Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: azzurro

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254054
Previati, Gaetano 41 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricavare dal giallo, dall’azzurro e dal rosso, col sussidio del bianco e del nero, tutte le gradazioni possibili di tinte.

trattato di pittura

Pagina 13

sovrappongono colori chiari od oscuri, o tali da dare luogo per miscuglio ad un colore diverso — come il verde, che viene dal mescolare il giallo coll’azzurro

trattato di pittura

Pagina 134

, che si rivelarono consimili pel materiale alle nostre, riscontrandovisi delle ocrie gialle e rosse, dello smalto azzurro, del verderame, del gesso e

trattato di pittura

Pagina 138

Gli altri tre colori, un bell’azzurro intenso, un azzurro pallido ed un rosa, richiesero un’accurata analisi per stabilirne la composizione.

trattato di pittura

Pagina 139

L’azzurro chiaro, corrispondente al numero sei, era una sabbia mescolata di grani biancastri, costituiti dagli stessi principii del colore precedente

trattato di pittura

Pagina 139

M. Chaptal concluse doversi ritenere questo azzurro un composto di ossido di rame, di calce e di allumina somigliante alla cenere azzurra per i suoi

trattato di pittura

Pagina 139

L’azzurro intenso in piccoli pezzetti di eguale forma, ma di colore più pallido all’esterno che nell'interno, all’azione degli acidi idroclorico

trattato di pittura

Pagina 139

colori, l’azzurro egiziano e la porpora di Tiro sconosciuti ai moderni.

trattato di pittura

Pagina 143

(quarzo violetto), sangue di drago, lacca. Verdi — Verdeterra, verde azzurro (minerale proveniente dalla Spagna), verderame. Azzurri — Azzurro della

trattato di pittura

Pagina 145

—Verde terra, verdetto, verde azzurro, verderame, verde giallo. Azzurri — Oltremarino, azzurro di smalto, azzurro di biadetti, azzurro della Magna. Neri

trattato di pittura

Pagina 146

Azzurro d’Alemagna. Azzurro di biadetti. — Si fa delle lavature di miniera di Spagna. Azzurro di smalto (fatto con vetro). Azzurro di vena naturale

trattato di pittura

Pagina 146

dei colori dello spettro verso il centro — cioè i violetti procedere verso l’indaco, l’azzurro ed il verde — i rossi verso l’aranciato ed il giallo

trattato di pittura

Pagina 155

che annerimento sicuro e probabilità di scomparsa, come egualmente avviene per il realgar, lo scarlatto, l’azzurro di montagna, il bleu celeste, l

trattato di pittura

Pagina 164

Il rosso, il giallo e l’azzurro, col sussidio del bianco e del nero, sarebbero al contrario bastevoli per un cospicuo numero di combinazioni di tinte

trattato di pittura

Pagina 167

avrebbe importato molto il rosso, giallo ed azzurro di Brewster piuttosto che il rosso, il verde ed il violetto di Young, se praticamente dall’una o

trattato di pittura

Pagina 167

, basterà qualche esempio pratico per persuadere dell’insussistenza fra i colori conosciuti di un giallo, un rosso, ed un azzurro coi requisiti che si

trattato di pittura

Pagina 167

Dovendosi sempre, in ognuno dei tre colori fondamentali, includere la possibilità di rappresentare un giallo, un rosso, un azzurro intensissimi, si

trattato di pittura

Pagina 168

Per iniziare un esperimento qualsiasi dapprima sarà necessario precisare a quale giallo, a quale rosso e a quale azzurro si dovrà dare la preferenza

trattato di pittura

Pagina 168

espone il dipinto, mancando sinora assolutamente un giallo, un rosso ed un azzurro che rispondano alle molteplici esigenze della pittura quando si tenga

trattato di pittura

Pagina 170

azzurro ed il violetto, anche il bianco ed il nero. Ma perchè anche tali colori nei corrispondenti offerti dalle sostanze coloranti non rispondono nei

trattato di pittura

Pagina 173

Potendo essere il verde di cromo e il verde smeraldo alterati dalla presenza di ossidi di piombo e di zinco, dall’azzurro di Berlino e dalle varie

trattato di pittura

Pagina 189

L’azzurro di cobalto si ottiene facendo precipitare per mezzo del carbonato di potassa una soluzione di solfato di allumina e un sale di cobalto. Il

trattato di pittura

Pagina 190

azzurro di lapislazzuli, in breve volgere di anni, fra le memorie archeologiche della pittura. Il prezzo di cinque o seimila lire al chilogramma al

trattato di pittura

Pagina 190

polvere nera che unita alle materie vetrificabili forma lo smalto azzurro.

trattato di pittura

Pagina 190

Azzurro di cobalto, Bleu di cobalto (alluminato di cobalto). — Pare che il cobalto o almeno l’ossido di cobalto fosse conosciuto nella più alta

trattato di pittura

Pagina 190

Se l’oltremare artificiale contiene della cenere azzurra (bleu di montagna) l’ammoniaca si tinge di un colore azzurro intensissimo. Quando l

trattato di pittura

Pagina 191

bell’azzurro vivo. Resiste alla azione del calore e degli alcali, non però a quella di certi acidi che lo intaccano.

trattato di pittura

Pagina 191

delle Arti chimiche, alla Società d’incoraggiamento per l’industria francese, dice che «in nessun quadro si vede un azzurro più smagliante».

trattato di pittura

Pagina 191

Per estrarre il colore azzurro dal minerale occorrono due operazioni distinte che il Bouvier descrive in questo modo: Dapprima se la pietra è in

trattato di pittura

Pagina 192

Azzurro di lapislazzuli, oltremare naturale. — Il lapislazzuli, è un minerale informe, opaco, di frattura quasi terrosa, mescolato talvolta a pezzi

trattato di pittura

Pagina 192

la detta pria lapis lazzuli non fusse così perfetta, o che avessi triata la detta pria che l’azzurro non rispondesse violante, insegno a dargli un poco

trattato di pittura

Pagina 193

Per riconoscerne la purezza, disciolto nell’acido nitrico, non deve lasciare nessun residuo. Dei residui azzurro-scuro o rossastri o giallastri

trattato di pittura

Pagina 194

giallo col rosso e l’azzurro.

trattato di pittura

Pagina 196

Questo azzurro fu macinato ad olio di lino o di noce cotto o reso più seccativo coi consueti ossidi metallici, come anticamente si usava. Oltre la

trattato di pittura

Pagina 286

L’aspetto di quest’azzurro verdastro è perciò dovuto all’azione più o meno efficace dello strato profondo del lapislazzuli rimasto inalterato sulle

trattato di pittura

Pagina 286

In tutta la collezione egli non potè rintracciare che del giallo, del rosso, dell’azzurro, del bruno, del bianco, del nero e del verde.

trattato di pittura

Pagina 30

Dell’azzurro che la collezione possedeva in natura entro una coppa, e di un colore brillante come l’oltremare, trovò essere un prodotto artificiale

trattato di pittura

Pagina 31

delle indicazioni di Chaptal e Davy sull’azzurro noto come fritta d’Alessandria e di quelle del Mérimée sulla collezione Passalacqua, che mostrano i

trattato di pittura

Pagina 34

Il verderame riempie nell’arte fiamminga colle misture d’azzurro e giallo-santo la grande deficenza di colori verdi di riconosciuta stabilità, non

trattato di pittura

Pagina 87

Per gli azzurri i più ricordati sono l’azzurro d’oltremare, gli smalti, le ceneri d’Inghilterra, di Germania, di Harlem, dei quali impedivasi il

trattato di pittura

Pagina 87

tempo. La scomparsa del giallo è la causa del disgustoso colore azzurro rimasto al fogliame di tante opere fiamminghe, ciò che, secondo l’Eastlake, indica

trattato di pittura

Pagina 87

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261253
De Chirico, Giorgio 3 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un panno azzurro e come sfondo due pareti di cui una è in luce e l’altra nell’ombra. Si comincerà coll’osservare bene il colore e il grado di tono

trattato di pittura

Pagina 49

finezza tale che si cercherebbe invano di rifarne uno simile mescolando dei colori sulla tavolozza. Un azzurro sfregato di bianco dà pure un grigio

trattato di pittura

Pagina 52

Per il verde si passerà a velatura del giallo sopra un impasto di azzurro scuro. FINE

trattato di pittura

Pagina 62

Cerca

Modifica ricerca