Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diluito

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253608
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, diluito in due scodelle d’acqua e temperando pure i colori con tutto l’uovo e qualche tagliatura di cima di fico. Tempera assai insidiosa per la presenza

trattato di pittura

Pagina 124

Il bianco di una conservazione rilevante ritiene essere gesso diluito in una sostanza glutinosa; e finalmente i bruni essere dovuti ad un carbone

trattato di pittura

Pagina 31

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261249
De Chirico, Giorgio 10 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sottile la superficie dell’impasto. Se si usa del colore molto diluito con un pennello lungo si ottiene una sfregatura che lascia trasparire ciò che c

trattato di pittura

Pagina 17

’essere molto diluito nell’essenza di trementina; questo disegno asciuga in qualche minuto, allora si dà a tutta la tela la seconda mano di colla e le due

trattato di pittura

Pagina 17

, ha l’inconveniente di scurire e di asciugare assai lentamente; in velature è meglio usarlo diluito con essenza di trementina rinforzata con qualche

trattato di pittura

Pagina 26

penetri bene nei pori. Sopra una tela così preparata e lavorando rapidamente con colore molto diluito nella essenza di trementina, si possono ottenere

trattato di pittura

Pagina 27

molto diluito come l’acquarello. Quindi anche per dipingere un quadro a tempera magra è indispensabile un po’ d’olio di lino. La tempera a colla è la

trattato di pittura

Pagina 31

dovute all’olio di lino e aumentate dall’aggiunta di sapone grasso diluito.

trattato di pittura

Pagina 40

colori chiari, e in special modo i bianchi, è prudente, anziché fissare il disegno, ripassarci su leggermente con un colore diluito in sostanze

trattato di pittura

Pagina 47

Il bianco sfregato puro o diluito sopra un colore asciutto non fa mai risultare tale colore in un tono più chiaro come accadrebbe se lo stesso colore

trattato di pittura

Pagina 52

asciutto con un pennello tondo e piuttosto duro intinto in un po’ di bianco non diluito; bisogna in tal caso sfregare tenendo il pennello perpendicolare

trattato di pittura

Pagina 52

Dovendo segnare un contorno, tracciare una linea sopra un impasto asciutto; bisogna evitare di farlo con colore diluito poiché il tratto in questo

trattato di pittura

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca