Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: applicazione

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253879
Previati, Gaetano 18 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Così ogni applicazione di colore deve richiamare l’artista al problema dell’aderenza sulla superfice sottoposta ed essere un soggetto speciale di

trattato di pittura

Pagina 100

pittura, nè la porpora di Tiro avendo rinomanza che per la sua applicazione ai tessuti che erano privilegio, presso i Greci ed i Romani, di una

trattato di pittura

Pagina 143

Nell’applicazione dei colori al dipinto l’aumento degli strati di uguale colore mantiene inalterato questo principio. I bianchi con tutti i colori

trattato di pittura

Pagina 156

formare il giallo; e la maggior parte dei miscugli di tali colori non darebbe che un numero interminabile di grigi freddi di ristretta applicazione.

trattato di pittura

Pagina 167

procedere dappoi ad un semplice confronto cogli stessi colori di applicazione recente, per ispiegare tali risultati, non solo differenti, ma spesso opposti

trattato di pittura

Pagina 171

dall’applicazione dei principi scientifici nell’impiego delle sostanze coloranti, pare ancora trascurabile a tanti pittori le cui opere, mentre

trattato di pittura

Pagina 18

applicazione all’opera d’arte si risentano dello stadio di coltura tecnica che informa un’epoca, una scuola od una personalità artistica, e se avvenga

trattato di pittura

Pagina 2

prodotto sia troppo colorato, troppo appiccicante per l’uso nella pittura. La loro inconsulta applicazione sui quadri costituisce uno dei maggiori danni

trattato di pittura

Pagina 210

Una circostanza estrinseca all’arte, come la possibile preventiva preparazione di questa varietà d’ingredienti, che un sano criterio d’applicazione

trattato di pittura

Pagina 239

ripetizione metodica di un processo d’applicazione conduce invariabile mente agli stessi risultati, ma sta nel sapersi innalzare alla comprensione

trattato di pittura

Pagina 240

’arte, come la più afta applicazione del criterio tecnico pel fine della conservazione dei capilavori dell’arte antica.

trattato di pittura

Pagina 254

contorni che si dovevano riempire di colore, e l’applicazione di questi eseguendosi metodicamente con tinte sempre prive di qualsiasi modellatura, carattere

trattato di pittura

Pagina 29

Degli stessi difetti soffrono tutte le argomentazioni tendenti a persuadere della possibilità di imitare l’arte dove non è più per la applicazione di

trattato di pittura

Pagina 292

applicazione del terzo. Io però non posso contenermi in questo luogo senza lagnarmi duramente dell’estensore dell’articolo, perchè o per

trattato di pittura

Pagina 43

potendosi concepire nulla di più urtante col senso di verità, dell’applicazione, per sè, di qualsiasi sostanza colorante, quale è fornita da natura o

trattato di pittura

Pagina 5

di certa grossezza, non rimane però meno attendibile che saranno veramente sicuri soltanto quei colori che per la parsimonia dell’applicazione potranno

trattato di pittura

Pagina 68

impiegati, non essendo concepibile nessun risultato interessante ove manchi l’intelligenza dell’applicazione e l’idoneità a destare determinate sensazioni.

trattato di pittura

Pagina 7

, perchè compendiando le prerogative più salienti d’ogni altro processo offre il più vasto campo d’applicazione del criterio tecnico.

trattato di pittura

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca