Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 390 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

La tecnica della pittura

254684
Previati, Gaetano 45 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’orefice lavorava da architetto quando foggiava delle nicchie, delle colonne, dei pilastri, delle finestre e dei frontoni; da scultore quando

trattato di pittura

Pagina 10

È importante tenere calcolo delle conseguenze diverse che nascono da un prosciugo parziale, causato da assorbimento, da quello proveniente dall

trattato di pittura

Pagina 111

Tutti i fenomeni e dell’addensamento per rendere più essiccativi gli oli e del loro solidificarsi, si mostrano invariabilmente accompagnati da

trattato di pittura

Pagina 113

più nelle parti difficili da modellare, onde forzatamente dovevasi tratteggiare, sebbene non manchino esempi di opere tanto morbide e di un’unione di

trattato di pittura

Pagina 120

Il grande divario che presentano i colori bagnati da quando sono asciutti, rende difficilissima la ripresa del lavoro, specialmente su figure da

trattato di pittura

Pagina 126

bianco del gesso sotto un colore che per quanto trasparente non lascia più vedere la natura del bianco che gli trasparenza sarebbe perfettamente

trattato di pittura

Pagina 129

dare apparenza di verità al dubbio d’un materiale differente da quello ora in uso, può prestarsi la nomenclatura degli antichi colori, complicata non di

trattato di pittura

Pagina 137

Alessandria, già descritto da Teofrasto, come scoperto da un re d’Egitto ed esclusivamente fabbricato in Alessandria.

trattato di pittura

Pagina 141

La ragione di richiedere la massima intensità nei colori da porsi sulla tavolozza si spiega abbastanza riflettendo come dai colori intensi col

trattato di pittura

Pagina 151

Le sostanze coloranti dal colore più o meno intenso non ripetono tale aspetto se non da questa costituzione molecolare: tanto è vero che operando in

trattato di pittura

Pagina 154

Nelle materie vitree, per quanto colorate intensamente, l’effetto della triturazione è tale da ridurle in polvere bianca.

trattato di pittura

Pagina 155

Nella triturazione, che per solito diparte da forme piuttosto voluminose, sulle quali, esternamente, molte cause atmosferiche o gazose o di contatto

trattato di pittura

Pagina 155

dello spettro, i raggi chimici ultravioletti, atti a produrre fenomeni chimici rilevantissimi; è da notarsi, che possono emanare da corpi pure oscuri

trattato di pittura

Pagina 162

da una parte, impotente da un’altra, diventare in questo caso nociva.

trattato di pittura

Pagina 166

Inoltre, questi tre colori da scegliersi, dovranno essere intensi al massimo grado, ciascuno nel rispettivo colore, per rispondere a tutti i casi

trattato di pittura

Pagina 168

Lo sforzo di ricavare da tfe soli colori quanto con vantaggio per la conservazione delle opere e con risparmio di tempo per l’artista, riesce meglio

trattato di pittura

Pagina 170

Il processo detto olandese, dei più antichi, non differenzia molto da questo ricordato da Plinio. Si pongono delle lamine di piombo ravvolte a

trattato di pittura

Pagina 176

Da ciò il nesso dei processi materiali della pittura colle, ragioni dell’arte e il vincolo di ogni parvenza colorata alle leggi da cui prendono

trattato di pittura

Pagina 18

migliori qualità sono quelle untuose al tatto e facili da macinare: in tutte però occorrono ripetuti lavaggi dipendendo si può dire da questi la bontà

trattato di pittura

Pagina 182

L’ossido di cromo o verde di cromo si ottiene da un miscuglio di bicromato di potassa e fiori di zolfo riscaldati al calor rosso, e dopo il

trattato di pittura

Pagina 188

molte ricette (in proporzioni così opposte da doversi credere risultanti o dai soliti errori di stampa sempre ricopiati, o da sane invenzioni), si può

trattato di pittura

Pagina 189

da secolari autorità scolastiche o da immemorabile uso pratico.

trattato di pittura

Pagina 20

Da Plinio si narra di un atramentum adoperato da Apelle, che rivestiva tutti i caratteri di una vernice di protezione ai dipinti, e gli artefici

trattato di pittura

Pagina 201

Ma ritornando sul tema diretto delle vernici, da quanto si è esposto consegue che le resine determinano la qualità della vernice.

trattato di pittura

Pagina 203

Le resine sono succhi che scolano da certe piante per incisioni naturali od artefatte, e che il contatto dell’aria solidifica.

trattato di pittura

Pagina 204

ricavano con differenti processi da molte piante e da certe parti di animali.

