pittura

Pagina 143

), zafferano, arzica (massicotto). Rossi — Sinopia, cinabrese (miscuglio di due parti di sinopia e una di bianco sangiovanni), cinabro, minio, ametista

trattato di pittura

Pagina 145

Anticamente si impiegavano due mezzi per unire l’allumina alla sostanza colorante. Uno consisteva nel decomporre l’allume di rocca già mescolato al

trattato di pittura

Pagina 186

Nel 1829 M. Robiquetet Collin ricavarono dal trattamento della radice della Robbia, con due terzi del suo peso d’acido solforico, una sostanza

trattato di pittura

Pagina 186

Per estrarre il colore azzurro dal minerale occorrono due operazioni distinte che il Bouvier descrive in questo modo: Dapprima se la pietra è in

trattato di pittura

Pagina 192

Scorso questo tempo e preparate due catinelle d’acqua tiepida, colle mani si maneggia entro l’una il pastello finchè l’acqua resti carica di colore

trattato di pittura

Pagina 193

Oggidì al violetto di ferro si aggiunge il fosfato di cobalto ed il fosfato di manganese, due colori violetti affatto nuovi che l’industria

trattato di pittura

Pagina 195

La resina dammara si compone di due resine: la resina alpha e la resina beta, ciascheduna con proprietà differenti. Per la sua grande solubilità e

trattato di pittura

Pagina 205

lucidissima e durevole. La mastice contiene due resine oltre un olio volatile ed una sostanza insolubile detta masticina.

trattato di pittura

Pagina 205

Nonostante il nessun profitto ricavabile dalla coppale e dall’ambra per l'uso pittorico, su queste due resine si scrissero sempre le cose più

trattato di pittura

Pagina 210

Le vernici grasse, o di oli seccativi, sono esclusivamente formate di olio di lino cotto od olio di noce cotto colla coppale o coll’ambra. Queste due

trattato di pittura

Pagina 210

le due seguenti ricette, la prima delle quali è tolta dal libro dei colori: Secreti del secolo XV (1): «A fare vernice liqquida, bona».

trattato di pittura

Pagina 212

Quando la vernice sarà completamente fredda, si tappa la bottiglia e si lascia riposare due o tre giorni, dopodichè si potrà adoperare la vernice con

trattato di pittura

Pagina 215

Il matraccio “deve essere immerso tanto che il livello del liquido interno sia un pollice o due più basso del liquido esterno in ebullizione. Il

trattato di pittura

Pagina 215

capacità sufficiente per contenere il matraccio alla profondità necessaria, vale a dire che il livello della essenza sia un pollice o due più basso del

trattato di pittura

Pagina 216

Le noci devono essere raccolte non avanti la loro maturità, ma quando cadono da sè dall’albero, e lasciate seccare per due o tre mesi. Così l’olio

trattato di pittura

Pagina 219

essere scoperti, nè fra gli infiniti mezzi sinora proposti per la verifica degli oli àvvene alcuno che non si comporti allo stesso modo con due, tre

trattato di pittura

Pagina 223

Dopo due o tre giorni, raschiato convenientemente il piano e preparato un gesso più sottile, macinato sempre a colla, come quello dello strato

trattato di pittura

Pagina 234

Qualunque sia il processo adottato per dipingere, esso non può presentare all’azione del tempo che questi due lati di offesa, giacchè sia impossibile

trattato di pittura

Pagina 249

del tempo, da ingenerare due opinioni egualmente erronee in sè e nelle conseguenze immediate, l’una cioè che il dipinto non è restaurato bene se non è

trattato di pittura

Pagina 255

Neppure alcun nome scrisse sinora la Storia dell’arte che accoppiasse le due virtuosità di cui si abbellirono d’autoconsenso parecchi restauratori

trattato di pittura

Pagina 275

Il Museo archeologico di Firenze possiede alcuni campioni di colori portati dall’Egitto dal Rosellini, fra i quali sono resine colorate, due terre

trattato di pittura

Pagina 30

Del giallo trovò due qualità più frequentemente adoperate, l’una un giallo chiaro che ritiene semplicemente un’ocria comune dappertutto dove si

trattato di pittura

Pagina 30

laconiche informazioni dei due romani scrittori. Le prove non potevano che riescire laboriose, ma infine i lavori di Caylus, Arduino, Bachellière

trattato di pittura

Pagina 39

Il terzo metodo si ritiene fosse diviso in due operazioni distinte: preparare cioè le cere colorate e sciolte, distendendole col pennello al modo

trattato di pittura

Pagina 41

, due per la difficoltà dell’esecuzione si impiegavano per piccoli dipinti, mentre il terzo, derivato dalla maniera di dipingere le navi, e lavoro

trattato di pittura

Pagina 41

Ben semplici d’altronde, perchè si possono restringere a due principali pratiche: stuccare le congiunzioni delle pietre ed ogni irregolarità che

trattato di pittura

Pagina 53

se la calcina è ben grassa e fresca, richiede le due parti sabbione, la terza parte calcina. E intridili bene assieme con acqua, e tanta ne intridi che

trattato di pittura

Pagina 59

per tale ingrediente si vedono gli affreschi moderni pareggiare il bel smalto degli antichi affreschi condotti col semplice intonaco di due parti di

trattato di pittura

Pagina 68

prestezza di mano quali possedettero il Cambiasi, che, dice l’Armenini, lavorava con tutte e due le mani armate di pennello, ed il Tintoretto e Luca

trattato di pittura

Pagina 72

Aggiungasi che verso il 1400 la pratica del dipingere ad olio era conosciuta ed usata già da due secoli. E sebbene debbasi ritenere che per la

trattato di pittura

Pagina 82

Mensaert, osservando due secoli fa la celebre ancona della cattedrale di Gand di Giovanni ed Uberto Van-Eych notava «près de trois cents visages, tous

trattato di pittura

Pagina 88

lattificio o della colla di pelle che promiscuamente si usavano, risiede appunto nella somiglianza delle manualità dei due processi dal Cennini e dall’Armenino

trattato di pittura

Pagina 93

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261172
De Chirico, Giorgio 5 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dalle due parti perché non s’imbarchi. Per maggior sicurezza contro i brutti tiri dell’umidità bisogna sempre, finito il lavoro, dare una mano di

trattato di pittura

Pagina 28

Come tela si userà una tela a gesso su cui si saranno date due mani di quest’emulsione senza allungarla con l’acqua. Per lavorare con maggior

trattato di pittura

Pagina 34

Resta inteso che con tutte le tempere finora menzionate bisogna dipingere su tele a gesso su cui si saranno date in ultimo le due mani di emulsione

trattato di pittura

Pagina 40

Dice Plinio che anticamente vi fossero due modi di dipingere all’encausto: sulla cera (cioè sopra una imprimitura incerata) e sull’avorio per mezzo d

trattato di pittura

Pagina 41

col mestichino due toni neutri, uno più chiaro per le parti in luce, l’altro più scuro per le ombre. Data questa preparazione su tutto il disegno si

trattato di pittura

Pagina 57

Cerca

Modifica ricerca