Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contorni

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253597
Previati, Gaetano 8 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, fermando e perfezionando sempre i contorni. Poi si finiva con una leggera ombreggiatura, fatta con acquerelle dello stesso inchiostro; onde ben a ragione

trattato di pittura

Pagina 120

ridotte ad agire per la sola giustezza del tono. Quivi occorrerà ammorbidire dei contorni, altrove renderli più incisivi e via dicendo, perchè sarebbe

trattato di pittura

Pagina 241

schizzare traccie di contorni, il far scorrere acquerognole trasparenti fra il modellato delle carni o lo svolgersi dei panneggiamenti è delle cose più

trattato di pittura

Pagina 279

far rotondeggiare i corpi, vi dominano le tinte piatte, distese uniformemente entro rigidi contorni, il che facilitava singolarmente l’aderenza degli

trattato di pittura

Pagina 28

contorni che si dovevano riempire di colore, e l’applicazione di questi eseguendosi metodicamente con tinte sempre prive di qualsiasi modellatura, carattere

trattato di pittura

Pagina 29

osservai, in alcune pitture dell’antica Pompeia, di quelle che erano rimaste all’aria aperta, che si vedevano ancora i contorni sì degli ornati, come

trattato di pittura

Pagina 54

conservano nel Real Museo, e trovai pure in diverse di esse i contorni sgraffiti come nel quadro del Teseo col Minotauro, e nell’altro dell’Ercole, benchè per

trattato di pittura

Pagina 55

i contorni con spillo, passarla sull’ intonaco tamponando leggermente con uno straccio contenente polvere di carbone — però tutte le fondamentali

trattato di pittura

Pagina 62

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261198
De Chirico, Giorgio 6 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

modellare con finezza presso i contorni.

trattato di pittura

Pagina 17

. Inoltre la cera per via dello sfregamento penetra nei pori della pittura e sfumando i contorni dà quel che di tenero e misterioso (troublant, come dicono

trattato di pittura

Pagina 43

con gran cura i contorni; così pure i dettagli è quasi impossibile finirli; è meglio limitarsi a un fare largo e piuttosto sommario.

trattato di pittura

Pagina 48

Finito il disegno si comincia a campire i contorni con toni chiarissimi. Per esempio ammettiamo che si abbia a dipingere una figura nuda seduta sopra

trattato di pittura

Pagina 49

sulla tavolozza, con esso si campiranno i contorni del panneggiamento lasciando apparire la traccia delle pieghe. Così pure per lo sfondo si campirà

trattato di pittura

Pagina 49

Fatto questo si campiscono i contorni con una preparazione di colori neutri; al solito: terre e nero. Tale preparazione si farà del tono che si vuole

trattato di pittura

Pagina 57

Cerca

Modifica ricerca