trattato di pittura

Pagina 217

Il congegno più semplice ed alla portata di tutti è un imbuto di vetro, di certa capacità, chiuso nella parte acuminata da un tappo o meglio da un

trattato di pittura

Pagina 222

Gli oli essenziali. — Gli oli essenziali o, più comunemente, le essenze, si ricavano da molte piante distinte per l’odore aromatico penetrante che

trattato di pittura

Pagina 223

Calcinata questa pietra per toglierle l’acqua di cristallizzazione prende il nome di gesso da stuccatori o da formatori per l’uso che se ne fa nelle

trattato di pittura

Pagina 235

Lo stesso gesso polverizzato, lasciato macerare in acqua, macinato e ridotto in pani, che si lasciano ben seccare, forma il gesso così detto da

trattato di pittura

Pagina 235

che gli sia impedito di raggiungere il fine propostosi se le difficoltà dipendenti esclusivamente da cause tecniche, le quali non sono sempre così

trattato di pittura

Pagina 242

Nel caso di particolari difficili da eseguire sia pel colore da rintracciarsi che la forma da imprimervi col movimento del pennello, per cui si deve

trattato di pittura

Pagina 243

L’arte non procede da un sistema metodico di lavoro, nè dal solo impulso della volontà, ma da un entusiasmo iniziale che pure attraverso i più grandi

trattato di pittura

Pagina 246

Risulta esplicitamente da questo che il criterio delle cause determinanti un guasto qualsiasi su qualsiasi genere di dipinto, e delle operazioni da

trattato di pittura

Pagina 266

Il Vasari nella Vita di Luca Signorelli discorrendo del fresco della «Circoncisione», da questo condotto nella chiesa di San Francesco in Volterra

trattato di pittura

Pagina 268

«Nè è punto da aspettarsi che fra questi restauratori ve ne siano di tanti eccellenti da non urtare negli accennati scogli e da non guastarvi in

trattato di pittura

Pagina 272

A spiegare la notevole assenza di screpolature dai dipinti egiziani, proprietà che non si può ottenere da glutini che essiccandosi assumano

trattato di pittura

Pagina 32

uso nella pittura moderna, fu particolarmente analizzato da Chaptal e da Vaquelin, che ne dette la formula approssimativa, confermata da ulteriori

trattato di pittura

Pagina 32

Talchè del metodo di dipingere detto ad encausto, rappresentato da così pochi e deboli esemplari, da indurre la maggior meraviglia che possano mai

trattato di pittura

Pagina 39

Nella Pisa illustrata nelle arti di A. da Morrona l’A. così descrive e commenta l’antico processo:

trattato di pittura

Pagina 58

Come procedimento per dipingere non è dei più difficili, non avendosi che da sciogliere i colori coll’acqua; nè richiedendo speciale maneggio di

trattato di pittura

Pagina 66

Tutti gli effetti ottici che scaturiscono da un dipinto non possono avere altra origine che da qualità intrinseche del mezzo tecnico adoperato, non

trattato di pittura

Pagina 7

antichi quello sconcio così indecoroso come parrebbe risultare dalla esclusione assoluta che se ne impone e da istituzioni artistiche e da committenti

trattato di pittura

Pagina 71

Emerge da questo semplice riflesso la inattendibilità che le sole dette mende del processo a tempera fossero alimento al calore d’indagini degli

trattato di pittura

Pagina 80

Questo disegno veniva coperto da uno strato sottile di imprimitura rossiccia che permetteva di ritornare sul disegno con tinta bruna ad olio

trattato di pittura

Pagina 85

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261148
De Chirico, Giorgio 5 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cucchiaini da caffè d’olio di lino crudo; 1 cucchiaino da caffè d’aceto bianco; 6 o 8 cucchiaini da caffè d’acqua.

trattato di pittura

Pagina 33

Provai e riprovai parecchie combinazioni di tempera grassa mescolando l’uovo con le vernici e le gomme d’albero. Una tempera di questo genere che

trattato di pittura

Pagina 36

lino cotto ed è superiore a questa perché non si altera; inoltre è facilissima a farsi; eccone la ricetta: 1 torlo d’uovo; 2 cucchiaini da caffè d’olio

trattato di pittura

Pagina 44

In quanto alla vernice da usare nella pittura a vernice io consiglio sempre la Damar.

trattato di pittura

Pagina 55

Non ho la pretenzione di colmare, con il presente volumetto, tali lacune. Invitato da Giovanni Scheiwiller a scrivere qualcosa sulla tecnica della

trattato di pittura

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca